Prossimi appuntamenti!
Sabato 9 novembre, h. 15.30
ETRUSCHI A ROMA: IL MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Allestito all'interno della villa cinquecentesca di papa Giulio III, progettata dal Vasari e dal Vignola e nobilitata dal suggestivo ninfeo di Bartolomeo Ammannati, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia consente al visitatore di avvicinarsi a questo affascinante mondo. Scopriremo chi erano gli etruschi e per quale motivo esercitano un così intenso fascino sulla cultura contemporanea. Uno splendido itinerario di visita che ci condurrà dall'Apollo di Veio all'Olpe Chigi, dal Sarcofago degli Sposi alle ricostruzioni delle tombe etrusche e infine a ricchissimi corredi principeschi.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 15.30 in via Piazzale di Villa Giulia, 9.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata.
Biglietto di ingresso: €12, riduzioni, gratuità e abbonamenti secondo normativa vigente.
Durata: 2h circa.
Posti limitati.
Martedì 12 novembre, h. 15.00
(apertura esclusiva per PAN Archeologia, biglietto di ingresso gratuito con MIC Card)
IL BASTIONE ARDEATINO

Ripercorreremo la genesi e la storia di questo importante prototipo di fortificazione rinascimentale, di cui scopriremo segreti e caratteristiche.
All'interno dell'area, che offre alla vista un angolo insolitamente appartato e silenzioso della nostra città, sono inoltre conservati gli elementi lapidei provenienti dalla demolizione degli edifici della Spina di Borgo, che ci offrono l'occasione di analizzare modi e tempi di quel doloroso sventramento urbano.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 15.00, in Via Lucio Cilone.
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€
Durata: 1h15 circa. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30
Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: € 2).
Nessun commento:
Posta un commento