Visualizzazione post con etichetta rinascimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rinascimento. Mostra tutti i post

domenica 11 agosto 2019

La Magia delle Acque (14 ago) - Il Sepolcro degli Scipioni (sab 17 ago)

Le nostre prossime visite per conoscere la città!

Mercoledì 14 agosto, h. 19.30
NOTTE DI FERRAGOSTO:LA MAGIA DELLE ACQUE 

(Prenotazioni chiuse)
In una roma semideserta...
Una piacevole passeggiata serale, accompagnati dal suono inconfondibile e magico delle fontane della città. Dalla Fontana delle Naiadi, ultima in ordine di tempo tra le mostre monumentali di un acquedotto cittadino, alla Fontana del Mosè, dal Tritone di Piazza Barberini fino alla "Barcaccia" e alla Fontana di Piazza del Popolo.

Scopriremo in che modo personaggi come Agrippa e Augusto, Sisto V e Urbano VIII, Domenico Fontana e Bernini e ancora ingegneri idrici, urbanisti, scultori, architetti hanno trasformato nei secoli la città dotandola di un apparato monumentale unico al mondo e dissetando intere generazioni di romani!Non mancheranno alcune "chicche", fontanelle poco conosciute che incontreremo lungo il percorso...
Appuntamento: h. 19.15 in Piazza della Repubblica, davanti la Basilica di Santa Maria degli Angeli.
  Quota di partecipazione: 8€ (Soci) 10€ (non Soci).
Durata: 2h15 circa.

Prenotazioni entro martedì 13 agosto, h. 18.00.





 Sabato 17 agosto, h. 17.00
IL SEPOLCRO DEGLI  SCIPIONI (apertura straordinaria)
Visitabile solo su prenotazione, il Sepolcro degli Scipioni è una delle tombe più celebri che sorgevano lungo la Via Appia, poco prima dell'attuale Porta di San Sebastiano. Il capostipite Lucio Cornelio Scipione Barbato fece costruire all'inizio del III a.C. un monumento funerario per ospitare le spoglie sue e dei discendenti, molti dei quali furono illustri condottieri (Scipione l'Africano sconfisse Annibale). La tomba fu scoperta casualmente alla fine del '700 e divenne subito meta di studiosi e visitatori stranieri in Italia per il Grand Tour. Chiuso per quasi vent'anni, il sito è stato riaperto al pubblico dopo un intervento di consolidamento e una nuova musealizzazione dell'area che permette di visitare anche un interessante colombario affrescato e restaurato durante i recenti lavori. Se non ci siete mai stati e avete voglia di saperne di più, è un’occasione da non perdere!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 16.45, Via di Porta San Sebastiano, 9 davanti l'ingresso del sito.
Quota di partecipazione: €8 (Soci), €10 (non Soci) + biglietto di ingresso: gratuito per i possessori MIC Card;  per i Residenti €4 (intero)/€3 (ridotto). Posti limitati a 12 persone
Durata:  1h30.   
 

PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00
Sab h. 9.30-18.30 

lunedì 5 agosto 2019

Obelischi e geroglifici in Campo Marzio (dom 11) - La magia delle Acque (merc 14)

In una Roma estiva...due passeggiate serali perscoprire la città e il suo centro storico!

Domenica 11 agosto, h. 18.30
OBELISCHI E GEROGLIFICI IN CAMPO MARZIO

Con una piacevole passeggiata serale per il Campo Marzio, scopriremo la storia di alcuni degli antichissimi obelischi trasportati a Roma dopo la conquista dell’Egitto da parte di Augusto.
Avremo modo di parlare della scrittura egizia e conoscere il significato di alcuni geroglifici, individuando le divinità a cui originariamente erano dedicati.
Parleremo del loro riutilizzo in età romana e poi rinascimentale: crollati e “scomparsi” durante il Medioevo, dalla fine del Cinquecento gli obelischi furono nuovamente innalzati per ornare scenograficamente le piazze della capitale cristiana.

Partendo da Piazza Montecitorio, dove si trova uno tra gli obelischi più alti di Roma, vedremo quello sulla fontana del Pantheon, l’obelisco in Piazza della Minerva che sorge sul famoso elefantino al cui progetto lavorò anche Bernini e termineremo la nostra passeggiata in Piazza Navona dove sulla monumentale Fontana dei Quattro Fiumi si erge un obelisco dai geroglifici molto particolari.
Appuntamento: h. 18.30, Piazza di Montecitorio, alla base dell'obelisco.

Quota di partecipazione: 8€ (Soci) 10€ (non Soci).
Durata: 2h circa. MInimo partecipanti 8 persone, massimo 20.

Prenotazioni entro sabato 10, h. 18.00.

Mercoledì 14 agosto, h. 19.30
LA MAGIA DELLE ACQUE:FONTANE E FONTANELLE A FERRAGOSTO


In una roma semideserta...
Una piacevole passeggiata serale, accompagnati dal suono inconfondibile e magico delle fontane della città. Dalla Fontana delle Naiadi, ultima in ordine di tempo tra le mostre monumentali di un acquedotto cittadino, alla Fontana del Mosè, dal Tritone di Piazza Barberini fino alla "Barcaccia" e alla Fontana di Piazza del Popolo.

Scopriremo in che modo personaggi come Agrippa e Augusto, Sisto V e Urbano VIII, Domenico Fontana e Bernini e ancora ingegneri idrici, urbanisti, scultori, architetti hanno trasformato nei secoli la città dotandola di un apparato monumentale unico al mondo e dissetando intere generazioni di romani! Non mancheranno alcune "chicche", fontanelle poco conosciute che incontreremo lungo il percorso...
INFORMAZIOI GENERALI 
Appuntamento: h. 19.15 in Piazza della Repubblica, davanti la Basilica di Santa Maria degli Angeli.
 Quota di partecipazione: 8€ (Soci 2019) 10€ (non Soci).
Durata: 2h15 circa.






PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00
Sab h. 9.30-18.30