martedì 25 marzo 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 Prossimi appuntamenti!


Sabato 29 marzo, h. 15.00

IL BASTIONE ARDEATINO (1 posto disponibile)

Avremo accesso in esclusiva all'area del Bastione Ardeatino, progettato dallo specialista Antonio da Sangallo negli anni '30 del Cinquecento nell'ambito dei lavori di rafforzamento e ristrutturazione della cinta difensiva dell'Urbe voluta da papa Paolo III.
Ripercorreremo la genesi e la storia di questo importante prototipo di fortificazione rinascimentale, di cui scopriremo segreti e caratteristiche.
All'interno dell'area, che offre alla vista un angolo insolitamente appartato e silenzioso della nostra città, sono inoltre conservati gli elementi lapidei provenienti dalla demolizione degli edifici della Spina di Borgo, che ci offrono l'occasione di analizzare modi e tempi di quel doloroso sventramento urbano.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 15.00, in Via Lucio Cilone.  
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€ 
Durata: 1h15 circa. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.


Domenica 30 marzo, h. 9.45

UNA GIORNATA A OSTIA ANTICA: il nuovo Museo Ostiense e Ostia sconosciuta (prenotazioni chiuse)


Dopo un lungo periodo di chiusura al pubblico è stato di recente è s
tato di recente riaperto il Museo Ostiense, posto all'interno degli scavi di Ostia antica, con un allestimento completamente rinnovato.
L'importante collezione, disposta in 12 sale, in ambienti ampi, confortevoli e climatizzati, comprende sculturepitture e reperti epigrafici provenienti dal sito, testimonianze artistiche di elevata qualità formale e fondamentali testimonianze storiche della colonia romana. 
Terminata la visita del museo l'itinerario nell'area archeologica è dedicato ai complessi e alle aree meno note della città antica, che hanno restituito i pezzi della collezione museale che in tal modo avremo modo di ricollegare al loro contesto d'origine; tra gli altri, le terme di Porta Marina, la Schola del Traiano, la sede degli Augustali, la tomba di Cartilio Poplicola, la Sinagoga.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 9.45 in Viale dei Romagnoli, 717 all'ingresso del sito, davanti la biglietteria.

Quota di partecipazione: €15 visita guidata giornaliera.             
Biglietto d'ingresso al sito: €18 intero, riduzioni e gratuità secondo convenzioni del Ministero della Cultura.  

Durata: la visita terminerà intorno alle 16.30. Posti limitati.

E' prevista una  pausa pranzo all'interno degli scavi dove è possibile usufruire della Caffetteria degli Scavi o consumare un proprio pranzo al sacco. 




PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate

Nessun commento:

Posta un commento