martedì 25 novembre 2025

I MERCATI DI TRAIANO (sab 30 nov) - CENTRALE MONTEMARTINI E BASTIONE ARDEATINO (sab 6 dic)

I nostri prossimi appuntamenti! 

Se siete interessati alla visita al Bastione Ardeatino del 6 dicembre, vi informiamo che il numero minimo di partecipanti dovrà essere raggiunto entro martedì 2  dicembre.

Di seguito le nostre proposte.

Domenica 30 novembre h. 10.30
I MERCATI DI TRAIANO E IL MUSEO DEI FORI IMPERIALI
I Mercati di Traiano costituiscono un complesso archeologico unico a Roma: edificati contestualmente al Foro di Traiano come centro amministrativo polifunzionale, nel corso dei secoli hanno mutato funzione trasformandosi in residenza nobiliare, fortezza militare, convento, caserma.
Analizzeremo le numerose fasi del complesso e le sue eccezionali soluzioni costruttive, che qui raggiungono vertici ingegneristici che costituiscono uno degli apici dell'architettura antica.
Ci muoveremo sui diversi livelli dei corpi di fabbrica, che colmano il dislivello tra la quota del Quirinale e quella dei Foro di Traiano, in una carrellata di grandi aule, straordinarie volte in calcestruzzo, corridoi, botteghe e vie carrabili, in un incredibile e suggestivo scorcio della città antica.
Il complesso inoltre ospita il prezioso allestimento del Museo dei Fori Imperiali con i materiali marmorei e le sculture che un tempo ornavano le piazze forensi; non mancheremo di goderci lo splendido affaccio sulla città dalle terrazze e di camminare sul basolato romano ai piedi della torre pendente di Roma, la Torre delle Milizie!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.30 in Via IV Novembre, 94, all'ingresso del Museo.
Quota di partecipazione
 €10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al Museogratuito possessori MIC Card;  5€ acquistando presso la biglietteria la MIC Card riservata ai residenti del Comune di Roma e Città Metropolitana; 17 NON residenti.
Durata: 2h circa.


Sabato 6 dicembre, h.10.00

LA CENTRALE MONTEMARTINI: macchine e dei! 

La Centrale Montemartini costituisce uno straordinario e riuscito  esempio di archeologia industriale!  Nata come centrale termoelettrica nel 1912 e dismessa definitivamente negli anni '60, accoglie oggi  capolavori  dell'arte antica greca e romana appartenenti alle collezioni dei  Musei Capitolini. L'idea era di una esposizione temporanea, ma dal 2005 gran parte delle sculture hanno trovato la loro sede definitiva, grazie all'ambientazione davvero suggestiva: accanto ai  giganteschi motori diesel  e ai macchinari della centrale, i  marmi  acquistano nuovi  valori estetici  e il confronto tra antico e moderno stimola nuovi modi di percepire l'antico.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 10.00 puntuali in Via Ostiense, 106 all'ingresso del Museo. 

Quota di partecipazione: €10 visita guidata + €2 eventuali radioriceventi.

Biglietto: ingresso gratuito per i possessori MIC Card riservata ai residenti di Roma e Città metropolitana; €5 acquistando la MIC Card; 14,50 intero.

Durata: 2h circa.


Sabato 6 dicembre, h.15.00

IL BASTIONE ARDEATINO (apertura per il gruppo di PAN Archeologia)

Avremo accesso in esclusiva all'area del Bastione Ardeatino, progettato dallo specialista Antonio da Sangallo negli anni '30 del Cinquecento nell'ambito dei lavori di rafforzamento e ristrutturazione della cinta difensiva dell'Urbe voluta da papa Paolo III.
Ripercorreremo la genesi e la storia di questo importante prototipo di fortificazione rinascimentale, di cui scopriremo segreti e caratteristiche.
All'interno dell'area, che offre alla vista un angolo insolitamente appartato e silenzioso della nostra città, sono inoltre conservati gli elementi lapidei provenienti dalla demolizione degli edifici della Spina di Borgo, che ci offrono l'occasione di analizzare modi e tempi di quel doloroso sventramento urbano.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 15.00, in Via Lucio Cilone.  
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€ 
Durata: 1h15 circa. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.

PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro). 



Nessun commento:

Posta un commento