Il nostro ultimo appuntamento di novembre e i primi di dicembre!
Sabato 25 novembre, h. 15.30
ARCHEOLOGIA IN CAMPIDOGLIO: LA COLLEZIONE DEI MUSEI CAPITOLINI Nella suggestiva cornice di Piazza del Campidoglio, capolavoro del sommo Michelangelo, visiteremo la più antica collezione pubblica del mondo, nata nel 1471 quando Sisto IV donò al "popolo romano" un gruppo di statue bronzee, tra cui la famosa lupa, e la colossale testa di Costantino, una raccolta strettamente legate al territorio della città, di cui conserva le più importanti testimonianze.
Visiteremo le splendide sale dei Palazzi Capitolini, potremo ammirare l'ultima sistemazione della Statua equestre di Marco Aurelio collocata negli spazi ristrutturati del Giardino romano progettati da Carlo Aymonino, dove oggi sono visibili i poderosi resti del Tempio di Giove Capitolino!
Appuntamento: h. 15.30 puntuali in Piazza del Campidoglio, davanti la statua di Marco Aurelio.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensivo di sistema radioricevente.
Biglietto di ingresso al Museo: gratuito possessori MIC Card; 5€ acquistando presso la biglietteria la MIC Card riservata ai residenti del Comune di Roma e Città Metropolitana; €15 NON residenti.
Durata: 2h .
Posti limitati a 10 persone.
Una intera mattinata dedicata ad alcuni straordinari complessi del colle sul quale nacque Roma: il Palatino. Visiteremo la Casa di Augusto, residenza del primo imperatore, la ricchissima raccolta d'arte greca e romana del Museo Palatino e gli ambienti della Domus Tiberiana, recentemente riaperti al pubblico dopo cinquant'anni di chiusura.
LE CASE ROMANE DEL CELIO
Gli ambienti visitabili all'interno del sito, appartenenti a due abitazioni distinte, un'insula ed una domus in origine divise da un cortile, furono alla metà del III secolo d.C. accorpati in un'unica grande residenza aristocratica che conserva preziosi intonaci affrescati.
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.
Nessun commento:
Posta un commento