lunedì 29 settembre 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Di seguito trovate gli appuntamenti del prossimo finesettimana. 

Vi anticipiamo che venerdì 17 ottobre alle h. 17.00 abbiamo in programma l'apertura del Sepolcro degli Scipioni. I posti sono limitati a sole 12 persone e se siete interessati le prenotazioni sono già aperte.


Sabato 4 ottobre, h. 9.45

UNA GIORNATA A OSTIA ANTICA E IL MUSEO OSTIENSE

(prenotazioni chiuse)


Una giornata immersi nel verde e nella storia del Parco archeologico di Ostia antica! Nata come centro militare di controllo delle foci del Tevere e divenuta poi nel tempo città commerciale legata ai porti imperiali, potremo ricostruire all'interno degli scenari originali il modo di vivere, di abitare, di lavorare, di mangiare e di trascorrere il tempo libero degli antichi ostiensi. 

Con l'occasione visiteremo anche il Museo Ostiense, riaperto al pubblico nel 2024 con un allestimento completamente rinnovato.

L'importante collezione, disposta in ambienti ampi e confortevoli, comprende sculturepitture e reperti epigrafici provenienti dalle diverse aree della città antica, testimonianze artistiche di elevata qualità formale fondamentali testimonianze storiche della colonia romana. 


INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 9.45 in Viale dei Romagnoli, 717 all'ingresso del sito, davanti la biglietteria.

Quota di partecipazione: €12 visita guidata.             
Biglietto d'ingresso al sito: €18 intero, riduzioni e gratuità secondo convenzioni del Ministero della Cultura.  

Durata: la visita terminerà intorno alle 16.00. Posti limitati.

E' prevista una  pausa pranzo all'interno degli scavi dove è possibile usufruire della Caffetteria degli Scavi o consumare un proprio pranzo al sacco. 





Domenica 5 ottobre, h. 10.00
ALLA SCOPERTA DEL CELIO E DI VILLA CELIMONTANA

Un colle ricco di antiche testimonianze e una splendida villa da scoprire! Con una piacevole passeggiata in luoghi suggestivi e poco conosciuti, avremo modo di vedere acquedottininfei, archi medievali e obelischi! Finiremo il nostro percorso nella suggestiva Piazza di San Gregorio, ai piedi della Basilica.

Appuntamento: h. 10.00, in Via Claudia, angolo Via Capo d'Africa.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata.
Durata: 2h circa.










PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate

sabato 27 settembre 2025

LA CENTRALE MONTEMARTINI: da centrale termoelettrica a spazio espositivo!

 Domani scopriremo la Centrale Montemartini! 

Un esempio di archeologia industriale, un riutilizzo degli spazi per una mostra temporanea divenuta permanente, mosaici, sculture, ricostruzione di frontoni di templi...una mattinata all' insegna dell'archeologia! 


Domenica 28 settembre, h.10.30

LA CENTRALE MONTEMARTINI: macchine e dei! 

La Centrale Montemartini costituisce uno straordinario e riuscito  esempio di archeologia industriale!  Nata come centrale termoelettrica nel 1912 e dismessa definitivamente negli anni '60, accoglie oggi  capolavori  dell'arte antica greca e romana appartenenti alle collezioni dei  Musei Capitolini. L'idea era di una esposizione temporanea, ma dal 2005 gran parte delle sculture hanno trovato la loro sede definitiva, grazie all'ambientazione davvero suggestiva: accanto ai  giganteschi motori diesel  e ai macchinari della centrale, i  marmi  acquistano nuovi  valori estetici  e il confronto tra antico e moderno stimola nuovi modi di percepire l'antico.



INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 10.15 puntuali in Via Ostiense, 106 all'ingresso del Museo. 

Quota di partecipazione: €10 visita guidata + €2 eventuali radioriceventi.

Biglietto: ingresso gratuito per i possessori MIC Card riservata ai residenti di Roma e Città metropolitana; €5 acquistando la MIC Card; 11 intero.

Durata: 2h circa.




PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.

Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro).

domenica 21 settembre 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI!

 

Di seguito trovate le nostre proposte per il prossimo weekend!


Sabato 27 settembre, h. 10.00

LA BASILICA DI SANTO STEFANO ROTONDO 

Sul Celio, a due passi da Villa Celimontana, si trova l'antica Basilica paleocristiana dedicata al diacono e primo martire Santo Stefano. 

Dalla caratteristica pianta circolare, la chiesa fu fondata nel V secolo d.C.  ed è oggi sede del Pontificio Collegio germanico-ungarico.


Appuntamento: h. 10.00, via di Santo Stefano Rotondo, 7.

Quota di partecipazione: 14€ visita guidata comprensiva di radioriceventi e offerta per la chiesa.

Durata: 1h30 circa. 

Posti limitati a 15 persone.






Domenica 28 settembre, h.10.30

LA CENTRALE MONTEMARTINI: macchine e dei! 

La Centrale Montemartini costituisce uno straordinario e riuscito  esempio di archeologia industriale!  Nata come centrale termoelettrica nel 1912 e dismessa definitivamente negli anni '60, accoglie oggi  capolavori  dell'arte antica greca e romana appartenenti alle collezioni dei  Musei Capitolini. L'idea era di una esposizione temporanea, ma dal 2005 gran parte delle sculture hanno trovato la loro sede definitiva, grazie all'ambientazione davvero suggestiva: accanto ai  giganteschi motori diesel  e ai macchinari della centrale, i  marmi  acquistano nuovi  valori estetici  e il confronto tra antico e moderno stimola nuovi modi di percepire l'antico.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 10.30 puntuali in Via Ostiense, 106 all'ingresso del Museo. 

Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensiva di radioriceventi.

Biglietto: ingresso gratuito per i possessori MIC Card riservata ai residenti di Roma e Città metropolitana; €5 acquistando la MIC Card; 11 intero.

Durata: 2h circa.



PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.

Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro).

lunedì 15 settembre 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Ecco i nostri prossimi appuntamenti del fine settimana!

Per motivi indipendenti dalla nostra volontà, abbiamo dovuto modifica il programma: il sito del Monte Testaccio è stato momentaneamente chiuso e dobbiamo rimandare la visita a data da destinarsi.

Abbiamo quindi inserito un doppio appuntamento: sabato torneremo a visitare il Museo della Forma Urbis, mentre domenica mattina saremo alle Terme di Caracalla.


Sabato 20 settembre, h.10.30
IL MUSEO DELLA FORMA URBIS

Un nuovo Museo dedicato alla Forma Urbis, una monumentale pianta di Roma realizzata tra il 203 e il 211 d.C. , i cui frammenti marmorei sono stati rinvenuti in tempi e luoghi diversi e ora finalmente esposti nel Museo inaugurato lo scorso gennaio. 

Insieme al Museo visiteremo anche il ricco antiquarium di iscrizioni rinvenute a Roma durante gli scavi della fine dell'Ottocento e che si trova immerso nel verde del Parco Archeologico del Celio. 


INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento : h. 10.30 all'ingresso del sito, in viale del Parco del Celio, 20.  

Quota di partecipazione : 12€ visita guidata con radioamplificazione.    
Biglietto d'ingresso : gratuito con MIC Card oppure Residenti: Intero € 6,50 - Ridotto € 5,50 / NON RESIDENTI: Intero € 9,00 - Ridotto: € 6,50.  
Durata : 2h  circa.

POSTI LIMITATI.



Domenica 21 settembre 10.30
LE TERME DI CARACALLA E GLI AFFRESCHI DELLA DOMUS
Tra i più imponenti e meglio conservati impianti termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d.C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia.
Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Non mancheremo di ricostruire anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.
Visiteremo anche gli affreschi di una domus di età adrianea, rinvenuta nel XIX secolo al di sotto dell'impianto termale e recentemente musealizzati in una apposita area. 
Infine avremo modo di vedere la mostra "Immaginare Roma. Le prospettive impossibili" dell'archeologo disegnatore Francesco Corni, scomparso nel 2020 e allestita all'interno delle grandi aule coperte delle Terme. 
Una domenica mattina all'insegna dell'archeologia!

Appuntamento: h. 10.30 in Via delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione€10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito€8, ridotto €2 (18-25 anni). 
Durata: 2h circa.



PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate

martedì 9 settembre 2025

UNA SERA AI FORI IMPERIALI (ven 12) - LA NUOVA PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE E IL MUSEO DELL'ARA PACIS (dom 15)


 I nostri prossimi appuntamenti!


Venerdì 12 settembre, h. 19.15

UNA SERA AI FORI IMPERIALI! 
Grazie alle aperture straordinarie serali organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina, avremo modo di scendere alla quota del basamento della Colonna Traiana e della Basilica Ulpia per passare poi al di sotto di Via dei Fori Imperiali e arrivare al Foro di Cesare. Ca
piremo come le trasformazioni urbanistiche corrispondessero a nuove ideologie e strategie politiche, percorrendo i Fori in una suggestiva atmosfera delle prime ore serali!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 19.15, Piazza della Madonna di Loreto, davanti la Chiesa di Santa Maria di Loreto.
Quota di partecipazione: 12€  visita guidata comprensiva di sistema di radio amplificazione. 
Biglietto di ingresso al sito: 7€  (Fori Imperiali), gratuito per possessori MIC Card in corso di validità.
Durata: 1h30 circa. Posti limitati.



Domenica 14 settembre, h. 10.00

LA NUOVA PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE E IL MUSEO DELL'ARA PACIS (ingresso gratuito con MIC Card)

Un itinerario dedicato alla nuova Piazza Augusto Imperatore  in occasione del completamento della prima fase dei lavori di sistemazione. 

Avremo così modo di analizzare il progetto di riqualificazione e ripercorrerne le vicende che hanno dotato il centro storico dopo molti anni di una nuova piazza pubblica! 

Approfittando della MIC Card ci concederemo un'incursione anche neMuseo dell'Ara Pacis, monumento simbolo dell'età augustea!

Appuntamento : h. 10.00 in Via Ripetta, davanti la Chiesa di San Rocco.

Quota di partecipazione:  €12 visita guidata comprensiva di radio amplificazione.

Biglietto di ingresso al Museo dell'Ara Pacis: gratuito possessori MIC Card oppure €14,00 (non residenti).

Durata: 2h circa. 

PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30

lunedì 1 settembre 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 Venerdì 12 settembre, h. 19.15

UNA SERA AI FORI IMPERIALI! 
Grazie alle aperture straordinarie serali organizzate dalla Sovrintendenza Capitolina, avremo modo di scendere alla quota del basamento della Colonna Traiana e della Basilica Ulpia per passare poi al di sotto di Via dei Fori Imperiali e arrivare al Foro di Cesare. Ca
piremo come le trasformazioni urbanistiche corrispondessero a nuove ideologie e strategie politiche, percorrendo i Fori in una suggestiva atmosfera delle prime ore serali!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 19.15, Piazza della Madonna di Loreto, davanti la Chiesa di Santa Maria di Loreto.
Quota di partecipazione: 12€  visita guidata comprensiva di sistema di radio amplificazione. 
Biglietto di ingresso al sito: 7€  (Fori Imperiali), gratuito per possessori MIC Card in corso di validità.
Durata: 1h30 circa. Posti limitati.




PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.

Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro).