lunedì 12 ottobre 2020

Una giornata con gli antichi romani: Ostia antica!

 Sabato 17 ottobre h. 10.30 (Intera giornata)

PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA

Ostia antica, colonia romana, nata come centro militare di controllo delle foci del Tevere e divenuta poi nel tempo città commerciale legata alla gestione dei porti imperiali di Claudio e di Traiano; visiteremo i templi e il foro, il teatro e le terme, i magazzini e la necropoli, le botteghe e la caserma dei vigili, le case d'affitto popolari e le ville aristocratiche, i mitrei e i santuari delle religioni orientali, ma soprattutto potremo ricostruire all'interno degli scenari originali la vita quotidiana degli antichi, il modo di vivere, di abitare, di lavorare, di mangiare e di trascorrere il tempo libero degli antichi ostiensi

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 10.30 in Via dei Romagnoli,  717, all'ingresso dell'area archeologica.

Quota di partecipazione14  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati + 12 biglietto di ingresso al sito (gratuità e riduzioni under 25 e secondo le attuali convenzioni MIBACT).   

Durata: la visita si concluderà intorno alle 16.00.

Posti limitati  e prenotazioni entro le 24h precedenti la visita.


lunedì 5 ottobre 2020

Basilica San Pietro (Sab 10) - Necropoli di Cerveteri (dom 11)

 Sabato 10 ottobre, h. 14.30

LA BASILICA DI SAN PIETRO

Un'occasione irripetibile per visitare la più grande delle basiliche papali di Roma che custodisce innumerevoli capolavori dell'arte: dalla Pietà di Michelangelo, al Baldacchino del Bernini, al tondo pavimentale in porfido dove fu incoronato Carlo Magno! Ripercorreremo i progetti di Bramante, Michelangelo e Carlo Maderno, godendoci l'atmosfera della Basilica in un periodo di poca affluenza turistica.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 14.30 all'angolo tra Via di Porta Angelica e Largo del Colonnato, vicino la Fontana delle Tiare. 

Quota di partecipazione: 10  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati

Durata: 2h circa. 

Posti limitati  a 10 persone e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


Domenica 11 ottobre h. 10.00 (Posti esauriti).

Secondo turno: h. 14.30 ,disponibili ancora 4 posti.

LA NECROPOLI ETRUSCA DELLA BANDITACCIA A CERVETERI E IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

Dedicheremo la visita a uno dei più affascinanti siti etruschi: la necropoli della Banditaccia a Cerveteri. Attraverso l'analisi dei maestosi e suggestivi monumenti funerari ripercorreremo la storia di questo popolo. 

Completeremo il nostro itinerario visitando il Museo Archeologico di Cerveteri che contiene autentici capolavori dell'arte antica!

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 10.00 in Via della Necropoli 43/45 , 00052 Cerveteri, all'ingresso dell'area archeologica. 

Per il turno delle h. 14.30 l'appuntamento rimane lo stesso (ingresso area archeologica).

Quota di partecipazione: 12  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati + 10  biglietto cumulativo Necropoli e Museo Archeologico. 

Durata: 3 h circa. Gli spostamenti dalla Necropoli al Museo, situato nel borgo storico di Cerveteri, si effettueranno con mezzi propri.   

Posti limitati  a 12 persone per turno e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


E se ancora non siete mai stati a Ostia antica...


Sabato 17 ottobre h. 10.30 (Intera giornata)

PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA

Appuntamento: h. 10.30 in Via dei Romagnoli,  717, all'ingresso dell'area archeologica.

Quota di partecipazione14  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati + 12 biglietto di ingresso al sito.   

Durata: la visita si concluderà intorno alle 16.00.

Posti limitati  e prenotazioni entro le 24h precedenti la visita.


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.00-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate.

lunedì 28 settembre 2020

Archeotrekking: il giro delle Mura (sab 3 ottobre)

 Sabato 3 ottobre, h. 10.00 (intera giornata, trekking urbano)

IL GIRO LUNGO DELLE MURA!

Un vero e proprio trekking urbano accompagnati da un archeologo che ci svelerà tutta la storia e i segreti delle mura di Roma, edificate dall’imperatore Aureliano tra il 272 e il 275 d.C. e giunte fino a noi in uno straordinario stato di conservazione, proteggendo nei secoli la città e assolvendo impeccabilmente alla loro funzione difensiva fino alla presa di Roma nel 1870. Ogni giorno tanti romani le attraversano: eppure, chi conosce davvero la storia di questa meraviglia?  La passeggiata percorre interamente il tratto sulla riva sinistra del Tevere, a partire da Porta San Paolo (l’antica Porta Ostiense) fino a giungere, con una lunga passeggiata ai piedi delle mura, di volta in volta sul lato esterno e interno, a Porta del Popolo (l’antica Porta Flaminia), per secoli accesso principale all’Urbe per coloro che giungevano da Nord: 13 chilometri di cammino per colmare 1700 anni di storia e immaginare finalmente di restituire alle Mura l'importanza storica e urbanistica che meritano. 
I particolari relativi alle tecniche costruttive, all'ingegneria bellica antica, ai restauri avvenuti nei secoli, si mescoleranno nel racconto alle vicissitudini storiche della città, al riuso multiforme delle fortificazioni e delle porte urbane, e alle mille piccole e grandi storie di sovrani, imperatori, pontefici, artisti e popolani, cui queste affascinanti murature sono state testimoni.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 10.00 in Piazzale Ostiense.

Quota di partecipazione: 15€  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati. Non sono previsti accessi ai monumenti. 

Durata: la visita si concluderà intorno alle 17.00 a Piazzale Flaminio.  

Posti limitati  e prenotazioni entro le 24h precedenti la visita.


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.00-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate.

lunedì 21 settembre 2020

Archeologia del Litorale Pontino (dom 27)


 Domenica 27 settembre, h. 10.00 (intera giornata)

ARCHEOLOGIA DEL LITORALE PONTINO: TERRACINA E SPERLONGA (Posti esauriti, Solo lista di attesa)

Inizieremo la nostra giornata visitando il c.d. Tempio di Giove Anxurcelebre esempio di grande santuario dell’età repubblicana ispirato all’architettura ellenistica che domina scenograficamente, oggi come in antico, il paesaggio della costa laziale. Ci godremo quindi la pausa pranzo nel borgo antico di Terracina, alla scoperta dei cospicui resti della città romana! Nel pomeriggio raggiungeremo la Villa di Tiberio a Sperlonga, scoperta casualmente nel 1957 e citata da numerosi fonti letterarie. I celeberrimi gruppi scultorei inerenti il mito di Ulisse, rinvenuti all'interno della grotta sul mare costituiscono il vanto del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga.

Appuntamento: h. 10.00 in Piazzale Loffredo, 04019 Terracina (LT) , davanti l'area archeologica del Tempio di Giove Anxur.

Quota di partecipazione: 22€  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati e di biglietto di ingresso ai siti. 

Durata: la visita si concluderà intorno alle 16.00 al Museo Nazionale e Area archeologica di Sperlonga.  

Posti limitati a 14 persone e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.  



lunedì 14 settembre 2020

Parco degli Acquedotti (sab 19)

Questo fine settimana saluteremo l'estate visitando il Parco degli Acquedotti!

 Sabato 19 Settembre h. 17.00

TRAMONTO AL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

La grandezza dell'Impero Romano appare straordinaria soprattutto per tre cose:gli acquedotti, le strade e le cloache.

Così scriveva nel I d.C. lo storico Dionigi di Alicarnasso esprimendo il suo stupore di fronte alle grandi opere di utilità pubblica costruite dai Romani. 
Immersi nel verde della campagna romana, visiteremo il Parco degli Acquedotti, oggi integrato all'interno del Parco Regionale dell'Appia Antica. 
Sulla sua area si ergono grandiose e spettacolari arcate: lungo l'antica via Latina, di cui ammireremo il basolato perfettamente conservato, correvano ben 6 acquedotti, le cui arcate costituiscono ancora oggi uno scenario di incomparabile bellezza in un angolo residuo di campagna romana, tra torri, fossi e casali medievali.

 INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 17.00, Via Lemonia, angolo Via Appio Claudio.
Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione e auricolari sanificati.
Durata: 2h circa.  

Posti limitati e prenotazioni entro le 24h antecedenti la visita. 

PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00 
Sab 9.30-18.00
Dom solo in caso di visite guidate



Facendo seguito alle linee guide dell'ordinanza della Regione Lazio per lo svolgimento delle attività culturali, Vi ricordiamo che per partecipare alle nostre attività sarà necessario:
- rispettare le regole di distanziamento interpersonale  
 -portare con sé gel igienizzante
-noleggiare i dispositivi audio-riceventi sanificati forniti dall'Associazione
- inserire la quota esatta di partecipazione in una busta con i nominativi dei partecipanti.


lunedì 7 settembre 2020

Villa dei Quintili (sab 12) - Beatrice Cenci (dom 13)

 

Sabato 12 settembre h. 16.00 

LA VILLA VILLA DEI QUINTILI SULL'APPIA (Posti limitati a 14 persone)

In uno splendido contesto paesaggistico, scampato all’urbanizzazione di massa, si ergono i monumentali resti della Villa dei fratelli Quintili, poi divenuta la villa suburbana dell’imperatore Commodo. L’area è divenuta di proprietà statale solo nel 1986 e ancora oggi è oggetto di scavo e di studi. Visiteremo la zona residenziale, scoprendo il sistema di riscaldamento antico delle stanze, gli ambienti di rappresentanza e il grandioso ninfeo che si affacciava sulla Regina Viarum: la Via Appia!

Appuntamento: h. 16.00 in Via Appia Nuova 1092.
Quota di partecipazione: €10 (comprensivo di sistema di radio amplificazione e auricolari sanificati e tessera associativa 2020). Biglietto di ingresso al sito gratuito.
Durata: 2h circa.



Domenica 13 Settembre h. 16.30
BEATRICE CENCI: CRONACHE E LEGGENDE DI ROMA

Un personaggio che ha ispirato artisti, letterati, musicisti e che ancora oggi suscita curiosità...Chi non ha mai sentito parlare di Beatrice Cenci o non conosce la sua tragica storia? Beatrice Cenci:cronache e leggende di Roma

Partendo dalla casa in cui nacque Beatrice, passeggiando per i vicoli e le piazze del centro storico, ripercorreremo la storia di questa fiera nobildonna romana e della sua famiglia di cui sono noti tutti i particolari grazie agli atti processuali conservati ancora oggi negli archivi. La visita darà occasione di immergersi nel mondo della nobiltà romana del Cinquecento, di conoscere come si esercitava all'epoca la giustizia, di ricordare i siti delle diverse carceri romane. Passando per i luoghi che videro l'ultimo tragitto dei condannati, giungeremo al luogo della decapitazione, l'attuale Ponte Sant'Angelo, dove, dicono le leggende, si aggira ancora il suo triste fantasma

Appuntamento: h. 16.30, in Piazza delle Cinque Scole.

Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione e auricolari sanificati. 

Durata: 2h circa. Posti limitati e prenotazione fino ad esaurimento disponibilità.


PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00 
Sab 9.30-18.00
Dom solo in caso di visite guidate



Facendo seguito alle linee guide dell'ordinanza della Regione Lazio per lo svolgimento delle attività culturali, Vi ricordiamo che per partecipare alle nostre attività sarà necessario:
- rispettare le regole di distanziamento interpersonale  
 -portare con sé gel igienizzante
-noleggiare i dispositivi audio-riceventi sanificati forniti dall'Associazione
- inserire la quota esatta di partecipazione in una busta con i nominativi dei partecipanti.


lunedì 31 agosto 2020

Prossimi appuntamenti!

 Domenica 6 settembre, h. 9.45

L'AREA ARCHEOLOGICA DI LUCUS FERONIAE E LA VILLA DEI VOLUSII (Posti limitati a 10 persone)

A soli 20 km da Roma, lungo la via Tiberina, si trova un gioiello ingiustamente poco noto del nostro patrimonio archeologico: Lucus Feroniae Negli ultimi anni è stato oggetto di un progetto di restauro e valorizzazione, culminato nell'apertura di un Antiquarium e di un percorso di visita dell'area archeologica che comprende, oltre al santuario dedicato alla dea Feronia, divinità italica legata alla fertilità dei campi, anche la vicina colonia romana sorta nel I secolo a.C. nei pressi del santuario.  
Conosceremo questa antica misteriosa divinità e ammireremo le rovine della colonia romana e soprattutto i raffinatissimi mosaici che decoravano le botteghe e le abitazioni della zona del Foro. Avremo inoltre anche la possibilità di accedere alla attigua area archeologica della villa di Volusii, appartenente alla omonima importante famiglia senatoria, che conserva ricchissimi pavimenti a mosaico dell'età repubblicana e imperiale, in bianco e nero e policromi! 


INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 9.45, Via Tiberina km 18.500 (Capena), davanti l'ingresso dell'area archeologica.

Quota di partecipazione: €10 visita guidata ed ingresso gratuito al sito.

Durata: 2h30 circa.
Posti limitati a 10 persone e prenotazione entro le 24h precedenti la visita.


Sabato 12 settembre h. 17.00 

TRAMONTO ALLA VILLA VILLA DEI QUINTILI (Posti limitati a 14 persone)

In uno splendido contesto paesaggistico, scampato all’urbanizzazione di massa, si ergono i monumentali resti della Villa dei fratelli Quintili, poi divenuta la villa suburbana dell’imperatore Commodo. L’area è divenuta di proprietà statale solo nel 1986 e ancora oggi è oggetto di scavo e di studi. Visiteremo la zona residenziale, scoprendo il sistema di riscaldamento antico delle stanze, gli ambienti di rappresentanza e il grandioso ninfeo che si affacciava sulla Regina Viarum: la Via Appia!

Appuntamento: h. 17.00 in Via Appia Nuova 1092.
Quota di partecipazione: €10 (comprensivo di sistema di radio amplificazione e auricolari sanificati e tessera associativa 2020). Biglietto di ingresso al sito gratuito.
Durata: 2h circa.
Posti limitati a 14 persone e prenotazione entro le 24h precedenti la visita.
NB: All'interno dell'area archeologica dovranno essere rispettate le misure di prevenzione alla diffusione del Covid-19 stabilite dal Parco Archeologico dell'Appia Antica (misurazione della temperatura corporea, uso della mascherina, distanziamento sociale).


Domenica 13 Settembre h. 16.30
BEATRICE CENCI: CRONACHE E LEGGENDE DI ROMA

Un personaggio che ha ispirato artisti, letterati, musicisti e che ancora oggi suscita curiosità...Chi non ha mai sentito parlare di Beatrice Cenci o non conosce la sua tragica storia? 

Beatrice Cenci:cronache e leggende di Roma
Partendo dalla casa in cui nacque Beatrice, passeggiando per i vicoli e le piazze del centro storico, ripercorreremo la storia di questa fiera nobildonna romana e della sua famiglia di cui sono noti tutti i particolari grazie agli atti processuali conservati ancora oggi negli archivi. La visita darà occasione di immergersi nel mondo della nobiltà romana del Cinquecento, di conoscere come si esercitava all'epoca la giustizia, di ricordare i siti delle diverse carceri romane. Passando per i luoghi che videro l'ultimo tragitto dei condannati, giungeremo al luogo della decapitazione, l'attuale Ponte Sant'Angelo, dove, dicono le leggende, si aggira ancora il suo triste fantasma

Appuntamento: h. 16.30, in Piazza delle Cinque Scole.

Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione e auricolari sanificati. 
Durata: 2h circa. Posti limitati e prenotazione entro le 24h precedenti la visita.


PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00 
Sab 9.30-18.00
Dom solo in caso di visite guidate



Facendo seguito alle linee guide dell'ordinanza della Regione Lazio per lo svolgimento delle attività culturali, Vi ricordiamo che per partecipare alle nostre attività sarà necessario:
- rispettare le regole di distanziamento interpersonale  
 -portare con sé gel igienizzante
-noleggiare i dispositivi audio-riceventi sanificati forniti dall'Associazione
- inserire la quota esatta di partecipazione in una busta con i nominativi dei partecipanti.