Due appuntamenti particolari...lunedì 4 un dopo pranzo al museo con ingresso gratuito e venerdì un'apertura in esclusiva per il gruppo di PAN.
Lunedì 4 novembre, h. 15.00 (ingresso gratutito al Museo)
Dopo pranzo al Museo: la vita degli antichi romani raccontata dall'epigrafia!
![]() |
MNR, Ara degli Scribi, Foto MIBACT |
In occasione dell'apertura gratuita dei Musei statali del 4 novembre, visiteremo il Museo della Comunicazione scritta, sezione del Museo Nazionale Romano: nel percorso espositivo, nel Chiostro di Michelangelo e nel Chiostro Ludovisi sono esposti più di mille reperti epigrafici: iscrizioni, sculture, bassorilievi, oggetti della vita quotidiana ci parlano direttamente consentendoci, attraverso la lettura dei loro testi, di gettare uno sguardo sugli usi e sui costumi, politici, religiosi, sociali degli antichi romani.
Scopriremo insieme che l’epigrafia, lungi dall’essere una disciplina oscura riservata agli specialisti, può essere uno degli strumenti più utili per colmare la distanza che ci separa dal mondo antico!
Scopriremo insieme che l’epigrafia, lungi dall’essere una disciplina oscura riservata agli specialisti, può essere uno degli strumenti più utili per colmare la distanza che ci separa dal mondo antico!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 15.00 in Viale Enrico De Nicola, 78.Quota di partecipazione: 10€visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito in occasione del 4 novembre.
Durata: 2h circa.
POSTI LIMITATI
Venerdì 8 novembre, h. 11.15 (spostata a martedì 12 h. 15.00)
(apertura esclusiva per PAN Archeologia, biglietto di ingresso gratuito con MIC Card)
IL BASTIONE ARDEATINO

Ripercorreremo la genesi e la storia di questo importante prototipo di fortificazione rinascimentale, di cui scopriremo segreti e caratteristiche.
All'interno dell'area, che offre alla vista un angolo insolitamente appartato e silenzioso della nostra città, sono inoltre conservati gli elementi lapidei provenienti dalla demolizione degli edifici della Spina di Borgo, che ci offrono l'occasione di analizzare modi e tempi di quel doloroso sventramento urbano.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 11.15, in Via Lucio Cilone.
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€
Durata: 1h15 circa. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30
Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: € 2).
Nessun commento:
Posta un commento