I nostri prossimi appuntamenti!
Domenica 26 maggio, h.11.30
IL MUSEO DELLA FORMA URBIS AL CELIO
IL MUSEO DELLA FORMA URBIS AL CELIO
| Un nuovo Museo dedicato alla Forma Urbis, una monumentale pianta di Roma realizzata tra il 203 e il 211 d.C. , i cui frammenti marmorei sono stati rinvenuti in tempi e luoghi diversi e ora finalmente esposti nel Museo inaugurato lo scorso gennaio. L'edificio si trova all'interno del Parco Archeologico del Celio che ospita un ricco antiquarium di iscrizioni rinvenute a Roma durante gli scavi della fine dell'Ottocento. | 
Appuntamento : h. 11.30 all'ingresso del sito, in viale del Parco del Celio, 20.  
Quota di partecipazione : 12€ comprensivo di visita guidata e di sistema audio ricevente.
Biglietto d'ingresso : gratuito con MIC Card oppure Residenti: Intero € 6,50 - Ridotto € 5,50 / NON RESIDENTI: Intero € 9,00 - Ridotto: € 6,50.
Durata : 1h40 circa.
Quota di partecipazione : 12€ comprensivo di visita guidata e di sistema audio ricevente.
Biglietto d'ingresso : gratuito con MIC Card oppure Residenti: Intero € 6,50 - Ridotto € 5,50 / NON RESIDENTI: Intero € 9,00 - Ridotto: € 6,50.
Durata : 1h40 circa.
Venerdì 31 maggio, h.17.00
IL CAMMINAMENTO DELLE MURA AURELIANE A VIA CAMPANIA (apertura per il gruppo di PAN Archeologia)
IL CAMMINAMENTO DELLE MURA AURELIANE A VIA CAMPANIA (apertura per il gruppo di PAN Archeologia)
Un'occasione per conoscere uno dei monumenti più importanti di Roma, le Mura Aureliane, e scoprirne la storia millenaria, le tecniche costruttive e l'ingegneria bellica antica. Avremo modo di accedere a un tratto del camminamento della cinta muraria presso Porta Pinciana, aperto per la prima volta al pubblico nel luglio 2021.
Appuntamento: h. 17.00, in Via Campania, 31. 
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€. 
Posti limitati a 9 persone.
PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.

 
Nessun commento:
Posta un commento