lunedì 15 settembre 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Ecco i nostri prossimi appuntamenti del fine settimana!

Per motivi indipendenti dalla nostra volontà, abbiamo dovuto modifica il programma: il sito del Monte Testaccio è stato momentaneamente chiuso e dobbiamo rimandare la visita a data da destinarsi.

Abbiamo quindi inserito un doppio appuntamento: sabato torneremo a visitare il Museo della Forma Urbis, mentre domenica mattina saremo alle Terme di Caracalla.


Sabato 20 settembre, h.10.30
IL MUSEO DELLA FORMA URBIS

Un nuovo Museo dedicato alla Forma Urbis, una monumentale pianta di Roma realizzata tra il 203 e il 211 d.C. , i cui frammenti marmorei sono stati rinvenuti in tempi e luoghi diversi e ora finalmente esposti nel Museo inaugurato lo scorso gennaio. 

Insieme al Museo visiteremo anche il ricco antiquarium di iscrizioni rinvenute a Roma durante gli scavi della fine dell'Ottocento e che si trova immerso nel verde del Parco Archeologico del Celio. 


INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento : h. 10.30 all'ingresso del sito, in viale del Parco del Celio, 20.  

Quota di partecipazione : 12€ visita guidata con radioamplificazione.    
Biglietto d'ingresso : gratuito con MIC Card oppure Residenti: Intero € 6,50 - Ridotto € 5,50 / NON RESIDENTI: Intero € 9,00 - Ridotto: € 6,50.  
Durata : 2h  circa.

POSTI LIMITATI.



Domenica 21 settembre 10.30
LE TERME DI CARACALLA E GLI AFFRESCHI DELLA DOMUS
Tra i più imponenti e meglio conservati impianti termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d.C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia.
Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Non mancheremo di ricostruire anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.
Visiteremo anche gli affreschi di una domus di età adrianea, rinvenuta nel XIX secolo al di sotto dell'impianto termale e recentemente musealizzati in una apposita area. 
Infine avremo modo di vedere la mostra "Immaginare Roma. Le prospettive impossibili" dell'archeologo disegnatore Francesco Corni, scomparso nel 2020 e allestita all'interno delle grandi aule coperte delle Terme. 
Una domenica mattina all'insegna dell'archeologia!

Appuntamento: h. 10.30 in Via delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione€10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito€8, ridotto €2 (18-25 anni). 
Durata: 2h circa.



PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate

Nessun commento:

Posta un commento