Visualizzazione post con etichetta Rione Borgo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rione Borgo. Mostra tutti i post

domenica 20 luglio 2025

APPUNTAMENTI DI AGOSTO

I nostri primi appuntamenti di agosto! 

Il programma completo con le nostre passeggiate estive lo trovate in alto nella sezione "Programma Agosto" .


Venerdì 1 agosto, h. 21.00
ALLA SCOPERTA DEL RIONE BORGO: tra giubilei e archeologia!

Con una piacevole passeggiata serale per uno dei rioni storici della città, ripercorreremo la storia millenaria di quest'area. 
Partendo dalla nuova Piazza Pia  percorreremo i vicoli più caratteristici, percorsi da millenni dai pellegrini diretti in Vaticano, scopriremo la storia del Rione, gli aneddoti su Mastro Titta che aveva in Borgo la sua abitazione! Comprenderemo i notevoli cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli: la trasformazione seicentesca di Ponte Sant'Angelo con gli angeli della scuola del Bernini,  la novecentesca demolizione della "spina di Borgo" , la nuova Piazza Pia, riaperta al pubblico in quest'anno giubilare, concludendo la nostra passeggiata nelle adiacenze di Piazza San Pietro per comprendere l'originario progetto architettonico di Gianlorenzo Bernini.
Appuntamento: h. 21.00 in Piazza Pia. 
Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensiva di radio riceventi
Durata: 2h circa.
Posti limitati.

E se siete a Roma la prima domenica di agosto...

Domenica 3 agosto, h.10.00

LA CENTRALE MONTEMARTINI: macchine e dei! 

La Centrale Montemartini costituisce uno straordinario e riuscito  esempio di archeologia industriale!  Nata come centrale termoelettrica nel 1912 e dismessa definitivamente negli anni '60, accoglie oggi  capolavori  dell'arte antica greca e romana appartenenti alle collezioni dei  Musei Capitolini. L'idea era di una esposizione temporanea, ma dal 2005 gran parte delle sculture hanno trovato la loro sede definitiva, grazie all'ambientazione davvero suggestiva: accanto ai  giganteschi motori diesel  e ai macchinari della centrale, i  marmi  acquistano nuovi  valori estetici  e il confronto tra antico e moderno stimola nuovi modi di percepire l'antico.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 10.00 puntuali in Via Ostiense, 106 all'ingresso del Museo. 

Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensiva di radioriceventi.

Biglietto: ingresso gratuito. 

Durata: 2h circa.


Domenica 3 agosto, h. 16.45
IL BORGO DI OSTIA ANTICA E IL CASTELLO DI GIULIO II 
Andremo alla scoperta di un gioiello poco noto del litorale romano: il suggestivo quattrocentesco borgo di Ostia e il castello di Giulio II, interessante esempio di fortificazione militare sorta per il controllo delle foci del Tevere. Il sito fa parte del sistema museale del Parco di Ostia antica e l'accesso è gratuito solo in occasione della prima domenica del mese.

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h.16.45 in Piazza della Rocca, nel borgo di Ostia antica.
Quota di partecipazione 10€ visita guidata.
Biglietto di ingressogratuito in occasione della prima domenica del mese
Durata: 1h30 circa.

PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.

Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro).



lunedì 19 agosto 2019

Alla scoperta di Borgo (sab 24 ago) - Le Terme di Caracalla e i suoi sotterranei (dom 25 ago)

Sabato 24 agosto h. 20.00
ALLA SCOPERTA DI BORGO!  


Una piacevole passeggiata che da Ponte Sant'Angelo ci condurrà a Piazza San Pietro facendoci ripercorrere la storia millenaria di quest'area.  Volete sapere da dove viene il toponimo Vaticano? O quali sono gli unici angeli scolpiti da Bernini sul ponte che conduce a Castel Sant’Angelo? 
Partendo dalla Piazza di Ponte Sant'Angelo, antico accesso al rione Borgo, ammireremo gli splendidi angeli del Bernini e dei suoi allievi che dal Seicento accolgono i pellegrini diretti in Vaticano, percorreremo i vicoli più caratteristici, scopriremo la storia del Rione, i notevoli cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli, come la novecentesca demolizione della "spina di Borgo" e concluderemo il nostro percorso in Piazza San Pietro comprendendo l'originario progetto architettonico di Gianlorenzo Bernini. 

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 19.45, Piazza di Ponte Sant'Angelo, all'incrocio con Via del Banco di Santo Spirito.
Quota di partecipazione: 8€ (Soci 2019) 10€ (non Soci).
Durata: 2h circa. Minimo partecipanti 8 persone, massimo 20. 

Prenotazioni entro venerdì 23 agosto, h. 18.00. Dopo tale orario si consiglia di telefonare per accertarsi della disponibilità dei posti e dell'effettivo svolgimento della visita guidata.


Domenica 25 agosto, h. 16.30
LE TERME DI CARACALLA E I SUOI SOTTERRANEI



Tra i più imponenti e affascinanti complessi termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d.C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia.
Ammireremo i grandiosi resti delle strutture balneari, scopriremo il funzionamento delle diverse piscine termali e il percorso preferito dagli antichi romani, sveleremo aneddoti e curiosità di questi "centri benessere" dell'antichità. Avremo l'occasione inoltre di ammirare il recente restauro del mosaico policromo di una delle palestre del complesso e di scendere nei sotterranei delle Terme, riaperti dopo gli interventi di restauro e musealizzazione degli ultimi anni.
Appuntamento: h. 16.15 in Viale delle Terme di Caracalla, 52.

Quota di partecipazione:  8 (Soci), €10 (non Soci)+ biglietto di ingresso comprensivo di ingresso ai sotterranei:  €11 (intero),  €2 per under 25, gratuito per insegnanti, giornalisti e convenzioni MIBAC.
Durata: 2h. Minimo partecipanti 10 persone, massimo 20. Prenotazioni entro sabato 24 agosto, h. 18.00.

 


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30
 

giovedì 15 agosto 2019

Il Sepolcro degli Scipioni (sab 17) - Magia delle Acque (dom 18) - Alla scoperta di Borgo (sab 23)


I nostri prossimi appuntamenti!

Sabato 17 agosto, h. 17.00
IL SEPOLCRO DEGLI  SCIPIONI (prenotazioni chiuse)

Visitabile solo su prenotazione, il Sepolcro degli Scipioni è una delle tombe più celebri che sorgevano lungo la Via Appia, poco prima dell'attuale Porta di San Sebastiano. Il capostipite Lucio Cornelio Scipione Barbato fece costruire all'inizio del III a.C. un monumento funerario per ospitare le spoglie sue e dei discendenti, molti dei quali furono illustri condottieri (Scipione l'Africano sconfisse Annibale). La tomba fu scoperta casualmente alla fine del '700 e divenne subito meta di studiosi e visitatori stranieri in Italia per il Grand Tour. Chiuso per quasi vent'anni, il sito è stato riaperto al pubblico dopo un intervento di consolidamento e una nuova musealizzazione dell'area che permette di visitare anche un interessante colombario affrescato e restaurato durante i recenti lavori. Se non ci siete mai stati e avete voglia di saperne di più, è un’occasione da non perdere!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 16.45, Via di Porta San Sebastiano, 9 davanti l'ingresso del sito.
Quota di partecipazione: €8 (Soci), €10 (non Soci) + biglietto di ingresso: gratuito per i possessori MIC Card;  per i Residenti €4 (intero)/€3 (ridotto). Posti limitati a 12 persone
Durata:  1h30.   


Sabato 18 agosto, h. 19.00 
LA MAGIA DELLE ACQUE :FONTANE E FONTANELLE A ROMA
In una roma semideserta...
Una piacevole passeggiata serale, accompagnati dal suono inconfondibile e magico delle fontane della città. Dalla Fontana delle Naiadi, ultima in ordine di tempo tra le mostre monumentali di un acquedotto cittadino, alla Fontana del Mosè, dal Tritone di Piazza Barberini fino alla "Barcaccia" e alla Fontana di Piazza del Popolo.

Scopriremo in che modo personaggi come Agrippa e Augusto, Sisto V e Urbano VIII, Domenico Fontana e Bernini e ancora ingegneri idrici, urbanisti, scultori, architetti hanno trasformato nei secoli la città dotandola di un apparato monumentale unico al mondo e dissetando intere generazioni di romani!Non mancheranno alcune "chicche", fontanelle poco conosciute che incontreremo lungo il percorso...
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 18.45 in Piazza della Repubblica, davanti la Basilica di Santa Maria degli Angeli.
 Quota di partecipazione: 8€ (Soci) 10€ (non Soci).
Durata: 2h15 circa.

Prenotazioni entro sabato 17 agosto, h. 18.00.




 

Sabato 24 agosto h. 20.00
ALLA SCOPERTA DI BORGO!  
Una piacevole passeggiata che da Ponte Sant'Angelo ci condurrà a Piazza San Pietro facendoci ripercorrere la storia millenaria di quest'area.  Volete sapere da dove viene il toponimo Vaticano? O quali sono gli unici angeli scolpiti da Bernini sul ponte che conduce a Castel Sant’Angelo? 
Partendo dalla Piazza di Ponte Sant'Angelo, antico accesso al rione Borgo, ammireremo gli splendidi angeli del Bernini e dei suoi allievi che dal Seicento accolgono i pellegrini diretti in Vaticano, percorreremo i vicoli più caratteristici, scopriremo la storia del Rione, i notevoli cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli, come la novecentesca demolizione della "spina di Borgo" e concluderemo il nostro percorso in Piazza San Pietro comprendendo l'originario progetto architettonico di Gianlorenzo Bernini. 
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 19.45, Piazza di Ponte Sant'Angelo, all'incrocio con Via del Banco di Santo Spirito.
Quota di partecipazione: 8€ (Soci 2019) 10€ (non Soci).
Durata: 2h circa.



PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00
Sab h. 9.30-18.30