domenica 27 ottobre 2024

PROSSIMI APPUNTAMENTI!

Questa settimana un ricco programma: venerdì visiteremo le Terme di Caracalla, domenica 3 e lunedì 4 due appuntamenti in occasione delle gratuità di inizio novembre!


Venerdì 1 novembre, h. 10.30
LE TERME DI CARACALLA!

Tra i più imponenti e meglio conservati impianti termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d.C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia.

Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Ricostruiremo anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.
Non mancheremo infine di ammirare la nuova installazione architettonica dello specchio d'acqua, inaugurato lo scorso aprile.
 
Appuntamento: h. 10.30 in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione€10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito€13 biglietto intero comprensivo dell'attuale mostra fotografica allestita all'interno del sito; €7 18-25 anni; gratuità e riduzioni secondo normativa vigente.
Durata: 2h circa.


Domenica 3 novembre, h. 9.30 (biglietto di ingresso gratuito)
VILLA ADRIANA A TIVOLI!

Un luogo di straordinario fascino in cui è sempre un piacere tornare! La villa, realizzata tra il 118 e il 136 d.C., rispecchia la personalità, l’ingegno e l’interesse per l’architettura dell’ imperatore Adriano che la progettò per essere la residenza imperiale extra-urbana. 
Nel 1999 l’area archeologica è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e ancora oggi continuano i restauri e la musealizzazione di alcuni ambienti.


INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.30 Largo Marguerite Yourcenar, 1, (Villa Adriana-Tivoli), davanti la biglietteria.
Quota di partecipazione12visita guidata. 
Biglietto di ingresso al sito: gratuito in occasione della prima domenica del mese. 
Durata: la visita terminerà intorno alle h.13.00.





Lunedì 4 novembre, h. 15.00 (ingresso gratutito al Museo)

Dopo pranzo al Museo: la vita degli antichi romani raccontata dall'epigrafia!

MNR, Ara degli Scribi, Foto MIBACT
In occasione dell'apertura gratuita dei Musei statali del 4 novembre, visiteremo il Museo della Comunicazione scritta, sezione del Museo Nazionale Romano: nel percorso espositivo, nel Chiostro di Michelangelo e nel Chiostro Ludovisi sono esposti più di mille reperti epigraficiiscrizioni, sculture, bassorilievi, oggetti della vita quotidiana ci parlano direttamente consentendoci, attraverso la lettura dei loro testi, di gettare uno sguardo sugli usi e sui costumi, politici, religiosi, sociali degli antichi romani.
Scopriremo insieme che l’epigrafia, lungi dall’essere una disciplina oscura riservata agli specialisti, può essere uno degli strumenti più utili per colmare la distanza che ci separa dal mondo antico!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 15.00 in Viale Enrico De Nicola, 78.
Quota di partecipazione10visita guidata. 
Biglietto di ingresso al sito: gratuito in occasione della prima domenica del mese. 
Durata: 2h circa.

POSTI LIMITATI 



PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30 

Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera:  2).

domenica 20 ottobre 2024

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Questa settimana un doppio appuntamento!

Per l'iniziativa "Metti una sera al Museo" visiteremo il Museo di Palazzo Altemps, aperto solo di venerdì sera.

Sabato avremo invece l'occasione di visitare la Villa dei Sette Bassi, recentemente aperta al pubblico.

Per entrambe le visite i posti sono limitati.


Venerdì 25 ottobre, h. 20.00
UNA SERA A PALAZZO ALTEMPS
 
In una splendida cornice serale, a due passi da Piazza Navona, sorge una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Il Palazzo Altemps, prezioso e raffinato scrigno cinquecentesco creato per il Cardinale Marco Sittico Altemps, nipote di papa Pio IV, accoglie nelle raffinate sale interne i pregiati capolavori della scultura greca e romana in origine parte della prestigiosa collezione Ludovisi: il gruppo del Galata suicida, il monumentale Sarcofago Ludovisi e la statua seduta di Ares sono solo alcuni dei pezzi più famosi che ammireremo.
Gran parte delle sculture al momento del ritrovamento furono restaurate e integrate dai migliori scultori del '600, come Bernini e Algardi, che si cimentarono in un una vera e propria gara con l'antico, dai risultati sorprendenti!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 20.00 in Piazza di Sant'Apollinare, davanti al Museo.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata con sistema di radio amplificazione.
Biglietto di ingresso al Museo€5 (ridotto).
Durata: 2h circa.
Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


Sabato 26 ottobre, h. 15.45
LA VILLA DI SETTE BASSI  

Recentemente aperta al pubblico, avremo l'occasione di visitare una delle ville più grandi del suburbio antico. All'interno del Parco Archeologico dell'Appia Antica, la villa si ergeva su un pianoro collinare tra il V e il VI miglio della Via Latina e si sviluppava in una parte residenziale e in una serie di ambienti intorno al grande ippodromo giardino. Un'occasione da per vedere un sito poco conosciuto e ancora in fase di studio grazie agli scavi che si stanno svolgendo in una parte dell'area archeologica.

Appuntamento:  h. 15.45, Via Tuscolana, 1700.  
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
 Biglietto di ingresso:  6€ acquistabile sul sito Musei Italiani; riduzioni e gratuità secondo normativa vigente.
Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate

lunedì 14 ottobre 2024

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 I nostri prossimi appuntamenti!


Sabato 19 ottobre, h. 19.30 (lista di attesa)

Una sera al Museo...LE TERME DI DIOCLEZIANO !

Il più grande e affascinante complesso termale dell'antichità che nella metà del Cinquecento fu trasformato da Michelangelo nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e nel Convento dei Certosini, oggi sede del Museo Nazionale Romano. In occasione del bimillenario augusteo sono stati rinnovati alcuni dei grandiosi spazi espositivi : la natatio con la sua monumentale facciata e il cinquecentesco chiostro Ludovisi. Ci "immergeremo" nella vita quotidiana romana, spiegando il funzionamento degli ambienti, delle differenti piscine e palestre e il riuso nei secoli delle imponenti sale. Completeremo il percorso vedendo insieme alcune "chicche" dell'esposizione museale.

Appuntamento: h. 19.30 puntuali, in Viale De Nicola, 78, all'ingresso del Museo. 
Quota di partecipazione: 12€ (comprensivo di radio riceventi).
Biglietto di ingresso€5 biglietto ridotto; gratuità secondo normativa vigente.
Durata: 2h circa.
Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.



Domenica 20 ottobre, h. 10.00 (annullata)
UNA GIORNATA A PALESTRINA: Museo archeologico, Santuario della Fortuna Primigenia e Area archeologica del Foro
Visiteremo uno dei più importanti santuari ellenistici dell'antichità, costituito da una serie di scenografiche terrazze e dedicato alla Fortuna Primigenia. Oggi l'importante santuario è parte del Museo Nazionale Archeologico di Palestrina allestito all'interno del rinascimentale Palazzo Barberini che riutilizza le strutture del tempio di Fortuna. Il Museo ospita importanti reperti legati al territorio dell'antica Preneste e il grandioso mosaico policromo del Nilo, carta geografica dell'antico Egitto.
Avremo inoltre modo di visitare l'area archeologica del Foro, recentemente riaperta al pubblico

Appuntamento: h. 10.00, davanti la Porta del Sole posta in Via degli Arcioni.
Quota di partecipazione€15 visita guidata (+ €2 per noleggio di radioriceventi sopra i 15 partecipanti)
Biglietto di ingresso al Museo e alle due aree archeologiche: €10, gratuità e riduzioni secondo normativa vigente.
Durata: la visita terminerà intorno alle h.15.30,  è prevista una pausa di circa 1h. 


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate

lunedì 7 ottobre 2024

Mostra "TEATRO..." al Museo dell'Ara Pacis (dom 13) - Una sera al Museo: le Terme di Diocleziano (sab 19)

I nostri prossimi appuntamenti! 

Domenica 13 torneremo per l'ultima volta alla mostra allestita negli spazi espositivi del Museo dell'Ara Pacis e sabato 20 ottobre approfiteremo delle aperture serali del Museo Nazionale Romano per visitare le Terme di Diocleziano!


Domenica 13 ottobre, h. 10.00

"TEATRO. Autori , attori e pubblico nell'antica Roma" mostra nello spazio espositivo dell'ARA PACIS 

Allestita nei prestigiosi spazi del Museo dell'Ara Pacis, la mostra racconta il mondo del teatro nell'antica Roma, attraverso oltre 240 opere provenienti da 25 musei prestatori, offrendoci la possibilità di conoscere lo sviluppo della produzione teatrale, la vita degli attori e degli scrittori, le caratteristiche degli edifici scenici dell'Urbe, in alcuni casi di dimensioni imponenti!
Preziosi vasi dipinti a soggetto teatrale, maschere, riproduzioni di attori e danzatori, strumenti musicali originali e fedeli copie moderne, e ancora affreschi, gemme, plastici, contenuti multimediali arricchiscono le sale guidandoci all'interno dell'affascinante mondo delle scene, sui palcoscenici e dietro le quinte!
INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 10.00 puntuali in Via di Ripetta, 180 all'ingresso dello spazio espositivo.     
Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensiva di radioriceventi.

Biglietto : €11 intero, €9 ridotto possessori MIC Card. 
Durata: 2h circa.

Prenotazioni entro mercoledì 9 settembre e fino ad esaurimento dei posti disponibili.



Sabato 19 ottobre, h. 19.30

Una sera al Museo...LE TERME DI DIOCLEZIANO !

Il più grande e affascinante complesso termale dell'antichità che nella metà del Cinquecento fu trasformato da Michelangelo nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e nel Convento dei Certosini, oggi sede del Museo Nazionale Romano. In occasione del bimillenario augusteo sono stati rinnovati alcuni dei grandiosi spazi espositivi : la natatio con la sua monumentale facciata e il cinquecentesco chiostro Ludovisi. Ci "immergeremo" nella vita quotidiana romana, spiegando il funzionamento degli ambienti, delle differenti piscine e palestre e il riuso nei secoli delle imponenti sale. Completeremo il percorso vedendo insieme alcune "chicche" dell'esposizione museale.

Appuntamento: h. 19.30 puntuali, in Viale De Nicola, 78, all'ingresso del Museo. 
Quota di partecipazione: 12€ (comprensivo di radio riceventi).
Biglietto di ingresso€5 biglietto ridotto; gratuità secondo normativa vigente.
Durata: 2h circa.




PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate

giovedì 3 ottobre 2024

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Questo fine settimana avremo modo di visitare uno dei più grandi impianti termali dell'antichità: le Terme di Caracalla!

Per domenica 13 ottobre abbiamo inoltre rimesso in programma la mostra sul Teatro nell'antichità allestita nello spazio espositivo dell'Ara Pacis! 

I posti sono limitati e la prenotazione per il nostro gruppo va confermata entro martedì 8 ottobre. Se interessati, fateci sapere!

Un'ultima occasione per vedere la mostra  con il nostro archeologo!


Domenica 6 ottobre, h. 15.30
LE TERME DI CARACALLA (Posti esauriti) 

Tra i più imponenti e meglio conservati impianti termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d.C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia.
Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Ricostruiremo anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.
Non mancheremo infine di ammirare la nuova installazione architettonica dello specchio d'acqua, inaugurato lo scorso aprile.
 
Appuntamento: h. 15.30 in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione€10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito in occasione della prima domenica del mese. 
Durata: 2h circa.


Domenica 13 ottobre, h. 10.00

"TEATRO. Autori , attori e pubblico nell'antica Roma" mostra nello spazio espositivo dell'ARA PACIS 

Allestita nei prestigiosi spazi del Museo dell'Ara Pacis, la mostra racconta il mondo del teatro nell'antica Roma, attraverso oltre 240 opere provenienti da 25 musei prestatori, offrendoci la possibilità di conoscere lo sviluppo della produzione teatrale, la vita degli attori e degli scrittori, le caratteristiche degli edifici scenici dell'Urbe, in alcuni casi di dimensioni imponenti!
Preziosi vasi dipinti a soggetto teatrale, maschere, riproduzioni di attori e danzatori, strumenti musicali originali e fedeli copie moderne, e ancora affreschi, gemme, plastici, contenuti multimediali arricchiscono le sale guidandoci all'interno dell'affascinante mondo delle scene, sui palcoscenici e dietro le quinte!
INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 10.00 puntuali in Via di Ripetta, 180 all'ingresso dello spazio espositivo.     
Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensiva di radioriceventi.

Biglietto : €11 intero, €9 ridotto possessori MIC Card. 
Durata: 2h circa.

Prenotazioni entro martedì 8 settembre e fino ad esaurimento dei posti disponibili.




PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate