Un ricco programma per questo weekend!
Venerdì 23 febbraio h. 10.45 IL MUSEO DELLA FORMA URBIS Un nuovo Museo dedicato alla Forma Urbis, una monumentale pianta di Roma realizzata tra il 203 e il 211 d.C. , i cui frammenti marmorei sono stati rinvenuti in tempi e luoghi diversi e ora finalmente esposti nel Museo inaugurato lo scorso gennaio. L'edificio si trova all'interno del Parco Archeologico del Celio che ospita un ricco antiquarium di iscrizioni rinvenute a Roma durante gli scavi della fine dell'Ottocento.
Appuntamento : h. 10.45 all'ingresso del sito, in viale del Parco del Celio, 20. Quota di partecipazione : 12€ visita guidata con radioamplificazione+€2 tessera associativa 2024. |
Sabato 24 febbraio, h. 15.30
![]() |
Foto: E.Mazzilis |
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 15.30 in Via Ostiense, 106, all'ingresso del Museo.
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
Domenica 25 febbraio h. 12.15
ARCHEOLOGIA NEL RIONE TREVI: IL VICUS CAPRARIUS (POSTI ESAURITI)
Grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologica e il Gruppo Cremonini, proprietario dell'immobile, è stato possibile indagare 350 mq, raggiungendo una profondità di 9 metri rispetto al piano stradale moderno.
Il complesso di età imperiale comprende una intera insula romana, articolata in un caseggiato con funzione abitativa, parte del quale poi convertita in una lussuosa domus signorile mentre uno degli ambienti adiacenti venne adibito a monumentale cisterna, collegata all'acquedotto Vergine.
All'interno del sito è stata allestita un'interessante area museale, grazie alla quale ammireremo i reperti che costituivano parte delle raffinate decorazioni dell'insula.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 12.15, in Vicolo del Puttarello, 25.
Quota di partecipazione: 12€ visita guidata con radioamplificazione+€2 tessera associativa 2024.
Biglietto d'ingresso : 4€ intero - Ridotto 2,50€ (Insegnanti, studenti universitari 18/25 anni)-
Durata: 1h30 circa.
Posti limitati .
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.
Nessun commento:
Posta un commento