Un doppio appuntamento per il primo weekend di ottobre! In occasione della prima domenica del mese con biglietto di ingresso gratuito visiteremo le Terme di Diocleziano!
Sabato 1 ottobre, h. 16.00
OBELISCHI E GEROGLIFICI IN CAMPO MARZIO
![]() |
Avremo modo di parlare della scrittura egizia e leggere e conoscere il significato di alcuni geroglifici, individuando le divinità a cui originariamente erano dedicati.
Parleremo del loro riutilizzo in età romana e poi rinascimentale: crollati e “scomparsi” durante il Medioevo, dalla fine del Cinquecento gli obelischi furono nuovamente innalzati per ornare scenograficamente le piazze della capitale cristiana.

Appuntamento: h. 16.00, in Piazza del Parlamento, 3, angolo Via del Campo Marzio.
Quota di partecipazione: 12€ (comprensivo di radio riceventi).
Durata: 2h circa.
Domenica 2 ottobre, h. 11.30
LE TERME DI DIOCLEZIANO
Il più grande e affascinante complesso termale dell'antichità che nella metà del Cinquecento fu trasformato da Michelangelo nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e nel Convento dei Certosini, oggi sede del Museo Nazionale Romano. In occasione del bimillenario augusteo sono stati rinnovati alcuni dei grandiosi spazi espositivi : la natatio con la sua monumentale facciata e il cinquecentesco chiostro Ludovisi. Ci "immergeremo" nella vita quotidiana romana, spiegando il funzionamento degli ambienti, delle differenti piscine e palestre e il riuso nei secoli delle imponenti sale. Completeremo il percorso vedendo insieme alcune "chicche" dell'esposizione museale.
Appuntamento: h. 11.30 puntuali, in Viale De Nicola, 78, all'ingresso del Museo.
Quota di partecipazione: 12€ (comprensivo di radio riceventi).
Quota di partecipazione: 12€ (comprensivo di radio riceventi).
Biglietto di ingresso: gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Durata: 2h circa.
Durata: 2h circa.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate