Sabato 17 maggio, h. 10.30
LE TERME DI CARACALLA E GLI AFFRESCHI DELLA DOMUS
LE TERME DI CARACALLA E GLI AFFRESCHI DELLA DOMUS
Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Non mancheremo di ricostruire anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.
Attualmente all'interno dell'area è possibile anche ammirare gli spettacolari affreschi di una domus di età adrianea, rinvenuta nel XIX secolo al di sotto dell'impianto termale e per la prima volta esposti al pubblico.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.30 in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: €8, ridotto €2 (18-25 anni).
Durata: 2h circa.
Domenica 18 maggio, h. 10.00
LA VILLA DI LIVIA A PRIMA PORTA
La Villa di Livia a Prima Porta, residenza suburbana della coppia imperiale, luogo di otium e riposo dell’imperatore Augusto e della amata consorte, sorge al IX miglio della via Flaminia, su un panoramico sperone tufaceo che sovrasta la valle del Tevere. Individuata già nell’800 (da qui provengono la famosa statua di Augusto dei Musei Vaticani e i celebri affreschi del triclinio ipogeo oggi conservati al Museo Nazionale Romano), grazie a diverse campagne di scavo avviate nel 1982 e ancora in corso, potremo ammirare
gran parte della villa originaria, articolata in una parte privata, una di rappresentanza e una termale, con con resti di ambienti affrescati, mosaici e preziose decorazioni marmoree!
gran parte della villa originaria, articolata in una parte privata, una di rappresentanza e una termale, con con resti di ambienti affrescati, mosaici e preziose decorazioni marmoree!
Appuntamento:h. 10.00 in Via Villa di Livia, 182 (comune di Prima Porta).
NB: l'area archeologica è all'interno del Parco comunale.
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
Biglietto: gratuito.
Durata: 2h circa.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.
Nessun commento:
Posta un commento