Visualizzazione post con etichetta necropoli portus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta necropoli portus. Mostra tutti i post

lunedì 6 maggio 2024

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 I nostri prossimi appuntamenti!

In settimana avremo la possibilità di visitare anche il Monte Testaccio che da agosto sarà chiuso per lavori straordinari legati ai finanziamenti del PNRR. 


Giovedì 9 maggio, h. 13.45

IL MONTE TESTACCIO (apertura esclusiva per il gruppo di PAN)


Siete mai saliti sul monte che dà nome all'omonimo quartiere? Sapete cosa vuol dire "testae" in latino?
Il Testaccio è una collina artificiale composta da milioni di frammenti di anfore utilizzate per il trasporto via mare dell'olio. Le anfore approdavano nel vicino porto fluviale e, dopo il travaso del contenuto in recipienti più piccoli e maneggevoli, erano ordinatamente smaltite nell'immensa discarica che con i secoli andò a formare un vero e proprio 'monte dei cocci'
Grazie a un'apertura speciale, avremo la possibilità di salire sul monte, scoprire i "numeri" davvero impressionanti del commercio romano e godere di un affaccio del tutto insolito sulla città.


INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 13.45 puntuali in Via Nicola Zabaglia, 24.  
Quota di partecipazione: 10€  visita guidata.
Biglietto di ingresso: gratuito possessori MIC Card oppure 4 
Durata: 1h45 circa. 
Prenotazione obbligatoria e posti limitati.



Sabato 11 maggio, h. 10.30
LA NECROPOLI DI PORTO A ISOLA SACRA
Un’occasione per visitare una delle più conservate necropoli romane dell’età imperiale in un sito poco conosciuto e fuori dai soliti itinerari turistici. Lungo l’asse stradale che collegava i porti imperiali di Claudio e di Traiano con la città di Ostia, si affacciano su varie file più di 200 tombe eccezionalmente conservate perchè sepolte nei secoli dalla sabbia. Vedremo le diverse tipologie dell'edilizia funeraria romana e, attraverso i resti monumentali, le iscrizioni e i rilievi, ricostruiremo le usanze e i riti della società romana antica. 
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h.10.30 in Via di Monte Spinoncia, 52 (Fiumicino).
Quota di partecipazione €12 comprensivo di radioriceventi.
Biglietto di ingresso€6 (intero), € 2 (18-25 anni), riduzioni e gratuità secondo normativa vigente.
Durata: 2h circa.
Il biglietto va pre-acquistato sul sito: 
Il biglietto si può acquistare anche direttamente sull'App Musei Italiani.  


PER PARTECIPARE

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30 


lunedì 2 settembre 2019

Una giornata a Portus (sab 7 sett) - Il Mitreo del CIrco Massimo (giov 12 set)

Sabato 7 settembre, h.10.30
LA NECROPOLI DI PORTUS E I PORTI IMPERIALI (visita giornaliera)
Un’occasione per visitare una delle più conservate necropoli romane dell’età imperiale in un sito poco conosciuto e aperto solo su prenotazione. Lungo l’asse stradale che collegava i porti imperiali di Claudio e di Traiano con la città di Ostia, si affacciano su varie file più di 200 tombe eccezionalmente conservate perchè sepolte nei secoli dalla sabbia. Visiteremo il sito accompagnati da un archeologo che ci illustrerà le diverse tipologie dell'edilizia funeraria romana e, attraverso i resti monumentali, le iscrizioni e i rilievi, ricostruiremo le usanze e i riti della società romana antica. Dalla necropoli ci sposteremo all'area archeologica dei Porti di Claudio e Traiano per scoprire la storia dei porti imperiali, le cause dei loro ripetuti insabbiamenti e per visitare le monumentali strutture rimaste.

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h.10.30 in Via di Monte Spinoncia, 52 (Fiumicino).
Quota di partecipazione: visita guidata €10 (Soci), €12 (non Soci), ingresso gratuito ad entrambi i siti.
Minimo partecipanti: 10 persone, massimo 25.
L'itinerario prevede la visita alla Necropoli di Portus nella mattinata; dalla necropoli ci sposteremo ai Porti di Claudio e Traiano (Via Portuense 2329) dove è presente un'area pic-nic per consumare un pranzo al sacco (Non è presente un bar-ristorante). Gli spostamenti da un sito all'altro si svolgeranno con i propri veicoli automobilistici.




Giovedì 12 settembre, h. 14.00
IL MITREO DEL CIRCO MASSIMO  (apertura straordinaria)  

Scoperto casualmente nel 1931, il mitreo si trovava a poca distanza dai carceres del Circo Massimo, da cui partivano le bighe per le corsa. Diffusissimi a Roma nel III secolo, i mitrei erano i luoghi di culto per gli adepti dell'orientale dio Mitra, divinità particolarmente onorata dai soldati, a cui vi accedevano, dopo una serie di riti di iniziazione, solo gli uomini. Se avete voglia di saperne di più, scoprire chi era Mitra e come si svolgevano i banchetti sacri, comprendere l'architettura di questi ambienti, spesso ipogei, non perdetevi la visita al Mitreo del Circo Massimo, sito normalmente chiuso e accessibile solo su prenotazione.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 13.45, Piazza Bocca della Verità, 16.

Quota di partecipazione: visita guidata €8 (Soci 2019), €10 (non Soci)+ Biglietto di ingresso al sito: gratuito possessori MIC Card; oppure €4 (intero)/€3 (possessori di Bibliocard e Metrebus annuale).
Minimo partecipanti 5 persone, massimo 12.


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30  


domenica 25 agosto 2019

Claudio Imperatore (dom 1 set) - Necropoli Portus e Porti imperiali (sab 7 set)

I nostri prossimi appuntamenti!

Domenica 1 settembre, h. 10.30
CLAUDIO IMPERATORE. MESSALINA, AGRIPPINA E LE OMBRE DI UNA DINASTIA  (Mostra al MUSEO DELL'ARA PACIS)


Dopo Lione, luogo di nascita dell'imperatore Claudio, tocca al Museo dell'Ara Pacis ospitare l'importante allestimento dedicato al quarto imperatore della discussa dinastia giulio-claudia.  Zio di Caligola, fratello del celebre generale Germanico, Claudio rimase fino a 50 anni lontano dalla corte e fu acclamato imperatore dai pretoriani per un inatteso "disegno" del destino. Ricordato soprattutto per le mogli Messalina e Agrippina,  Claudio fu un imperatore molto più accorto e capace di quanto il Senato si aspettasse. La mostra mette in luce la personalità, le riforme e le opere attuate da Claudio in un allestimento che porta al Museo dell'Ara Pacis importanti prestiti provenienti da Musei italiani e stranieri.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.15 davanti l'ingresso del Museo, Lungotevere in Augusta, angolo Via Tomacelli.
Quota di partecipazione: visita guidata €8 (Soci), €10 (non Soci)+ biglietto di ingresso alla Mostra: €11 (intero); €9 (ridotto). N.B. L'ingresso alla mostra NON rientra nelle gratuità valide per i possessori della Mic Card.
Limite partecipanti 15 persone. Dopo le 8 persone sarà necessario noleggiare auricolari e radioriceventi al costo di €1,50 a persona per un corretto ascolto della guida.




Sabato 7 settembre, h. 10.30
LA NECROPOLI DI PORTUS E I PORTI IMPERIALI (visita giornaliera)


Un’occasione per visitare una delle più conservate necropoli romane dell’età imperiale in un sito poco conosciuto e aperto solo su prenotazione. Lungo l’asse stradale che collegava i porti imperiali di Claudio e di Traiano con la città di Ostia, si affacciano su varie file più di 200 tombe eccezionalmente conservate perchè sepolte nei secoli dalla sabbia. Visiteremo il sito accompagnati da un archeologo che ci illustrerà le diverse tipologie dell'edilizia funeraria romana e, attraverso i resti monumentali, le iscrizioni e i rilievi, ricostruiremo le usanze e i riti della società romana antica. Dalla necropoli ci sposteremo all'area archeologica dei Porti di Claudio e Traiano (Via Portuense 2329) per scoprire la storia dei porti imperiali, le cause dei loro ripetuti insabbiamenti e per visitare le monumentali strutture rimaste.

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h.10.20 in Via di Monte Spinoncia, 52 (Fiumicino).
Quota di partecipazione: visita guidata €10 (Soci), €12 (non Soci), ingresso gratuito ad entrambi i siti.
Minimo partecipanti: 10 persone, massimo 25.
L'itinerario prevede la visita alla Necropoli di Portus nella mattinata; dalla necropoli ci sposteremo ai Porti di Claudio e Traiano (Via Portuense 2329) dove è presente un'area pic-nic per consumare un pranzo al sacco (Non è presente un bar-ristorante). Gli spostamenti da un sito all'altro si svolgeranno con i propri veicoli automobilistici.


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30