domenica 2 novembre 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Martedì 4 novembre vi proponiamo una visita a Palazzo Altemps con ingresso gratuito al Museo. Se siete interessati, fateci sapere entro lunedì h. 14.00.

Vi anticipiamo inoltre che abbiamo prenotato un turno "last minute" per la mostra Tesori dei Faraoni alle Scuderie del Quirinale per giovedì 13 novembre alle h. 14.30. 

Le prenotazioni sono aperte e i posti limitati. 


Martedì 4 novembre, h. 16.00 

CAPOLAVORI DA SCOPRIRE: PALAZZO ALTEMPS (biglietto di ingresso gratuito)

A due passi da Piazza Navona sorge una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Il Palazzo Altemps, prezioso e raffinato scrigno cinquecentesco creato per il Cardinale Marco Sittico Altemps, nipote di papa Pio IV, accoglie nelle raffinate sale interne i pregiati capolavori della scultura greca e romana in origine parte della prestigiosa collezione Ludovisi: il gruppo del Galata suicida, il monumentale Sarcofago Ludovisi e la statua seduta di Ares sono solo alcuni dei pezzi più famosi che ammireremo.
Gran parte delle sculture al momento del ritrovamento furono restaurate e integrate dai migliori scultori del '600, come Bernini e Algardi, che si cimentarono in un una vera e propria gara con l'antico, dai risultati sorprendenti!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamentoh. 16.00 in Piazza Sant'Apollinare, all'ingresso del Museo.  

Quota di partecipazione: €10 visita guidata

Biglietto Museogratuito in occasione della Giornata dell'Unità e delle Forze armate.

Durata: 1h30 circa.

Posti limitati.



Giovedì 13 dicembre h. 14.30

MOSTRA "TESORI DEI FARAONI" ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE

Un'occasione per poter osservare da vicino 130 capolavori provenienti dai principali Musei dell'Egitto e scoprire la storia di questo antico popolo: dalla civiltà faraonica al Nuovo Regno fino alle scoperte archeologiche più recenti!

Appuntamento: h. 14.30 puntuali in Piazza del Quirinale, davanti l'obelisco. 
Quota di partecipazione: 30 euro comprensivo di visita guidata, biglietto feriale con prenotazione obbligatoria e radioriceventi. 
Durata: 2h circa.

Posti limitati.







PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro).