Visualizzazione post con etichetta museo delle navi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta museo delle navi. Mostra tutti i post

domenica 6 novembre 2022

Il Sepolcro degli Scipioni (ven 11) - Il Museo delle Navi a Fiumicino (sab 12)


I nostri prossimi appuntamenti!


Venerdì 11 novembre, h. 10,45
IL SEPOLCRO DEGLI SCIPIONI 

Visitabile solo su prenotazione, il Sepolcro degli Scipioni è una delle tombe più celebri che sorgevano lungo la Via Appia, poco prima dell'attuale Porta di San Sebastiano. Il capostipite Lucio Cornelio Scipione Barbato fece costruire all'inizio del III a.C. un monumento funerario per ospitare le spoglie sue e dei discendenti, molti dei quali furono illustri condottieri (Scipione l'Africano sconfisse Annibale). La tomba fu scoperta casualmente alla fine del '700 e divenne subito meta di studiosi e visitatori stranieri in Italia per il Grand Tour. Chiuso per quasi vent'anni, il sito è stato riaperto al pubblico dopo un intervento di consolidamento e una nuova musealizzazione dell'area che permette di visitare anche un interessante colombario affrescato e restaurato durante i recenti lavori. Se non ci siete mai stati e avete voglia di saperne di più, è un’occasione da non perdere!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.45 in via di Porta San Sebastiano, 9.
Quota di partecipazione
12visita guidata, comprensivo di sistema di radio amplificazione.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito con la MIC Card oppure 4€.

Durata: 1h15 . Limite di partecipanti 12 persone. 



Sabato 12 novembre h. 10.45
IL MUSEO DELLE NAVI A FIUMICINO
Riaperto lo scorso anno dopo 20 anni di chiusura, il Museo conserva i resti di 5 navi romane trovate duranti gli scavi per la costruzione dell'aeroporto di Fiumicino e rinvenute ancora in situ all'interno dell'antico bacino portuale di Claudio e Traiano. Un interessante percorso di visita che si snoda su due livelli ci porterà a scoprire l'affascinante storia del ritrovamento, la diversa funzione di queste imbarcazioni,  il modo con cui si trasportavano le merci da Ostia a Roma, ammirando infine una serie di ricostruzioni e diversi reperti  provenienti dagli scavi. Concluderemo il percorso visitando la mostra "Da un porto all'altro. Viaggio nel Mediterraneo romano tra Arles e Roma". 
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.45 all'ingresso del Museo, in Via Alessandro Guidoni, Fiumicino. 
Quota di partecipazione
€12 visita guidata comprensiva di sistema di radio amplificazione.
Biglietto di ingresso€6 intero; €2 ridotto under 25. 
Durata: 2h circa. 
Posti limitati.


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate


martedì 2 novembre 2021

PROSSIMI APPUNTAMENTI


 Sabato 13 novembre, h. 15.45

MOSAICI ALL'ESQUILINO: La Basilica di Santa Prassede

Sulla cima dell'Esquilino, a due passi da Santa Maria Maggiore sorge la Basilica di Santa Prassede, un piccolo gioiello medievale che conserva meravigliosi mosaici tutti da scoprire!
Chi sono e cosa simboleggiano le numerose e coloratissime figure che affollano le diverse scene dei mosaici absidali? Perché la chiesa è soprannominata "Giardino del Paradiso"Scopriremo la storia di Prassede e di sua sorella Pudenziana, cammineremo su un meraviglioso pavimento cosmatesco dove troveremo le tracce di un antico pozzo legato alla storia dei primi martiri cristiani. Completeremo il nostro itinerario visitando la Cappella di San Zenone, voluta dal Papa Pasquale II nel IX secolo per la sepoltura dell'adorata madre! 
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 15.45 in Via di Santa Prassede 9a.
Quota di partecipazione €12 visita guidata comprensiva di sistema di radio amplificazione
Durata: 1h40 circa.  Limite di partecipanti 15 persone.


Domenica 14 novembre, h.10.00
LA NECROPOLI ETRUSCA DELLA BANDITACCIA A CERVETERI E IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

Dedicheremo la visita a uno dei più affascinanti siti etruschi: la necropoli della Banditaccia a Cerveteri. Attraverso l'analisi dei maestosi e suggestivi monumenti funerari ripercorreremo la storia di questo popolo. 

Completeremo il nostro itinerario visitando il Museo Archeologico di Cerveteri che contiene autentici capolavori dell'arte antica!

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 10.00 in Via della Necropoli 43/45 , 00052 Cerveteri, all'ingresso dell'area archeologica. 

Quota di partecipazione: 14  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati + 10  biglietto cumulativo Necropoli e Museo Archeologico. 

Durata: 3 h circa. Gli spostamenti dalla Necropoli al Museo, situato nel borgo storico di Cerveteri, si effettueranno con mezzi propri.   


E venerdì 19 novembre, alle h. 16.45 avremo la possibilità di visitare l'Auditorium di Mecenate! Info alla sezione Novembre e prenotazioni entro mercoledì 17 novembre.



PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate.



 


domenica 25 ottobre 2020

IL MUSEO DELLE NAVI - LA CENTRALE MONTEMARTINI

 Per la giornata di sabato 31 ottobre vi proponiamo un doppio appuntamento! 


Sabato 31 ottobre h. 10.30  

IL MUSEO DELLE NAVI A NEMI 

Costruito tra il 1933 e il 1939 per ospitare le gigantesche navi di Caligola rinvenute nel Lago di Nemi, il Museo è stato più volte chiuso e riaperto, fino al nuovo percorso espositivo inaugurato nel 2017. 
Potremo ammirare in scala quasi al vero le ricostruzioni delle navi, scoprire il territorio albano grazie ai numerosi reperti provenienti dal Santuario di Nemi e dalle zone limitrofe e infine osservare  un tratto del basolato della Via Sacra musealizzato all'interno del Museo.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 10.30 in Via Diana 13-15, 0040 Nemi, all'ingresso del Museo.

Quota di partecipazione12  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati + 4 biglietto di ingresso al Museo.   

Durata: la visita si concluderà entro le h. 13.00.

Posti limitati  a 15 persone e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


Sabato 31 ottobre, h. 16.30

LA CENTRALE MONTEMARTINI

La Centrale Montemartini costituisce uno straordinario e riuscitissimo esempio di archeologia industriale! Nata come centrale termoelettrica nel 1912 e dismessa definitivamente negli anni '60, accoglie oggi capolavori dell'arte antica greca e romana appartenenti alle collezioni dei Musei Capitolini. L'idea era di una esposizione temporanea, in occasione dei lavori di ristrutturazione di alcune ale dei Musei Capitolini, ma dal 2005 gran parte delle sculture hanno qui trovato la loro sede definitiva, grazie all'ambientazione davvero suggestiva delle sale: accanto ai giganteschi motori diesel e ai macchinari della centrale, i marmi acquistano nuovi valori estetici e il confronto tra antico e moderno stimola nuovi modi di percepire l'antico.

Un’occasione da non perdere per conoscere i capolavori dell'arte greca e romana che costituivano parte delle lussuose decorazioni dei teatri, dei giardini, dei templi, delle ville nobiliari della città antica.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 16.30 in Via Ostiense, 106, all'ingresso del Museo.

Quota di partecipazione10  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati + biglietto di ingresso:  €10; gratuito con la MIC Card. Si informa che i residenti possono acquistare presso la Biglietteria la Mic Card al prezzo di €5 valida per 1 anno presso tutti i Musei comunali. 

Durata: 2h circa.  Posti limitati  a 10 persone e prenotazioni entro 24h precedenti la visita


PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.00-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate.