martedì 21 marzo 2023

CESARE: luci e ombre del Divo Giulio! (sab 25 marzo) - NECROPOLI DI PORTUS (sab 1 aprile)

Visto che questo mese in molti ricordano...le Idi di Marzo, abbiamo inserito un nuovo appuntamento per sabato. 


Sabato 25 marzo, h. 15.30
CESARE: luci e ombre del Divo Giulio!

Una passeggiata sulle orme del generale romano nato nel 100 a.C. e divenuto il Divo Giulio, assunto tra gli dei, dopo le Idi di Marzo! Partendo dal quartiere dove nacque, la popolosa Suburra, scopriremo luci e ombre di Gaio Giulio Cesare, ripercorrendone la carriera politica, il genio militare, l'attività urbanistica, senza dimenticare la vita privata, gli amori, gli intrighi, le ambizioni, anche attraverso il racconto di aneddoti e curiosità. Per farlo seguiremo il filo rosso delle costruzioni che lo videro protagonista: il quartiere della Suburra, i Fori Imperiali e la Curia, il Campidoglio, il Teatro di Pompeo e i suoi portici, teatro delle celebri Idi di Marzo.


Appuntamento: h. 15.30 in Largo Corrado Ricci, angolo Via Cavour.
Quota di partecipazione: €12 comprensivo di radioriceventi.
Durata: 2h circa. 


Sabato 1 aprile, h. 11.00
LA NECROPOLI DI PORTO A ISOLA SACRA


Un’occasione per visitare una delle più conservate necropoli romane dell’età imperiale in un sito poco conosciuto e aperto solo su prenotazione. Lungo l’asse stradale che collegava i porti imperiali di Claudio e di Traiano con la città di Ostia, si affacciano su varie file più di 200 tombe eccezionalmente conservate perchè sepolte nei secoli dalla sabbia. Vedremo le diverse tipologie dell'edilizia funeraria romana e, attraverso i resti monumentali, le iscrizioni e i rilievi, ricostruiremo le usanze e i riti della società romana antica. 

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h.10.45 in Via di Monte Spinoncia, 52 (Fiumicino).
Quota di partecipazione:  €12 comprensivo di radioriceventi.
Biglietto di ingresso€6 (intero), € 2 (18-25 anni), riduzioni e gratuità secondo le convenzioni del Ministero della Cultura. Il biglietto va preacquistato online sul sito di Coopculture.
Durata: 2h circa.


PER PARTECIPARE

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30 

domenica 12 marzo 2023

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Domenica 19 marzo h. 12.30

IL MUSEO NINFEO A PIAZZA VITTORIO (Solo 1 posto disponibile) 

Nel cuore dell'Esquilino, una straordinaria area archeologica riportata di recente alla luce e aperta al pubblico negli ultimi anni. Ammireremo un settore degli Horti Lamiani, residenza prediletta dall'imperatore Caligola, che ha restituito una grande varietà di reperti e testimonianze archeologiche: marmi, pitture, vetri, oggetti di vita quotidiana  evidenziano il grandioso lusso dei residenti nella villa!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 12.30 all'ingresso dei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II, lato Via di Conte Verde.  
Quota di partecipazione: €20 comprensivo di visita guidata con sistema di radio amplificazione e ingresso al sito con prenotazione esclusiva per il gruppo.  
Durata: 1h45 circa.
Prenotazioni entro giovedì 16 e fino ad esaurimento dei posti disponibili. 
Per questa visita è possibile pagare la quota di partecipazione tramite bonifico anticipato. I dettagli saranno inviati nella mail di conferma.






Venerdì 31 marzo h. 16.00  (ANNULLATA)
"Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra" mostra alle Scuderie del Quirinale

Quadri, sculture, fotografie, libri, maioliche...ci narrano una storia poco conosciuta e che vale la pena raccontare: musei chiusi, capolavori imballati in casse che viaggiano verso luoghi "sicuri",  soprintendenti e storici dell'arte impegnati a salvare un patrimonio unico, alla ricerca di nuove soluzioni davanti agli imprevisti mutamenti politici del 1943.  

Le Scuderie del Quirinale ospitano fino a metà aprile oltre cento capolavori salvati dalla distruzione della guerra o recuperati all'estero dopo il 1945. Un'occasione per scoprire un pezzo della storia della tutela del nostro patrimonio culturale e ammirare alcuni importanti pezzi delle collezioni museali italiane.  


Appuntamento:  
h. 16.00 puntuali in Via XXIV Maggio, 16.  
Quota di partecipazione: €28 comprensivo di visita guidata,  sistema di radio amplificazione, biglietto di ingresso e prenotazione per il gruppo.
Durata: 1h45 circa.
Posti limitati.



PER PARTECIPARE

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30 

lunedì 6 marzo 2023

DRUGSTORE MUSEUM (dom 12) - MUSEO NINFEO (dom 19)

Due visite fuori dai canonici itinerari turistici.  Per chi ha già visto...quasi tutto a Roma! I posti sono limitati.


Domenica 12 marzo h. 10.30

IL DRUGSTORE MUSEUM E LA NECROPOLI DI VIGNA PIA

Lungo il tracciato dell'antica via Portuensis fu rinvenuta negli anni '60, in occasione di lavori di costruzione di un complesso di condomini, una interessante e ben conservata area funeraria, composta da alcuni sepolcri dell'età imperiale, dotati di affreschi, mosaici e stucchi ben conservati. 
Solo di recente l'area è stata aperta al pubblico dopo un lungo e impegnativo restauro curato dalla Soprintendenza Speciale di Roma, all'interno dell'edificio moderno che negli anni'80 ospitò il primo Drugstore romano aperto 24 ore su 24.
L'area di oltre 400 metri quadrati ospita anche una piccola ma significativa raccolta di pezzi trovati negli scavi nel Municipio XI, nell'attigua area di Pozzo Pantaleo, e perfino una intatta sepoltura dell'età del rame scavata nella zona della Muratella!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h.10.30 in Via Portuense, 317. 
Quota di partecipazione: €15 (comprensivo di sistema di radio amplificazione e contributo di accesso al sito). 
Durata: 1h45 circa.
Posti limitati.


Domenica 19 marzo h. 12.30
IL MUSEO NINFEO A PIAZZA VITTORIO (accesso riservato al gruppo di PAN Archeologia, unica data annuale)

Nel cuore dell'Esquilino, una straordinaria area archeologica riportata di recente alla luce e aperta al pubblico negli ultimi anni. Ammireremo un settore degli Horti Lamiani, residenza prediletta dall'imperatore Caligola, che ha restituito una grande varietà di reperti e testimonianze archeologiche: marmi, pitture, vetri, oggetti di vita quotidiana  evidenziano il grandioso lusso dei residenti nella villa!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 12.30 all'ingresso dei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II, lato Via Carlo Alberto.  
Quota di partecipazione: €20 comprensivo di visita guidata, ingresso al sito e sistema di radio amplificazione. 
Durata: 1h45 circa.
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili. 
Per questa visita è possibile pagare la quota di partecipazione tramite bonifico anticipato . I dettagli saranno inviati nella mail di conferma.





PER PARTECIPARE

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30 

domenica 26 febbraio 2023

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Venerdì 3 marzo, h. 14.45
IL COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS (prenotazioni chiuse)

Foto: Sovrintendenza Capitolina
Avremo il privilegio di vedere un importante complesso funerario eccezionalmente conservat0: visiteremo il Colombario di Pomponio Hylas, struttura ipogea con una ricchissima decorazione pittorica ed edicole in stucco coloratoUn'occasione unica per accedere all'interno di un sito ad apertura solo su prenotazione e conoscere le usanze e i riti funerari degli antichi.

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h.14.45 in Via di Porta Latina, 14
 Quota di partecipazione: €12 (comprensivo di sistema di radio amplificazione)+ biglietto di ingresso: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€.
Durata: 1h15 circa. Posti limitati a 7 persone.


Sabato 4 marzo h. 15.00
I MERCATI DI TRAIANO E LA MOSTRA "1932, L'ELEFANTE E IL COLLE PERDUTO" (in chiusura)
I Mercati di Traiano costituiscono un complesso archeologico unico a Roma: edificati contestualmente al Foro di Traiano come centro amministrativo polifunzionale, nel corso dei secoli hanno mutato funzione trasformandosi in residenza nobiliare, fortezza militare, convento, caserma.
Analizzeremo le numerose fasi del complesso e le sue eccezionali soluzioni costruttive, che qui raggiungono vertici ingegneristici che costituiscono uno degli apici dell'architettura antica.
Ci muoveremo sui diversi livelli dei corpi di fabbrica, che colmano il dislivello tra la quota del Quirinale e quella dei Foro di Traiano, in una carrellata di grandi aule, straordinarie volte in calcestruzzo, corridoi, botteghe e vie carrabili, in un incredibile e suggestivo scorcio della città antica.
Il complesso inoltre ospita il prezioso allestimento del Museo dei Fori Imperiali con i materiali marmorei e le sculture che un tempo ornavano le piazze forensi; non mancheremo di goderci lo splendido affaccio sulla città dalle terrazze e di camminare sul basolato romano ai piedi della torre pendente di Roma, la Torre delle Milizie!
Con l'occasione visiteremo anche la Mostra "1932, l'elefante e il colle perduto" che racconta lo sbancamento della Velia, la sella collinare che univa il Colle Oppio con il Palatino, spianata per l'apertura dei Fori Imperiali. La mostra ripercorre  la storia del progetto, il gigantesco cantiere urbano e i ritrovamenti, tra cui i resti di un antico elefante!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 15.00 in Via IV Novembre, 94, all'ingresso del Museo.
Quota di partecipazione
 €12 visita guidata comprensiva di sistema di radio amplificazione.
Biglietto di ingresso al Museogratuito possessori MIC Card;  5€ acquistando presso la biglietteria la MIC Card riservata ai residenti del Comune di Roma e Città Metropolitana; 13 NON residenti.
Durata: 2h circa.




A breve pubblicheremo il programma completo dei prossimi mesi. 

Vi anticipiamo due appuntamenti "speciali" di marzo: visiteremo due siti fuori dai canonici itinerari turistici e aperti da pochi anni.  Due occasioni da non perdere!



Domenica 12 marzo h. 10.30
DRUGSTORE MUSEUM E NECROPOLI DI VIGNA PIA
Appuntamento : h.10.30 in Via Portuense, 317. 
Quota di partecipazione: €15 comprensivo di visita guidata, sistema di radio amplificazione e donazione Art Bonus. 
Durata: 1h45 circa.
Posti limitati


Domenica 19 marzo h. 12.30
IL MUSEO NINFEO A PIAZZA VITTORIO (accesso riservato al gruppo di PAN Archeologia, unica data annuale)

Appuntamento:  h. 12.15 all'ingresso dei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II, lato Via Carlo Alberto.  
Quota di partecipazione: €20 comprensivo di visita guidata,  sistema di radio amplificazione e prenotazione per l'ingresso al sito in esclusiva per il gruppo di PAN. 
Durata: 2h circa.


PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere tesserati per l'anno 2023 (costo della tessera annuale 2 euro).

Per prenotarsi potete inviare i nominativi dei partecipanti con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30 

mercoledì 22 febbraio 2023

FORO ROMANO e PALATINO SUPER (sab 25) - COMPRENSORIO SANTA CROCE IN GERUSALEMME (dom 26)

I nostri prossimi appuntamenti con un last minute da non perdere! Sabato abbiamo inserito una giornata al Foro Romano e Palatino !


Sabato 25 febbraio, h. 9.30

IL FORO ROMANO E IL PALATINO 
Un'occasione last minute per visitare l'
area archeologica centrale e scoprire la storia di Roma dalla sua fondazione fino alla piena età imperiale. Con il biglietto SUPER avremo la possibilità di accedere a una serie di monumenti straordinari come il complesso di Santa Maria Antiqua, la Rampa domizianea, l' Oratorio dei Quaranta Martiri e il Museo Palatino.
Appuntamento:  h. 9.30 all'ingresso dell'area archeologica in Via dei Fori Imperiali (all'altezza dell'incrocio con Via Cavour).  
Quota di partecipazione: 17€  comprensivo di visita guidata e sistema di radio amplificazione.
 Biglietto di ingresso: 18€ biglietto FORUM PASS SUPER da acquistare online; gratuità e convenzioni secondo convenzioni del Ministero della Cultura.
Durata: la visita terminerà intorno alle h. 15.30. 
E' prevista una pausa pranzo di circa 1h per consumare un pranzo al sacco.
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.



Domenica 26 febbraio, h. 11.30
IL COMPRENSORIO ARCHEOLOGICO DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME (apertura esclusiva per il gruppo di PAN)


Scopriremo l'interessante 
area archeologica compresa tra la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e le Mura Aureliane, a due passi da Porta Maggiore.
La Basilica riutilizza infatti alcuni ambienti della estesa residenza imperiale sorta su iniziativa dei Severi nei primi anni del III secolo d.C. in quest'area della città in quel tempo suburbana; il complesso, in seguito ampliato da Costantino e dalla madre Elena, presentava grandi sale di rappresentanza, impianti termali, ambienti residenziali, sale per le udienze e perfino un circo ed un anfiteatro di corte, l'Anfiteatro Castrense, utilizzato per secoli come orto monastico
Nei pressi alcune domus aristocratiche appartenenti a funzionari della corte imperiale, ci sveleranno preziosi apparati decorativi con mosaici pavimentali e intonaci affreschi!

Appuntamento:  h. 11.30, Piazza Santa Croce in Gerusalemme.  
Quota di partecipazione: 15€  comprensivo di visita guidata, sistema di radio amplificazione e prenotazione per l'apertura e l'accesso al sito.
 Durata: 1h30 circa. Posti limitati a 20 persone.


PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere tesserati per l'anno 2023 (costo della tessera annuale 2 euro).

Per prenotarsi potete inviare i nominativi dei partecipanti con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

mercoledì 15 febbraio 2023

L'AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO DI MARCELLO (sab 18) - IL COMPRENSORIO ARCHEOLOGICO DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME (dom 26)

 Ecco i nostri prossimi appuntamenti! 


Cari amici di PAN Archeologia, 
purtroppo siamo stati costretti ad annulla la visita alla VILLA DI SETTE BASSI per la chiusura straordinaria del sito dovuta ad urgenti lavori nella Villa.

Al suo posto visiteremo l'area archeologica del Teatro di Marcello!

Sabato 18 febbraio, h. 10.30
DAL TEATRO DI MARCELLO AL PORTICO DI OTTAVIA
Una 
piacevole passeggiata ci condurrà alla scoperta del consistente patrimonio archeologico del settore meridionale della IX Regio augustea, chiamata "Circus Flaminius" per la presenza di un antico spazio dedicato alle corse dei carri e all'organizzazione del corteo trionfale.
Ci muoveremo nell'area archeologica del Teatro di Marcello, ammirando i resti dell'edificio scenico e le trasformazioni che a partire dal '500 lo adattarono a palazzo nobiliare di importanti famiglie romane; a pochi passi, si stagliano i resti dei Templi dedicati ad Apollo Medico e alla misteriosa divinità guerriera Bellona ed il monumentale ingresso all'antico portico dedicato ad Ottavia, sorella di Ottaviano Augusto, che inglobava al suo interno i templi di Giove Statore e Giunone Regina.  

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.30, in Via del Teatro di Marcello, all'ingresso dell'area archeologica. 
Quota di partecipazione: 12€ visita guidata comprensivo di sistema di radio amplificazione 2€tessera associativa 2023
Durata: 1h45 circa. 




Domenica 26 febbraio, h. 11.30
IL COMPRENSORIO ARCHEOLOGICO DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME (apertura esclusiva per il gruppo di PAN)


Scopriremo l'interessante 
area archeologica compresa tra la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e le Mura Aureliane, a due passi da Porta Maggiore.
La Basilica riutilizza infatti alcuni ambienti della estesa residenza imperiale sorta su iniziativa dei Severi nei primi anni del III secolo d.C. in quest'area della città in quel tempo suburbana; il complesso, in seguito ampliato da Costantino e dalla madre Elena, presentava grandi sale di rappresentanza, impianti termali, ambienti residenziali, sale per le udienze e perfino un circo ed un anfiteatro di corte, l'Anfiteatro Castrense, utilizzato per secoli come orto monastico
Nei pressi alcune domus aristocratiche appartenenti a funzionari della corte imperiale, ci sveleranno preziosi apparati decorativi con mosaici pavimentali e intonaci affreschi!

Appuntamento:  h. 11.30, Piazza Santa Croce in Gerusalemme.  
Quota di partecipazione: 15€  comprensivo di visita guidata, sistema di radio amplificazione e prenotazione per l'apertura e l'accesso al sito.
 Durata: 1h30 circa. Posti limitati a 20 persone.


PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere tesserati per l'anno 2023 (costo della tessera annuale 2 euro).

Per prenotarsi potete inviare i nominativi dei partecipanti con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!



lunedì 13 febbraio 2023

LA VILLA DI SETTE BASSI (sab 18)-L'AREA ARCHEOLOGICA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME (dom 26)

Ecco i nostri prossimi appuntamenti! 


Sabato 18 febbraio, h. 10.30
LA VILLA DI SETTE BASSI  (ANNULLATA)

Grazie alla apertura esclusiva per il gruppo di PAN Archeologia, avremo l'occasione di visitare una delle ville più grandi del suburbio antico. All'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica, la villa si ergeva su un pianoro collinare tra il V e il VI miglio della Via Latina e si sviluppava in una parte residenziale e in una serie di ambienti intorno al grande ippodromo giardino. Un'occasione da non perdere per vedere un sito poco conosciuto e ad accesso solo su prenotazione per i gruppi.

Appuntamento:  h. 10.30, Via Tuscolana, 1700.  
Quota di partecipazione: 12€  comprensivo di visita guidata e sistema di radio amplificazione.
 Biglietto di ingresso:  10€ valido 3 giorni e utilizzabile per gli altri siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica. Il biglietto va pre-acquistato online sul sito di Coopculture.

In alternativa è possibile acquistare il biglietto senza diritti di prenotazione (8) alla biglietteria della Villa dei Quintili (Via Appia Nuova 1092) oppure acquistare la Mia Appia Card (15€) che ha validità 1 anno e permette l'accesso a tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica.
Info al seguente link:

Durata della visita: 1h45 circa.


Domenica 26 febbraio, h. 11.30
L'AREA ARCHEOLOGICA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME (apertura esclusiva per il gruppo di PAN)


Scopriremo l'interessante
area archeologica compresa tra la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e le Mura Aureliane, a due passi da Porta Maggiore.
La Basilica riutilizza infatti alcuni ambienti della estesa residenza imperiale sorta su iniziativa dei Severi nei primi anni del III secolo d.C. in quest'area della città in quel tempo suburbana; il complesso, in seguito ampliato da Costantino e dalla madre Elena, presentava grandi sale di rappresentanza, impianti termali, ambienti residenziali, sale per le udienze e perfino un circo ed un anfiteatro di corte, l'Anfiteatro Castrense, utilizzato per secoli come orto monastico
Nei pressi alcune domus aristocratiche appartenenti a funzionari della corte imperiale, ci sveleranno preziosi apparati decorativi con mosaici pavimentali e intonaci affreschi!

Appuntamento:  h. 11.30, Piazza Santa Croce in Gerusalemme.  
Quota di partecipazione: 15€  comprensivo di visita guidata, sistema di radio amplificazione e prenotazione per l'apertura e l'accesso al sito.
 Durata: 1h30 circa.


PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere tesserati per l'anno 2023 (costo della tessera annuale 2 euro).

Per prenotarsi potete inviare i nominativi dei partecipanti con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!