Giovedì 1 maggio, h. 9.30
PRIMO MAGGIO A VILLA ADRIANA !
Un luogo di straordinario fascino, la villa fu realizzata tra il 118 e il 136 d.C. e rispecchia la personalità, l’ingegno e l’interesse per l’architettura dell’ imperatore Adriano che la progettò per essere la residenza imperiale extra-urbana.
Nel 1999 l’area archeologica è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e ancora oggi continuano i restauri e la musealizzazione di alcuni ambienti.
Un itinerario che ci porterà dal c.d. Teatro Marittimo alle Terme con Eliocamino, al grande plastico della Villa, fino a al Canopo!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.30 Largo Marguerite Yourcenar, 1, (Villa Adriana-Tivoli), davanti la biglietteria
Quota di partecipazione: 12€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: 12€ (intero), € 2 (18-25 anni), riduzioni e gratuità secondo normativa vigente.
Durata: la visita terminerà per l'ora di pranzo (12.30/13.00).
Sabato 3 maggio, h. 9.30
"I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO" , Mostra a Villa Caffarelli, Musei Capitolini
Una ricca collezione di una delle famiglie più importanti della prima metà del Cinquecento, iniziata da papa Paolo III Farnese e ampliata dai cardinali nipoti Alessandro e Odoardo, conserva un immenso patrimonio artistico tra dipinti, sculture antiche, disegni di cui ripercorreremo la storia e la provenienza. Ultima occasione per vedere la mostra che chiuderà il 18 maggio.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.20 in Piazza del Campidoglio.
Quota di partecipazione: 12€ visita guidata comprensiva di radioriceventi.
Biglietto di ingresso alla mostra: €6 (ridotto MIC Card), €8 (intero).
Durata: 2 h circa.
Domenica 4 maggio h. 14.45
IL MUSEO DELLE NAVI A FIUMICINO
Riaperto nel 2021, il Museo conserva i resti di 5 navi romane trovate duranti gli scavi per la costruzione dell'aeroporto di Fiumicino e rinvenute ancora in situ all'interno dell'antico bacino portuale di Claudio e Traiano. Un interessante percorso di visita che si snoda su due livelli ci porterà a scoprire l'affascinante storia del ritrovamento, la diversa funzione di queste imbarcazioni, il modo con cui si trasportavano le merci da Ostia a Roma, ammirando infine una serie di ricostruzioni e diversi reperti provenienti dagli scavi. INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 14.45 all'ingresso del Museo, in Via Alessandro Guidoni, Fiumicino.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata; ingresso gratuito al Museo in occasione della Prima Domenica del mese.
Durata: 1h30 circa.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate