martedì 25 febbraio 2025

Prossimi appuntamenti!

 I nostri primi appuntamenti di marzo!


Sabato 2 marzo, h. 10.00 
LE TERME DI CARACALLA!  
(Annullata)

Tra i più imponenti e meglio conservati impianti termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d.C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia.

Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Ricostruiremo anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.
Non mancheremo infine di ammirare la nuova installazione architettonica dello specchio d'acqua, inaugurato lo scorso aprile.
 
Appuntamento: h. 9.45 in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione12 (comprensivo di sistema di radio amplificazione).
Biglietto di ingresso al sito: ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Durata: 2h circa.


Sabato 8 marzo, h. 11.15

I SEPOLCRI DI VIA STATILIA (apertura per il gruppo di PAN Archeologia)

Foto: Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
A due passi da Porta Maggiore visiteremo un'interessante area funeraria di età repubblicana situata lungo l'antica Via Celimontana
Grazie a un permesso speciale accederemo all'interno del sito (i Sepolcri di Via Statilia) per conoscere i proprietari della tomba, gli usi e i diversi riti funerari dell'antica Roma!

Appuntamento:  h. 11.15 puntuali, in Via Statilia, angolo Via Santa Croce in Gerusalemme. 
Quota di partecipazione: €10 visita guidata.
Biglietto di ingresso: gratuito possessori MIC Card oppure €4.
Durata: 1h15 circa. Posti limitati.


PER PARTECIPARE

Vi ricordiamo che per partecipare alla nostre attività è necessario essere soci o tesserarsi per l'anno 2025 (€2 con validità anno solare). 

Per iscriversi è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30 

Nessun commento:

Posta un commento