Un weekend con diverse proposte!
Sabato 16 novembre, h. 9.00
ALLA SCOPERTA DEL PALATINO!
Una intera mattinata dedicata ad alcuni straordinari complessi del colle sul quale nacque Roma: il Palatino. Visiteremo la Casa di Augusto, residenza del primo imperatore, la Casa di Livia, sua consorte e gli ambienti della Domus Tiberiana, recentemente riaperti al pubblico dopo cinquant'anni di chiusura.
INFORMAZIONI
Appuntamento: h. 9.00 all'ingresso dell'area archeologica in Viale di San Gregorio, 30.
Quota di partecipazione: 12€ visita guidata comprensiva di sistema di radio amplificazione.
Biglietto di ingresso: 18€ biglietto FORUM PASS SUPER da acquistare online (al momento dell'iscrizione vi sarà indicato il sito del rivenditore ufficiale); gratuità e riduzioni secondo convenzioni del Ministero della Cultura.
Durata: la visita si concluderà intorno alle 13.00. Posti limitati.
Domenica 17 novembre, h. 15.00 (ultimo giorno di apertura della mostra)
"TEATRO. Autori , attori e pubblico nell'antica Roma" mostra nello spazio espositivo dell'ARA PACIS
Allestita nei prestigiosi spazi del Museo dell'Ara Pacis, la mostra racconta il mondo del teatro nell'antica Roma, attraverso oltre 240 opere provenienti da 25 musei prestatori, offrendoci la possibilità di conoscere lo sviluppo della produzione teatrale, la vita degli attori e degli scrittori, le caratteristiche degli edifici scenici dell'Urbe, in alcuni casi di dimensioni imponenti!
Preziosi vasi dipinti a soggetto teatrale, maschere, riproduzioni di attori e danzatori, strumenti musicali originali e fedeli copie moderne, e ancora affreschi, gemme, plastici, contenuti multimediali arricchiscono le sale guidandoci all'interno dell'affascinante mondo delle scene, sui palcoscenici e dietro le quinte!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 15.00 in Via di Ripetta, 180 all'ingresso dello spazio espositivo.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensiva di radioriceventi.
Biglietto : €11 intero, €9 ridotto possessori MIC Card.
Durata: 2h circa.
Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30
Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: € 2).
Nessun commento:
Posta un commento