Domenica 1 settembre, h. 10.30
CLAUDIO IMPERATORE. MESSALINA, AGRIPPINA E LE OMBRE DI UNA DINASTIA (Mostra al MUSEO DELL'ARA PACIS)

Appuntamento: h. 10.15 davanti l'ingresso del Museo, Lungotevere in Augusta, angolo Via Tomacelli.
Quota di partecipazione: visita guidata €8 (Soci), €10 (non Soci)+ biglietto di ingresso alla Mostra: €11 (intero); €9 (ridotto). N.B. L'ingresso alla mostra NON rientra nelle gratuità valide per i possessori della Mic Card.
Limite partecipanti 15 persone. Dopo le 8 persone sarà necessario noleggiare auricolari e radioriceventi al costo di €1,50 a persona per un corretto ascolto della guida.
Sabato 7 settembre, h. 10.30
LA NECROPOLI DI PORTUS E I PORTI IMPERIALI (visita giornaliera)
Un’occasione
per visitare una delle più conservate
necropoli romane dell’età imperiale in un sito poco conosciuto e aperto
solo su
prenotazione. Lungo l’asse stradale che collegava i porti imperiali di
Claudio e di Traiano con la città di Ostia, si affacciano su varie file
più di 200 tombe eccezionalmente conservate perchè sepolte nei secoli
dalla sabbia. Visiteremo il sito accompagnati da un archeologo che ci
illustrerà le diverse tipologie dell'edilizia funeraria romana e,
attraverso i resti monumentali, le iscrizioni e i rilievi, ricostruiremo
le usanze e i riti della società romana antica. Dalla necropoli ci sposteremo all'area archeologica dei Porti di Claudio e Traiano
(Via Portuense 2329) per scoprire la storia dei porti imperiali, le
cause dei loro ripetuti insabbiamenti e per visitare le monumentali
strutture rimaste.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento
: h.10.20 in Via di Monte Spinoncia, 52 (Fiumicino). Quota di partecipazione: visita guidata €10 (Soci), €12 (non Soci), ingresso gratuito ad entrambi i siti.
Minimo partecipanti: 10 persone, massimo 25.
L'itinerario prevede la visita alla Necropoli di Portus nella mattinata; dalla necropoli ci sposteremo ai Porti di Claudio e Traiano (Via Portuense 2329) dove è presente un'area pic-nic per consumare un pranzo al sacco (Non è presente un bar-ristorante). Gli spostamenti da un sito all'altro si svolgeranno con i propri veicoli automobilistici.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00
Sab h. 9.30-18.30