venerdì 11 aprile 2025

MUSEO DELLA FORMA URBIS (Dom 13) - ARCHEOTREKKING MURA AURELIANE (Lun 21)

 

Domenica 13 aprile, h.11.30
IL MUSEO DELLA FORMA URBIS

Un nuovo Museo dedicato alla Forma Urbis, una monumentale pianta di Roma realizzata tra il 203 e il 211 d.C. , i cui frammenti marmorei sono stati rinvenuti in tempi e luoghi diversi e ora finalmente esposti nel Museo inaugurato lo scorso gennaio. 

L'edificio si trova all'interno del Parco Archeologico del Celio che ospita un ricco antiquarium di iscrizioni rinvenute a Roma durante gli scavi della fine dell'Ottocento.


INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento : h. 11.30 all'ingresso del sito, in viale del Parco del Celio, 20.  

Quota di partecipazione : 12€ visita guidata con radioamplificazione.    
Biglietto d'ingresso : gratuito con MIC Card oppure Residenti: Intero € 6,50 - Ridotto € 5,50 / NON RESIDENTI: Intero € 9,00 - Ridotto: € 6,50.  
Durata : 1h40  circa.

POSTI LIMITATI.




Lunedì 21 aprile, h. 9.45
ARCHEOTREKKING DI PASQUETTA: il giro delle Mura Aureliane! 

Un vero e proprio trekking urbano 
accompagnati da un     archeologo che ci svelerà tutta la storia e i segreti delle mura   di Roma, edificate dall’imperatore Aureliano tra il 272 e il     275  d.C. e giunte fino a noi in uno straordinario stato di     conservazione, proteggendo nei secoli la città e assolvendo    impeccabilmente alla loro funzione difensiva fino alla presa   di Roma nel 1870. Ogni giorno tanti romani le   attraversano: eppure, chi conosce davvero la storia di questa meraviglia?  

La passeggiata percorre interamente il tratto sulla riva sinistra del Tevere, a partire da Porta San Paolo (l’antica Porta Ostiense) fino a giungere, con una passeggiata ai piedi delle mura, di volta in volta sul lato esterno e interno, a Porta del Popolo (l’antica Porta Flaminia), per secoli accesso principale all’Urbe per coloro che giungevano da Nord: 15 km di cammino per colmare 1700 anni di storia e restituire alle Mura l'importanza storica e urbanistica che meritano. 
I particolari relativi alle tecniche costruttive, all'ingegneria bellica antica, ai restauri avvenuti nei secoli, si mescoleranno nel racconto alle vicissitudini storiche della città, al riuso multiforme delle fortificazioni e delle porte urbane, e alle mille piccole e grandi storie di sovrani, imperatori, pontefici, artisti e popolani, cui queste affascinanti murature sono state testimoni.

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.45 in Piazzale Ostiense.
Quota di partecipazione: 15€  visita guidata. 
Durata: la visita si concluderà intorno alle 17.00 a Piazzale Flaminio.   Non sono previsti accessi ai monumenti. Si effettuerà una sosta di circa 1h per consumare il proprio pranzo al sacco.





PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate


Nessun commento:

Posta un commento