domenica 13 luglio 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI!

 Sabato 19 luglio, h. 17.00

IL FONTANONE DEL GIANICOLO  (ingresso gratuito con MIC Card)

Voluta da Paolo V Borghese come mostra monumentale dell'acquedotto romano da lui ripristinato, il c.d. Fontanone del Gianicolo è una delle Fontane monumentali più note di Roma, anche per lo straordinario affaccio panoramico sulla città. Avremo modo di accedere anche al cortile retrostante ed "entrare" all'interno del Fontanone! Un'occasione da non perdere!
Appuntamento : h. 17.00 puntuali in Via Garibaldi, davanti la Fontana.  
Quota di partecipazione:  €12 visita guidata comprensiva di radio amplificazione+ biglietto di ingresso al sito: gratuito possessori MIC Card oppure €4.
Durata: 1h30 circa. Prenotazione obbligatoria e posti limitati

Domenica 20 luglio, h. 9.30

LA NUOVA PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE E IL MUSEO DELL'ARA PACIS (ingresso gratuito con MIC Card)

Una mattinata dedicata al primo Imperatore in occasione del completamento della prima fase dei lavori di sistemazione della nuova piazza Augusto Imperatore. Faremo il punto sul progetto di riqualificazione dell'area e del Mausoleo per poi accedere al Museo dell'Ara Pacis, monumento simbolo dell'età augustea!

Appuntamento : h. 9.30 in Via Ripetta, davanti la Chiesa di San Rocco.

Quota di partecipazione:  €12 visita guidata comprensiva di radio amplificazione+ biglietto di ingresso al Museo dell'Ara Pacis: gratuito possessori MIC Card oppure €9,50.

Durata: 2h circa. 


AGOSTO

Venerdì 1 agosto, h. 21.00

IL RIONE BORGO: dall'antichità ai Giubilei



PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30

domenica 6 luglio 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 I nostri prossimi appuntamenti...due passeggiate per un tardo pomeriggio estivo!


Sabato 12 luglio, h. 18.00

CESARE: luci e ombre del Divo Iulio.
Una passeggiata sulle orme del generale romano nato il 13 luglio del 100 a.C. e divenuto il Divo Giulio, assunto tra gli dei, dopo le Idi di Marzo! Partendo dal quartiere dove nacque, la popolosa Suburra, scopriremo luci e ombre di Gaio Giulio Cesare, ripercorrendone la carriera politica, il genio militare, l'attività urbanistica, senza dimenticare la vita privata, gli amori, gli intrighi, le ambizioni, anche attraverso il racconto di aneddoti e curiosità. Per farlo seguiremo il filo rosso delle costruzioni che lo videro protagonista: dal quartiere della Suburra, dove Cesare nacque, al Teatro di Pompeo e ai suoi portici, luogo delle celebri Idi di Marzo.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 18.00 in  largo Corrado Ricci, nei pressi dell'incrocio tra via Cavour e via dei Fori Imperiali, ai piedi della Torre dei Conti.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata con sistema di radio amplificazione (da noleggiare sopra i 10 partecipanti).
Durata: 1h45 circa. La passeggiata terminerà nelle adiacenze di Largo di Torre Argentina.



Domenica 13 luglio, h. 18.00
ALLA SCOPERTA DEL CELIO E DI VILLA CELIMONTANA

Un colle ricco di antiche testimonianze e una splendida villa da scoprire! Una passeggiata che ci porterà in luoghi suggestivi e poco conosciuti; avremo modo di vedere acquedottininfei, archi medievali e obelischi! Finiremo il nostro percorso nella suggestiva Piazza di San Gregorio, ai piedi della Basilica.

Appuntamento: h. 18.00, in Piazza del Colosseo, angolo Via Labicana.
Quota di partecipazione: €10.
Durata: 2h circa.














PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30

martedì 24 giugno 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

I nostri prossimi appuntamenti di luglio!


Sabato 5 luglio, h. 10.00

LA BASILICA DI SANTO STEFANO ROTONDO

Domenica 6 luglio, h. 17.00

MUSEO NAZIONALE ROMANO: PALAZZO MASSIMO (ingresso gratuito al museo)


Sabato 12 luglio, h. 18.00

BUON COMPLEANNO CESARE! (visita itinerante)


Sabato 19 luglio, h. 17.00

IL FONTANONE DEL GIANICOLO (apertura per il gruppo di PAN)

PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


martedì 17 giugno 2025

UNA MATTINA AL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI!

 Sabato 21 Giugno h. 9.30

IL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

La grandezza dell'Impero Romano appare straordinaria soprattutto per tre cose:gli acquedotti, le strade e le cloache.

Così scriveva nel I d.C. lo storico Dionigi di Alicarnasso esprimendo il suo stupore di fronte alle grandi opere di utilità pubblica costruite dai Romani. 
Immersi nel verde della campagna romana, visiteremo il Parco degli Acquedotti, oggi integrato all'interno del Parco Regionale dell'Appia Antica. 
Sulla sua area si ergono grandiose e spettacolari arcate: lungo l'antica via Latina, di cui ammireremo il basolato perfettamente conservato, correvano ben 6 acquedotti, le cui arcate costituiscono ancora oggi uno scenario di incomparabile bellezza in un angolo residuo di campagna romana, tra torri, fossi e casali medievali.

 INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.30 puntuali in Via Lemonia, angolo Via Appio Claudio.
Quota di partecipazione: 10€  visita guidata.
Durata: 2h circa.  



PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


domenica 8 giugno 2025

PASSEGGIATE AL TRAMONTO - BASTIONE ARDEATINO

PROSSIMI APPUNTAMENTI


Sabato 14 giugno, h. 17.30

IL CELIO NELL'ANTICHITÀ 


Un colle ricco di antiche testimonianze e una splendida villa da scoprire! Una passeggiata che ci porterà in luoghi suggestivi e poco conosciuti; avremo modo di vedere acquedottininfei, archi medievali e obelischi! Finiremo il nostro percorso nella suggestiva Piazza di San Gregorio, ai piedi della Basilica.

Appuntamento: h. 17.30 in Via Claudia.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata.
Durata: 2h15 circa.





Domenica 15 giugno, h. 9.30

(apertura esclusiva per PAN Archeologia, biglietto di ingresso gratuito con MIC Card)

IL BASTIONE ARDEATINO

Avremo accesso in esclusiva all'area del Bastione Ardeatino, progettato dallo specialista Antonio da Sangallo negli anni '30 del Cinquecento nell'ambito dei lavori di rafforzamento e ristrutturazione della cinta difensiva dell'Urbe voluta da papa Paolo III.
Ripercorreremo la genesi e la storia di questo importante prototipo di fortificazione rinascimentale, di cui scopriremo segreti e caratteristiche.
All'interno dell'area, che offre alla vista un angolo insolitamente appartato e silenzioso della nostra città, sono inoltre conservati gli elementi lapidei provenienti dalla demolizione degli edifici della Spina di Borgo, che ci offrono l'occasione di analizzare modi e tempi di quel doloroso sventramento urbano.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 09.30, in Via Lucio Cilone.  
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€ 
Durata: 1h15 circa. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.


Sabato 21 Giugno h. 17.30 (rinviata a data da confermare)

TRAMONTO AL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

La grandezza dell'Impero Romano appare straordinaria soprattutto per tre cose:gli acquedotti, le strade e le cloache.

Così scriveva nel I d.C. lo storico Dionigi di Alicarnasso esprimendo il suo stupore di fronte alle grandi opere di utilità pubblica costruite dai Romani. 
Immersi nel verde della campagna romana, visiteremo il Parco degli Acquedotti, oggi integrato all'interno del Parco Regionale dell'Appia Antica. 
Sulla sua area si ergono grandiose e spettacolari arcate: lungo l'antica via Latina, di cui ammireremo il basolato perfettamente conservato, correvano ben 6 acquedotti, le cui arcate costituiscono ancora oggi uno scenario di incomparabile bellezza in un angolo residuo di campagna romana, tra torri, fossi e casali medievali.

 INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 17.30, Via Lemonia, angolo Via Appio Claudio.
Quota di partecipazione: 10€  visita guidata.
Durata: 2h15 circa.  



PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


lunedì 2 giugno 2025

Mostra "I Farnese nella Roma del Cinquecento" (dom 8 giugno) - Il Celio nell'antichità (sab 14)


Domenica 8 visiteremo per l'ultima volta la mostra "Farnese nella Roma del Cinquecento" nello spazio espositivo di Villa Caffarelli. Posti limitati!


Domenica 8 giugno, h. 9.30
"I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO" , Mostra a Villa Caffarelli, Musei Capitolini

Una ricca collezione di una delle  famiglie più importanti della prima metà del Cinquecento, iniziata da papa Paolo III Farnese e ampliata dai cardinali nipoti Alessandro e Odoardo, conserva un immenso patrimonio artistico tra dipinti, sculture antiche, disegni di cui ripercorreremo la storia e la provenienza. Ultima occasione per vedere la mostra che chiuderà l'8 giugno.   

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.30 in Piazza del Campidoglio.
Quota di partecipazione12€ visita guidata comprensiva di radioriceventi. 
Biglietto di ingresso alla mostra€6  (ridotto MIC Card), €8 (intero).
Durata: 2 h circa. 


Sabato 14 giugno, h. 17.30
IL CELIO NELL'ANTICHITÀ 


Un colle ricco di antiche testimonianze e una splendida villa da scoprire! Una passeggiata che ci porterà in luoghi suggestivi e poco conosciuti; avremo modo di vedere acquedottininfei, archi medievali e obelischi! Finiremo il nostro percorso nella suggestiva Piazza di San Gregorio, ai piedi della Basilica.

Appuntamento: h. 17.30 in Piazza della Navicella.
Quota di partecipazione: €10.
Durata: 2h15 circa.




PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


martedì 27 maggio 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI!

I nostri prossimi appuntamenti! 

E domenica 8 giugno visiteremo la mostra "I Farnese nella Roma del Cinquecento" che chiuderà proprio a inizio giugno.

I posti sono limitati e le prenotazioni già aperte!

Domenica 1 giugno, h. 9.45

L'AREA ARCHEOLOGICA DI LUCUS FERONIAE E LA VILLA DEI VOLUSII 

A soli 20 km da Roma, lungo la via Tiberina, si trova un gioiello ingiustamente poco noto del nostro patrimonio archeologico: Lucus Feroniae Negli ultimi anni è stato oggetto di un progetto di restauro e valorizzazione, culminato nell'apertura di un Antiquarium e di un percorso di visita dell'area archeologica che comprende, oltre al santuario dedicato alla dea Feronia, divinità italica legata alla fertilità dei campi, anche la vicina colonia romana sorta nel I secolo a.C. nei pressi del santuario.  
Conosceremo questa antica misteriosa divinità e ammireremo le rovine della colonia romana e soprattutto i raffinatissimi mosaici che decoravano le botteghe e le abitazioni della zona del Foro. Avremo inoltre anche la possibilità di accedere alla attigua area archeologica della villa di Volusii, appartenente alla omonima importante famiglia senatoria, che conserva ricchissimi pavimenti a mosaico dell'età repubblicana e imperiale, in bianco e nero e policromi! 
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.45, Via Tiberina km 18.500 (Capena), davanti l'ingresso dell'area archeologica.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata; ingresso gratuito al sito.
Durata: 2h30 circa.



Lunedì 2 giugno, h. 10.30 (ingresso gratuito)
MUSEO EPIGRAFICO: La vita degli antichi romani raccontata dall'epigrafia!

MNR, Ara degli Scribi, Foto MIBACT
Nei tre piani del percorso espositivo, nel Chiostro di Michelangelo, nel Giardino dei Cinquecento e nel Chiostro Ludovisi sono esposti più di mille reperti epigraficiiscrizioni, sculture, bassorilievi, oggetti della vita quotidiana ci parlano direttamente consentendoci, attraverso la lettura dei loro testi, di gettare uno sguardo sugli usi e sui costumi, politici, religiosi, sociali degli antichi romani.
Scopriremo insieme che l’epigrafia, lungi dall’essere una disciplina oscura riservata agli specialisti, può essere uno degli strumenti più utili per colmare la distanza che ci separa dal mondo antico!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 10.30 in Viale Enrico De Nicola, 78.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata; ingresso gratuito al museo in occasione della Festa della Repubblica
Durata: 2h circa. 
Minimo partecipanti 8 persone, massimo 15.


Domenica 8 giugno, h. 9.30
"I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO" , Mostra a Villa Caffarelli, Musei Capitolini

Una ricca collezione di una delle  famiglie più importanti della prima metà del Cinquecento, iniziata da papa Paolo III Farnese e ampliata dai cardinali nipoti Alessandro e Odoardo, conserva un immenso patrimonio artistico tra dipinti, sculture antiche, disegni di cui ripercorreremo la storia e la provenienza. Ultima occasione per vedere la mostra che chiuderà il 18 maggio.   

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.30 in Piazza del Campidoglio.
Quota di partecipazione12€ visita guidata comprensiva di radioriceventi. 
Biglietto di ingresso alla mostra€6  (ridotto MIC Card), €8 (intero).
Durata: 2 h circa. 


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


lunedì 19 maggio 2025

UNA GIORNATA A OSTIA ANTICA!

Il nostro prossimo appuntamento settimanale!

Domenica torneremo a visitare l'area archeologica di Ostia antica e con l'occasione avremo modo di accedere anche al nuovo museo ostiense, inaugurato lo scorso anno e non visitabile durante le aperture ad ingresso gratuito.  


 Domenica 25 maggio, h. 9.45

UNA GIORNATA A OSTIA ANTICA: il nuovo Museo Ostiense e Ostia da scoprire...


Una giornata immersi nel verde e nella storia del Parco archeologico di Ostia antica! Nata come centro militare di controllo delle foci del Tevere e divenuta poi nel tempo città commerciale legata ai porti imperiali, potremo ricostruire all'interno degli scenari originali il modo di vivere, di abitare, di lavorare, di mangiare e di trascorrere il tempo libero degli antichi ostiensi. 

Con l'occasione visiteremo anche il Museo Ostiense, riaperto al pubblico nel 2024 con un allestimento completamente rinnovato.

L'importante collezione, disposta in ambienti ampi e confortevoli, comprende sculturepitture e reperti epigrafici provenienti dalle diverse aree della città antica, testimonianze artistiche di elevata qualità formale e fondamentali testimonianze storiche della colonia romana. 


INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 9.45 in Viale dei Romagnoli, 717 all'ingresso del sito, davanti la biglietteria.

Quota di partecipazione: €15 visita guidata giornaliera.             
Biglietto d'ingresso al sito: €18 intero, riduzioni e gratuità secondo convenzioni del Ministero della Cultura.  

Durata: la visita terminerà intorno alle 16.00. Posti limitati.

E' prevista una  pausa pranzo all'interno degli scavi dove è possibile usufruire della Caffetteria degli Scavi o consumare un proprio pranzo al sacco. 




PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate

lunedì 12 maggio 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Sabato 17 maggio, h. 10.30
LE TERME DI CARACALLA E GLI AFFRESCHI DELLA DOMUS
Tra i più imponenti e meglio conservati impianti termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d.C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia.
Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Non mancheremo di ricostruire anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.

Attualmente all'interno dell'area è possibile anche ammirare gli spettacolari affreschi di una domus di età adrianea, rinvenuta nel XIX secolo al di sotto dell'impianto termale e  per la prima volta esposti al pubblico.




INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.30 in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione€10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito€8, ridotto €2 (18-25 anni). 
Durata: 2h circa.


Domenica 18 maggio, h. 10.00 

LA VILLA DI LIVIA A PRIMA PORTA
La Villa di Livia a Prima Porta, residenza suburbana della coppia imperiale, luogo di otium e riposo dell’imperatore Augusto e della amata consorte, sorge al IX miglio della via Flaminia, su un panoramico sperone tufaceo che sovrasta la valle del Tevere. Individuata già nell’800 (da qui provengono la famosa statua di Augusto dei Musei Vaticani e i celebri affreschi del triclinio ipogeo oggi conservati al Museo Nazionale Romano), grazie a diverse campagne di scavo avviate nel 1982 e ancora in corso, potremo ammirare
gran parte della villa originaria, articolata in una parte privata, una di rappresentanza e una termale, con 
con resti di ambienti affrescati, mosaici e preziose decorazioni marmoree!


Appuntamento:h. 10.00 in Via Villa di Livia, 182 (comune di Prima Porta). 
NB: l'area archeologica è all'interno del Parco comunale.

Quota di partecipazione10€ visita guidata.
Biglietto: gratuito.
Durata: 2h circa. 


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.