Questa settimana un ricco programma: venerdì visiteremo le Terme di Caracalla, domenica 3 e lunedì 4 due appuntamenti in occasione delle gratuità di inizio novembre!
Venerdì 1 novembre, h. 10.30
LE TERME DI CARACALLA!
LE TERME DI CARACALLA!
Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Ricostruiremo anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.
Non mancheremo infine di ammirare la nuova installazione architettonica dello specchio d'acqua, inaugurato lo scorso aprile.
Appuntamento: h. 10.30 in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: €13 biglietto intero comprensivo dell'attuale mostra fotografica allestita all'interno del sito; €7 18-25 anni; gratuità e riduzioni secondo normativa vigente.
Durata: 2h circa.
Domenica 3 novembre, h. 9.30 (biglietto di ingresso gratuito)
VILLA ADRIANA A TIVOLI!
Un luogo di straordinario fascino in cui è sempre un piacere tornare! La villa, realizzata tra il 118 e il 136 d.C., rispecchia la personalità, l’ingegno e l’interesse per l’architettura dell’ imperatore Adriano che la progettò per essere la residenza imperiale extra-urbana.
Nel 1999 l’area archeologica è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e ancora oggi continuano i restauri e la musealizzazione di alcuni ambienti.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.30 Largo Marguerite Yourcenar, 1, (Villa Adriana-Tivoli), davanti la biglietteria.
Quota di partecipazione: 12€visita guidata.
Quota di partecipazione: 12€visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Durata: la visita terminerà intorno alle h.13.00.
Lunedì 4 novembre, h. 15.00 (ingresso gratutito al Museo)
Dopo pranzo al Museo: la vita degli antichi romani raccontata dall'epigrafia!
![]() |
MNR, Ara degli Scribi, Foto MIBACT |
In occasione dell'apertura gratuita dei Musei statali del 4 novembre, visiteremo il Museo della Comunicazione scritta, sezione del Museo Nazionale Romano: nel percorso espositivo, nel Chiostro di Michelangelo e nel Chiostro Ludovisi sono esposti più di mille reperti epigrafici: iscrizioni, sculture, bassorilievi, oggetti della vita quotidiana ci parlano direttamente consentendoci, attraverso la lettura dei loro testi, di gettare uno sguardo sugli usi e sui costumi, politici, religiosi, sociali degli antichi romani.
Scopriremo insieme che l’epigrafia, lungi dall’essere una disciplina oscura riservata agli specialisti, può essere uno degli strumenti più utili per colmare la distanza che ci separa dal mondo antico!
Scopriremo insieme che l’epigrafia, lungi dall’essere una disciplina oscura riservata agli specialisti, può essere uno degli strumenti più utili per colmare la distanza che ci separa dal mondo antico!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 15.00 in Viale Enrico De Nicola, 78.Quota di partecipazione: 10€visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Durata: 2h circa.
POSTI LIMITATI
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30
Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: € 2).
Nessun commento:
Posta un commento