lunedì 27 maggio 2024

Visita al camminamento delle Mura di Via Campania!

 Venerdì 31 maggio, h.17.00 (prenotazioni chiuse)

IL CAMMINAMENTO DELLE MURA AURELIANE A VIA CAMPANIA (apertura per il gruppo di PAN Archeologia)

Un'occasione per conoscere uno dei monumenti più importanti di Roma, le Mura Aureliane, e scoprirne la storia millenaria, le tecniche costruttive e l'ingegneria bellica antica. Avremo modo di accedere a un tratto del camminamento della cinta muraria presso Porta Pinciana, aperto per la prima volta al pubblico nel luglio 2021. 

Appuntamento: h. 17.00, in Via Campania, 31. 
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€. 
Posti limitati a 9 persone.






PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.

martedì 21 maggio 2024

IL MUSEO DELLA FORMA URBIS (dom 26) - IL CAMMINAMENTO DELLE MURA A VIA CAMPANIA (ven 31)

 I nostri prossimi appuntamenti!


Domenica 26 maggio, h.11.30
IL MUSEO DELLA FORMA URBIS AL CELIO 

Un nuovo Museo dedicato alla Forma Urbis, una monumentale pianta di Roma realizzata tra il 203 e il 211 d.C. , i cui frammenti marmorei sono stati rinvenuti in tempi e luoghi diversi e ora finalmente esposti nel Museo inaugurato lo scorso gennaio. 

L'edificio si trova all'interno del Parco Archeologico del Celio che ospita un ricco antiquarium di iscrizioni rinvenute a Roma durante gli scavi della fine dell'Ottocento.


Appuntamento : h. 11.30 all'ingresso del sito, in viale del Parco del Celio, 20.  
Quota di partecipazione : 
12€ comprensivo di visita guidata e di sistema audio ricevente.    
Biglietto d'ingresso : gratuito con MIC Card oppure Residenti: Intero € 6,50 - Ridotto € 5,50 / NON RESIDENTI: Intero € 9,00 - Ridotto: € 6,50.  
Durata : 1h40  circa.



Venerdì 31 maggio, h.17.00
IL CAMMINAMENTO DELLE MURA AURELIANE A VIA CAMPANIA (apertura per il gruppo di PAN Archeologia)

Un'occasione per conoscere uno dei monumenti più importanti di Roma, le Mura Aureliane, e scoprirne la storia millenaria, le tecniche costruttive e l'ingegneria bellica antica. Avremo modo di accedere a un tratto del camminamento della cinta muraria presso Porta Pinciana, aperto per la prima volta al pubblico nel luglio 2021. 

Appuntamento: h. 17.00, in Via Campania, 31. 
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€. 
Posti limitati a 9 persone.






PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.


lunedì 13 maggio 2024

LA VILLA DI LIVIA A PRIMA PORTA (sab 18)

 Il nostro prossimo appuntamento!


Sabato 18 maggio, h. 10.30 

LA VILLA DI LIVIA A PRIMA PORTA
La Villa di Livia a Prima Porta, residenza suburbana della coppia imperiale, luogo di otium e riposo dell’imperatore Augusto e della amata consorte, sorge al IX miglio della via Flaminia, su un panoramico sperone tufaceo che sovrasta la valle del Tevere. Individuata già nell’800 (da qui provengono la famosa statua di Augusto dei Musei Vaticani e i celebri affreschi del triclinio ipogeo oggi conservati al Museo Nazionale Romano), grazie a diverse campagne di scavo avviate nel 1982 e ancora in corso, potremo ammirare
gran parte della villa originaria, articolata in una parte privata, una di rappresentanza e una termale, con 
con resti di ambienti affrescati, mosaici e preziose decorazioni marmoree!


Appuntamento:h. 10.30 in Via Villa di Livia, 182 (comune di Prima Porta). 
NB: l'area archeologica è all'interno del Parco comunale.

Quota di partecipazione10€ visita guidata + €2 tessera associatvia 2024. 
Biglietto: gratuito.
Durata: 2h circa. 


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.

lunedì 6 maggio 2024

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 I nostri prossimi appuntamenti!

In settimana avremo la possibilità di visitare anche il Monte Testaccio che da agosto sarà chiuso per lavori straordinari legati ai finanziamenti del PNRR. 


Giovedì 9 maggio, h. 13.45

IL MONTE TESTACCIO (apertura esclusiva per il gruppo di PAN)


Siete mai saliti sul monte che dà nome all'omonimo quartiere? Sapete cosa vuol dire "testae" in latino?
Il Testaccio è una collina artificiale composta da milioni di frammenti di anfore utilizzate per il trasporto via mare dell'olio. Le anfore approdavano nel vicino porto fluviale e, dopo il travaso del contenuto in recipienti più piccoli e maneggevoli, erano ordinatamente smaltite nell'immensa discarica che con i secoli andò a formare un vero e proprio 'monte dei cocci'
Grazie a un'apertura speciale, avremo la possibilità di salire sul monte, scoprire i "numeri" davvero impressionanti del commercio romano e godere di un affaccio del tutto insolito sulla città.


INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 13.45 puntuali in Via Nicola Zabaglia, 24.  
Quota di partecipazione: 10€  visita guidata.
Biglietto di ingresso: gratuito possessori MIC Card oppure 4 
Durata: 1h45 circa. 
Prenotazione obbligatoria e posti limitati.



Sabato 11 maggio, h. 10.30
LA NECROPOLI DI PORTO A ISOLA SACRA
Un’occasione per visitare una delle più conservate necropoli romane dell’età imperiale in un sito poco conosciuto e fuori dai soliti itinerari turistici. Lungo l’asse stradale che collegava i porti imperiali di Claudio e di Traiano con la città di Ostia, si affacciano su varie file più di 200 tombe eccezionalmente conservate perchè sepolte nei secoli dalla sabbia. Vedremo le diverse tipologie dell'edilizia funeraria romana e, attraverso i resti monumentali, le iscrizioni e i rilievi, ricostruiremo le usanze e i riti della società romana antica. 
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h.10.30 in Via di Monte Spinoncia, 52 (Fiumicino).
Quota di partecipazione €12 comprensivo di radioriceventi.
Biglietto di ingresso€6 (intero), € 2 (18-25 anni), riduzioni e gratuità secondo normativa vigente.
Durata: 2h circa.
Il biglietto va pre-acquistato sul sito: 
Il biglietto si può acquistare anche direttamente sull'App Musei Italiani.  


PER PARTECIPARE

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30