I nostri primi appuntamenti di agosto!
Il programma completo con le nostre passeggiate estive lo trovate in alto nella sezione "Programma Agosto" .
ALLA SCOPERTA DEL RIONE BORGO: tra giubilei e archeologia!
Partendo dalla nuova Piazza Pia percorreremo i vicoli più caratteristici, percorsi da millenni dai pellegrini diretti in Vaticano, scopriremo la storia del Rione, gli aneddoti su Mastro Titta che aveva in Borgo la sua abitazione! Comprenderemo i notevoli cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli: la trasformazione seicentesca di Ponte Sant'Angelo con gli angeli della scuola del Bernini, la novecentesca demolizione della "spina di Borgo" , la nuova Piazza Pia, riaperta al pubblico in quest'anno giubilare, concludendo la nostra passeggiata nelle adiacenze di Piazza San Pietro per comprendere l'originario progetto architettonico di Gianlorenzo Bernini.
Appuntamento: h. 21.00 in Piazza Pia.
Durata: 2h circa.
Domenica 3 agosto, h.10.00
LA CENTRALE MONTEMARTINI: macchine e dei!
La Centrale Montemartini costituisce uno straordinario e riuscito esempio di archeologia industriale! Nata come centrale termoelettrica nel 1912 e dismessa definitivamente negli anni '60, accoglie oggi capolavori dell'arte antica greca e romana appartenenti alle collezioni dei Musei Capitolini. L'idea era di una esposizione temporanea, ma dal 2005 gran parte delle sculture hanno trovato la loro sede definitiva, grazie all'ambientazione davvero suggestiva: accanto ai giganteschi motori diesel e ai macchinari della centrale, i marmi acquistano nuovi valori estetici e il confronto tra antico e moderno stimola nuovi modi di percepire l'antico.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.00 puntuali in Via Ostiense, 106 all'ingresso del Museo.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensiva di radioriceventi.
Biglietto: ingresso gratuito.
Durata: 2h circa.
IL BORGO DI OSTIA ANTICA E IL CASTELLO DI GIULIO II
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.