martedì 27 maggio 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI!

I nostri prossimi appuntamenti! 

E domenica 8 giugno visiteremo la mostra "I Farnese nella Roma del Cinquecento" che chiuderà proprio a inizio giugno.

I posti sono limitati e le prenotazioni già aperte!

Domenica 1 giugno, h. 9.45

L'AREA ARCHEOLOGICA DI LUCUS FERONIAE E LA VILLA DEI VOLUSII 

A soli 20 km da Roma, lungo la via Tiberina, si trova un gioiello ingiustamente poco noto del nostro patrimonio archeologico: Lucus Feroniae Negli ultimi anni è stato oggetto di un progetto di restauro e valorizzazione, culminato nell'apertura di un Antiquarium e di un percorso di visita dell'area archeologica che comprende, oltre al santuario dedicato alla dea Feronia, divinità italica legata alla fertilità dei campi, anche la vicina colonia romana sorta nel I secolo a.C. nei pressi del santuario.  
Conosceremo questa antica misteriosa divinità e ammireremo le rovine della colonia romana e soprattutto i raffinatissimi mosaici che decoravano le botteghe e le abitazioni della zona del Foro. Avremo inoltre anche la possibilità di accedere alla attigua area archeologica della villa di Volusii, appartenente alla omonima importante famiglia senatoria, che conserva ricchissimi pavimenti a mosaico dell'età repubblicana e imperiale, in bianco e nero e policromi! 
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.45, Via Tiberina km 18.500 (Capena), davanti l'ingresso dell'area archeologica.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata; ingresso gratuito al sito.
Durata: 2h30 circa.



Lunedì 2 giugno, h. 10.30 (ingresso gratuito)
MUSEO EPIGRAFICO: La vita degli antichi romani raccontata dall'epigrafia!

MNR, Ara degli Scribi, Foto MIBACT
Nei tre piani del percorso espositivo, nel Chiostro di Michelangelo, nel Giardino dei Cinquecento e nel Chiostro Ludovisi sono esposti più di mille reperti epigraficiiscrizioni, sculture, bassorilievi, oggetti della vita quotidiana ci parlano direttamente consentendoci, attraverso la lettura dei loro testi, di gettare uno sguardo sugli usi e sui costumi, politici, religiosi, sociali degli antichi romani.
Scopriremo insieme che l’epigrafia, lungi dall’essere una disciplina oscura riservata agli specialisti, può essere uno degli strumenti più utili per colmare la distanza che ci separa dal mondo antico!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 10.30 in Viale Enrico De Nicola, 78.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata; ingresso gratuito al museo in occasione della Festa della Repubblica
Durata: 2h circa. 
Minimo partecipanti 8 persone, massimo 15.


Domenica 8 giugno, h. 9.30
"I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO" , Mostra a Villa Caffarelli, Musei Capitolini

Una ricca collezione di una delle  famiglie più importanti della prima metà del Cinquecento, iniziata da papa Paolo III Farnese e ampliata dai cardinali nipoti Alessandro e Odoardo, conserva un immenso patrimonio artistico tra dipinti, sculture antiche, disegni di cui ripercorreremo la storia e la provenienza. Ultima occasione per vedere la mostra che chiuderà il 18 maggio.   

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.30 in Piazza del Campidoglio.
Quota di partecipazione12€ visita guidata comprensiva di radioriceventi. 
Biglietto di ingresso alla mostra€6  (ridotto MIC Card), €8 (intero).
Durata: 2 h circa. 


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


lunedì 19 maggio 2025

UNA GIORNATA A OSTIA ANTICA!

Il nostro prossimo appuntamento settimanale!

Domenica torneremo a visitare l'area archeologica di Ostia antica e con l'occasione avremo modo di accedere anche al nuovo museo ostiense, inaugurato lo scorso anno e non visitabile durante le aperture ad ingresso gratuito.  


 Domenica 25 maggio, h. 9.45

UNA GIORNATA A OSTIA ANTICA: il nuovo Museo Ostiense e Ostia da scoprire...


Una giornata immersi nel verde e nella storia del Parco archeologico di Ostia antica! Nata come centro militare di controllo delle foci del Tevere e divenuta poi nel tempo città commerciale legata ai porti imperiali, potremo ricostruire all'interno degli scenari originali il modo di vivere, di abitare, di lavorare, di mangiare e di trascorrere il tempo libero degli antichi ostiensi. 

Con l'occasione visiteremo anche il Museo Ostiense, riaperto al pubblico nel 2024 con un allestimento completamente rinnovato.

L'importante collezione, disposta in ambienti ampi e confortevoli, comprende sculturepitture e reperti epigrafici provenienti dalle diverse aree della città antica, testimonianze artistiche di elevata qualità formale e fondamentali testimonianze storiche della colonia romana. 


INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 9.45 in Viale dei Romagnoli, 717 all'ingresso del sito, davanti la biglietteria.

Quota di partecipazione: €15 visita guidata giornaliera.             
Biglietto d'ingresso al sito: €18 intero, riduzioni e gratuità secondo convenzioni del Ministero della Cultura.  

Durata: la visita terminerà intorno alle 16.00. Posti limitati.

E' prevista una  pausa pranzo all'interno degli scavi dove è possibile usufruire della Caffetteria degli Scavi o consumare un proprio pranzo al sacco. 




PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate

lunedì 12 maggio 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Sabato 17 maggio, h. 10.30
LE TERME DI CARACALLA E GLI AFFRESCHI DELLA DOMUS
Tra i più imponenti e meglio conservati impianti termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d.C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia.
Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Non mancheremo di ricostruire anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.

Attualmente all'interno dell'area è possibile anche ammirare gli spettacolari affreschi di una domus di età adrianea, rinvenuta nel XIX secolo al di sotto dell'impianto termale e  per la prima volta esposti al pubblico.




INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.30 in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione€10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito€8, ridotto €2 (18-25 anni). 
Durata: 2h circa.


Domenica 18 maggio, h. 10.00 

LA VILLA DI LIVIA A PRIMA PORTA
La Villa di Livia a Prima Porta, residenza suburbana della coppia imperiale, luogo di otium e riposo dell’imperatore Augusto e della amata consorte, sorge al IX miglio della via Flaminia, su un panoramico sperone tufaceo che sovrasta la valle del Tevere. Individuata già nell’800 (da qui provengono la famosa statua di Augusto dei Musei Vaticani e i celebri affreschi del triclinio ipogeo oggi conservati al Museo Nazionale Romano), grazie a diverse campagne di scavo avviate nel 1982 e ancora in corso, potremo ammirare
gran parte della villa originaria, articolata in una parte privata, una di rappresentanza e una termale, con 
con resti di ambienti affrescati, mosaici e preziose decorazioni marmoree!


Appuntamento:h. 10.00 in Via Villa di Livia, 182 (comune di Prima Porta). 
NB: l'area archeologica è all'interno del Parco comunale.

Quota di partecipazione10€ visita guidata.
Biglietto: gratuito.
Durata: 2h circa. 


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.

martedì 6 maggio 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Domenica 18 maggio, h.10.00

LA VILLA DI LIVIA A PRIMA PORTA


Domenica 25 maggio, h. 9.45

UNA GIORNATA A OSTIA ANTICA (area archeologica e museo)


Venerdì 30 maggio, h. 17.00 

LA FONTANA DELL'ACQUA PAOLA

Domenica 1 giugno, h. 10.00

LUCUS FERONIAE E LA VILLA DEI VOLUSII




PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate



sabato 3 maggio 2025

MUSEO DELLE NAVI DI FIUMICINO (dom 4)

 Se domani siete dalle parti di Fiumicino e volete approfittare della prima domenica del mese...noi visiteremo il Museo delle Navi!



Domenica 4 maggio h. 14.45
IL MUSEO DELLE NAVI A FIUMICINO
Riaperto nel 2021, il Museo conserva i resti di 5 navi romane trovate duranti gli scavi per la costruzione dell'aeroporto di Fiumicino e rinvenute ancora in situ all'interno dell'antico bacino portuale di Claudio e Traiano. Un interessante percorso di visita che si snoda su due livelli ci porterà a scoprire l'affascinante storia del ritrovamento, la diversa funzione di queste imbarcazioni,  il modo con cui si trasportavano le merci da Ostia a Roma, ammirando infine una serie di ricostruzioni e diversi reperti  provenienti dagli scavi.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 14.45 all'ingresso del Museo, in Via Alessandro Guidoni, Fiumicino. 
Quota di partecipazione
€10 visita guidata; ingresso gratuito al Museo in occasione della Prima Domenica del mese.
Durata: 1h30 circa. 




PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate