martedì 27 maggio 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI!

I nostri prossimi appuntamenti! 

E domenica 8 giugno visiteremo la mostra "I Farnese nella Roma del Cinquecento" che chiuderà proprio a inizio giugno.

I posti sono limitati e le prenotazioni già aperte!

Domenica 1 giugno, h. 9.45

L'AREA ARCHEOLOGICA DI LUCUS FERONIAE E LA VILLA DEI VOLUSII 

A soli 20 km da Roma, lungo la via Tiberina, si trova un gioiello ingiustamente poco noto del nostro patrimonio archeologico: Lucus Feroniae Negli ultimi anni è stato oggetto di un progetto di restauro e valorizzazione, culminato nell'apertura di un Antiquarium e di un percorso di visita dell'area archeologica che comprende, oltre al santuario dedicato alla dea Feronia, divinità italica legata alla fertilità dei campi, anche la vicina colonia romana sorta nel I secolo a.C. nei pressi del santuario.  
Conosceremo questa antica misteriosa divinità e ammireremo le rovine della colonia romana e soprattutto i raffinatissimi mosaici che decoravano le botteghe e le abitazioni della zona del Foro. Avremo inoltre anche la possibilità di accedere alla attigua area archeologica della villa di Volusii, appartenente alla omonima importante famiglia senatoria, che conserva ricchissimi pavimenti a mosaico dell'età repubblicana e imperiale, in bianco e nero e policromi! 
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.45, Via Tiberina km 18.500 (Capena), davanti l'ingresso dell'area archeologica.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata; ingresso gratuito al sito.
Durata: 2h30 circa.



Lunedì 2 giugno, h. 10.30 (ingresso gratuito)
MUSEO EPIGRAFICO: La vita degli antichi romani raccontata dall'epigrafia!

MNR, Ara degli Scribi, Foto MIBACT
Nei tre piani del percorso espositivo, nel Chiostro di Michelangelo, nel Giardino dei Cinquecento e nel Chiostro Ludovisi sono esposti più di mille reperti epigraficiiscrizioni, sculture, bassorilievi, oggetti della vita quotidiana ci parlano direttamente consentendoci, attraverso la lettura dei loro testi, di gettare uno sguardo sugli usi e sui costumi, politici, religiosi, sociali degli antichi romani.
Scopriremo insieme che l’epigrafia, lungi dall’essere una disciplina oscura riservata agli specialisti, può essere uno degli strumenti più utili per colmare la distanza che ci separa dal mondo antico!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 10.30 in Viale Enrico De Nicola, 78.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata; ingresso gratuito al museo in occasione della Festa della Repubblica
Durata: 2h circa. 
Minimo partecipanti 8 persone, massimo 15.


Domenica 8 giugno, h. 9.30
"I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO" , Mostra a Villa Caffarelli, Musei Capitolini

Una ricca collezione di una delle  famiglie più importanti della prima metà del Cinquecento, iniziata da papa Paolo III Farnese e ampliata dai cardinali nipoti Alessandro e Odoardo, conserva un immenso patrimonio artistico tra dipinti, sculture antiche, disegni di cui ripercorreremo la storia e la provenienza. Ultima occasione per vedere la mostra che chiuderà il 18 maggio.   

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.30 in Piazza del Campidoglio.
Quota di partecipazione12€ visita guidata comprensiva di radioriceventi. 
Biglietto di ingresso alla mostra€6  (ridotto MIC Card), €8 (intero).
Durata: 2 h circa. 


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


Nessun commento:

Posta un commento