In occasione della Prima Domenica del mese vi proponiamo due appuntamenti diversi, entrambi con ingresso gratuito.
Domenica 6 aprile, h. 9.30
DOMENICA A VILLA ADRIANA !
(ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese)
Un luogo di straordinario fascino, la villa fu realizzata tra il 118 e il 136 d.C. e rispecchia la personalità, l’ingegno e l’interesse per l’architettura dell’ imperatore Adriano che la progettò per essere la residenza imperiale extra-urbana.
Nel 1999 l’area archeologica è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e ancora oggi continuano i restauri e la musealizzazione di alcuni ambienti.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.30 Largo Marguerite Yourcenar, 1, (Villa Adriana-Tivoli), davanti la biglietteria
Quota di partecipazione: 12€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Durata: la visita terminerà per l'ora di pranzo (12.30/13.00).
Domenica 6 aprile, h. 14.45
PITTURA E MOSAICO A PALAZZO MASSIMO: l'antichità a colori!
(ingresso gratuito al museo in occasione della prima domenica del mese)
Palazzo Massimo alle Terme è una delle prestigiose sedi del Museo Nazionale Romano ed è qui che sono conservate le più importanti testimonianze della pittura e del mosaico romano, nonché gli splendidi bronzi rinvenuti durante la costruzione di Roma capitale.
Analizzeremo i cicli provenienti dalla Villa della Farnesina alla Lungara, appartenuta probabilmente ad Agrippa genero di Augusto, e le pitture della villa di Livia a Prima Porta: comprenderemo meglio le mode ei temi iconografici in voga in età augustea, gli spunti ideologici e le ispirazioni ellenistiche ed egiziano; avremo inoltre modo di vedere alcuni capolavori della scultura antica, come il Discobolo Lancellotti, l'Ermafrodito o la Fanciulla di Anzio. Un'occasione da non perdere, con ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Appuntamento : h. 14.45 in Largo di Villa Peretti, all'ingresso del Museo.
Quota di partecipazione : €12 visita guidata con radio amplificazione
Biglietto d'ingresso: gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Durata : 2 ore circa
Posti limitati a 15 persone.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate
Nessun commento:
Posta un commento