Venerdì 27 ottobre, h. 10.45
I TROFEI DI MARIO A PIAZZA VITTORIO (apertura per il gruppo di PAN)
 |
Foto: Sovrintendenza Capitolina |
Nel cuore del Rione Esquilino, all'interno del giardino di piazza Vittorio Emanuele, si ergono i monumentali resti dei cosidti "Trofei di Mario". La struttura era in realtà un grandioso Ninfeo, ricco di marmi e statue che decoravano scenograficamente la Fontana. Con il nostro archeologo avremo modo di capire l'origine del nome, la funzione del monumento e ricostruirne la storia in età rinascimentale, ripercorrendo anche le vicende della Porta Magica, tra esoterismo, leggende e fonti, che si trova poco distante.
Appuntamento: h. 10.45, all'ingresso dei giardini di Piazza Vittorio, lato Via Leopardi ad angolo con Via Carlo Alberto.
Quota di partecipazione: 12€ (comprensivo di radio riceventi).
Biglietto: gratuito per possessori MIC Card oppure 4€
Durata: 1h30 circa.
Domenica 29 ottobre, h. 10.00
ARCHEOTREKKING: LE MURA DI ROMA (intera giornata)

Un vero e proprio trekking urbano accompagnati da un archeologo che ci svelerà tutta la storia e i segreti delle mura di Roma, edificate dall’imperatore Aureliano tra il 272 e il 275 d.C. e giunte fino a noi in uno straordinario stato di conservazione, proteggendo nei secoli la città e assolvendo impeccabilmente alla loro funzione difensiva fino alla presa di Roma nel 1870. Ogni giorno tanti romani le attraversano: eppure, chi conosce davvero la storia di questa meraviglia?
La passeggiata percorre interamente il tratto sulla riva sinistra del Tevere, a partire da Porta San Paolo (l’antica Porta Ostiense) fino a giungere, con una passeggiata ai piedi delle mura, di volta in volta sul lato esterno e interno, a Porta del Popolo (l’antica Porta Flaminia), per secoli accesso principale all’Urbe per coloro che giungevano da Nord: 13 chilometri di cammino per colmare 1700 anni di storia e restituire alle Mura l'importanza storica e urbanistica che meritano.
I particolari relativi alle tecniche costruttive, all'ingegneria bellica antica, ai restauri avvenuti nei secoli, si mescoleranno nel racconto alle vicissitudini storiche della città, al riuso multiforme delle fortificazioni e delle porte urbane, e alle mille piccole e grandi storie di sovrani, imperatori, pontefici, artisti e popolani, cui queste affascinanti murature sono state testimoni.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.45 in Piazzale Ostiense.
Quota di partecipazione: 15€ visita guidata.
Durata: la visita si concluderà intorno alle 17.00 a Piazzale Flaminio. Non sono previsti accessi ai monumenti. Si effettuerà una sosta di circa 1h per consumare il proprio pranzo al sacco.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Nessun commento:
Posta un commento