lunedì 27 ottobre 2025

Necropoli di Porto (sab 1) - Museo etrusco di Villa Giulia (dom 2) - Palazzo Altemps (mar 4 )

Due appuntamenti nel fine settimana e un'ulteriore proposta per martedì 4 novembre!


Sabato 1 novembre, h.10.30

LA NECROPOLI DI PORTO A ISOLA SACRA
Un’occasione per visitare una delle più conservate necropoli romane dell’età imperiale in un sito poco conosciuto. Lungo l’asse stradale che collegava i porti imperiali di Claudio e di Traiano con la città di Ostia, si affacciano su varie file più di 200 tombe eccezionalmente conservate perchè sepolte nei secoli dalla sabbia. Accompagnati dal nostro archeologo comprenderemo le diverse tipologie dell'edilizia funeraria romana e, attraverso i resti monumentali, le iscrizioni e i rilievi, ricostruiremo le usanze e i riti della società romana antica. 

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 10.30 in Via Monte Spinoncia, 52.

Quota di partecipazione: €10 visita guidata.    Biglietto d'ingresso al sito: €6, riduzioni e gratuità secondo normativa vigente del Ministero della Cultura.

Durata: 2h circa.









Domenica 2 novembre, h. 10.00

ETRUSCHI A ROMA: IL MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA 

Al
lestito all'interno della villa cinquecentesca di papa Giulio III, progettata dal Vasari e dal Vignola e nobilitata dal suggestivo ninfeo di Bartolomeo Ammannati, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia consente al visitatore di avvicinarsi a questo affascinante mondo. Scopriremo chi erano gli etruschi e per quale motivo esercitano un così intenso fascino sulla cultura contemporanea. Uno splendido itinerario di visita che ci condurrà dall'Apollo di Veio all'Olpe Chigi, dal Sarcofago degli Sposi alle ricostruzioni delle tombe etrusche e infine a ricchissimi corredi principeschi.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 10.00  in Piazzale di Villa Giulia, 9.

Quota di partecipazione: 10 visita guidata + eventuali €2 per radioriceventi.

Bigliettogratuito in occasione dela Prima domenica del mese.

Durata: 2h circa.






Martedì 4 novembre, h. 16.00 

CAPOLAVORI DA SCOPRIRE: PALAZZO ALTEMPS (biglietto di ingresso gratuito)

A due passi da Piazza Navona sorge una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Il Palazzo Altemps, prezioso e raffinato scrigno cinquecentesco creato per il Cardinale Marco Sittico Altemps, nipote di papa Pio IV, accoglie nelle raffinate sale interne i pregiati capolavori della scultura greca e romana in origine parte della prestigiosa collezione Ludovisi: il gruppo del Galata suicida, il monumentale Sarcofago Ludovisi e la statua seduta di Ares sono solo alcuni dei pezzi più famosi che ammireremo.
Gran parte delle sculture al momento del ritrovamento furono restaurate e integrate dai migliori scultori del '600, come Bernini e Algardi, che si cimentarono in un una vera e propria gara con l'antico, dai risultati sorprendenti!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamentoh. 16.00 in Piazza Sant'Apollinare, all'ingresso del Museo.  

Quota di partecipazione: €10 visita guidata

Biglietto Museogratuito in occasione della Giornata dell'Unità e delle Forze armate.

Durata: 1h30 circa.

Posti limitati.





PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro). 


Nessun commento:

Posta un commento