lunedì 28 febbraio 2022

CENTRALE MONTEMARTINI (sab 5 ) - IL MONTE TESTACCIO (ven 11)

Primi appuntamenti di marzo!


Sabato 5 marzo, h. 15.30
LA CENTRALE MONTEMARTINI E LA MOSTRA COLORE DEI ROMANI

Nella sede della Centrale Montemartini, esempio straordinario e riuscitissimo di archeologia industriale, è in corso la mostra "Colori dei Romani", che presenta per la prima volta al pubblico una selezione di coloratissimi mosaici provenienti dalle collezioni capitoline ma normalmente non esposti al pubblico.  Dalla storia e tecnica del mosaico, si passa alle decorazioni delle lussuose domus rinvenute durante gli scavi tardo ottocenteschi: veri e propri tappeti colorati o grandiosi mosaici parietali fino ad arrivare ai mosaici con motivi ornamentali o temi figurati provenienti da edifici funerari. 
Non mancheremo  con l'occasione di scoprire alcuni dei maggiori capolavori della collezione permanente del Museo.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 15.30, in Via Ostiense 106.  
Quota di partecipazione: 12€  comprensivo di visita guidata e sistema di radio amplificazione + biglietto di ingresso: gratuito per i possessori MIC Card, 5€ residenti di Roma,  10€ per i non residenti. 
Durata: 2h circa. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.

Venerdì 11 marzo, h. 11.45
IL MONTE TESTACCIO

Siete mai saliti sul monte che dà nome all'omonimo quartiere? Sapete cosa vuol dire "testae" in latino?
Il Testaccio è una collina artificiale composta da milioni di frammenti di anfore utilizzate per il trasporto via mare dell'olio. Le anfore approdavano nel vicino porto fluviale e, dopo il travaso del contenuto in recipienti più piccoli e maneggevoli, erano ordinatamente smaltite nell'immensa discarica che con i secoli andò a formare un vero e proprio 'monte dei cocci'
Grazie a un'apertura speciale, avremo la possibilità di salire sul monte, scoprire i "numeri" davvero impressionanti del commercio romano e godere di un affaccio del tutto insolito sulla città.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 11.45, in Piazza Testaccio.  
Quota di partecipazione: 12€  comprensivo di visita guidata e sistema di radio amplificazione + biglietto di ingresso: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€ . 
Durata: 2h circa. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.

PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate

lunedì 14 febbraio 2022

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Questa settimana abbiamo un doppio appuntamento: l'apertura per il gruppo di PAN del Mitreo del Circo Massimo e una giornata nello splendido Parco archeologico di Ostia antica! Prenotazioni fino ad esaurimento posti. 


Venerdì 25 febbraio, h. 13.45
IL MITREO DEL CIRCO MASSIMO  (apertura straordinaria)  

Scoperto casualmente nel 1931, il mitreo si trovava a poca distanza dai carceres del Circo Massimo, da cui partivano le bighe per le corsa. Diffusissimi a Roma nel III secolo, i mitrei erano i luoghi di culto per gli adepti dell'orientale dio Mitra, divinità particolarmente onorata dai soldati, a cui vi accedevano, dopo una serie di riti di iniziazione, solo gli uomini. Se avete voglia di saperne di più, scoprire chi era Mitra e come si svolgevano i banchetti sacri, comprendere l'architettura di questi ambienti, spesso ipogei, non perdetevi la visita al Mitreo del Circo Massimo, sito normalmente chiuso e accessibile solo su prenotazione.

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 13.45, Piazza Bocca della Verità, 16.
Quota di partecipazione€ 12 visita guidata con sistema di radio amplificazione e tessera associativa 2022.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito possessori MIC Card oppure €4. 
Posti limitati.

Domenica 27 febbraio  h. 10.30 (Intera giornata)

UNA GIORNATA CON GLI ANTICHI ROMANI: IL PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA

Ostia antica, colonia romana, nata come centro militare di controllo delle foci del Tevere e divenuta poi nel tempo città commerciale legata alla gestione dei porti imperiali di Claudio e di Traiano; visiteremo i templi e il foro, il teatro e le terme, i magazzini e la necropoli, le botteghe e la caserma dei vigili, le case d'affitto popolari e le ville aristocratiche, i mitrei e i santuari delle religioni orientali, ma soprattutto potremo ricostruire all'interno degli scenari originali la vita quotidiana degli antichi, il modo di vivere, di abitare, di lavorare, di mangiare e di trascorrere il tempo libero degli antichi ostiensi.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 10.30 in Viale dei Romagnoli,  717, all'ingresso dell'area archeologica.

Quota di partecipazione15  comprensivo di sistema di radio amplificazione + 12 biglietto di ingresso al sito (gratuità e riduzioni under 25 e secondo le attuali convenzioni MIBACT).   

Durata: è prevista una pausa di 1h per consumare il pranzo al sacco (la caffetteria degli scavi è attualmente chiusa). Nell'area vi sono servizi igienici e fontanelle. La visita si concluderà intorno alle 16.00.


PER PARTECIPARE

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30 

domenica 6 febbraio 2022

Mausoleo di Augusto (ven 11) - Lucus Feroniae e Villa dei Volusii (sab 12)

 Venerdì 11 febbraio h. 11.45 

IL MAUSOLEO DI AUGUSTO
Un'occasione 
imperdibile per ammirare il sepolcro del fondatore dell'impero, finalmente riaperto al pubblico dopo un importante intervento di restauro conservativo e una nuova musealizzazione dell'area archeologica.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 11.45 puntuali, in Via di Ripetta davanti la Chiesa di San Rocco. 
Quota di partecipazione: €12 (comprensivo di sistema di radio amplificazione) + biglietto di ingresso: gratuito residenti, €4 non residenti
Durata: 1h45 circa.


abato 12 febbraio, h. 10.15
L'AREA ARCHEOLOGICA DI LUCUS FERONIAE E LA VILLA DEI VOLUSII 

A soli 20 km da Roma, lungo la via Tiberina, si trova un gioiello ingiustamente poco noto del nostro patrimonio archeologico: Lucus Feroniae Negli ultimi anni è stato oggetto di un progetto di restauro e valorizzazione, culminato nell'apertura di un Antiquarium e di un percorso di visita dell'area archeologica che comprende, oltre al santuario dedicato alla dea Feronia, divinità italica legata alla fertilità dei campi, anche la vicina colonia romana sorta nel I secolo a.C. nei pressi del santuario.  
Conosceremo questa antica misteriosa divinità e ammireremo le rovine della colonia romana e soprattutto i raffinatissimi mosaici che decoravano le botteghe e le abitazioni della zona del Foro. Avremo inoltre anche la possibilità di accedere alla attigua area archeologica della villa di Volusii, appartenente alla omonima importante famiglia senatoria, che conserva ricchissimi pavimenti a mosaico dell'età repubblicana e imperiale, in bianco e nero e policromi! 
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.15, Via Tiberina km 18.500 (Capena), davanti l'ingresso dell'area archeologica.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensivo di radio riceventi; ingresso gratuito al sito.
Durata: 2h30 circa.


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.

giovedì 3 febbraio 2022

PALAZZO MASSIMO (dom 6) - MAUSOLEO DI AUGUSTO (ven 11) - LUCUS FERONIAE (sab 12)

 Domenica 6 febbraio, h. 10.30 

I CAPOLAVORI DI PALAZZO MASSIMO

Palazzo Massimo alle Terme è una delle prestigiose sedi del Museo Nazionale Romano ed è qui che sono conservate le più importanti testimonianze della pittura e del mosaico romano, nonché gli splendidi bronzi rinvenuti durante la costruzione di Roma capitale. Potremo vedere il famoso Pugile delle Terme, analizzeremo i cicli provenienti dalla Villa della Farnesina alla Lungara appartenuta probabilmente ad Agrippa genero di Augusto e dalla villa di Livia, sua moglie, a Prima Porta. Una domenica al Museo!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.30 Largo di Villa Peretti, 2, davanti all'ingresso del Museo.
Quota di partecipazione: € 12 visita guidata con sistema di radio amplificazione e tessera associativa 2022.
Biglietto di ingresso al Museo8. In alternativa è possibile acquistare un abbonamento annuale per tutte le sedi del Museo Nazionale Romano a €25. 
Durata: 2h circa. 
Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.

Venerdì 11 febbraio h. 11.30 

IL MAUSOLEO DI AUGUSTO
Un'occasione 
imperdibile per ammirare il sepolcro del fondatore dell'impero, finalmente riaperto al pubblico dopo un importante intervento di restauro conservativo e una nuova musealizzazione dell'area archeologica.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 11.30 puntuali, in Via di Ripetta davanti la Chiesa di San Rocco. 
Quota di partecipazione: €12 (comprensivo di sistema di radio amplificazione) + biglietto di ingresso: gratuito residenti, €4 non residenti
Durata: 2h circa.


abato 12 febbraio, h. 10.15
L'AREA ARCHEOLOGICA DI LUCUS FERONIAE E LA VILLA DEI VOLUSII 

A soli 20 km da Roma, lungo la via Tiberina, si trova un gioiello ingiustamente poco noto del nostro patrimonio archeologico: Lucus Feroniae Negli ultimi anni è stato oggetto di un progetto di restauro e valorizzazione, culminato nell'apertura di un Antiquarium e di un percorso di visita dell'area archeologica che comprende, oltre al santuario dedicato alla dea Feronia, divinità italica legata alla fertilità dei campi, anche la vicina colonia romana sorta nel I secolo a.C. nei pressi del santuario.  
Conosceremo questa antica misteriosa divinità e ammireremo le rovine della colonia romana e soprattutto i raffinatissimi mosaici che decoravano le botteghe e le abitazioni della zona del Foro. Avremo inoltre anche la possibilità di accedere alla attigua area archeologica della villa di Volusii, appartenente alla omonima importante famiglia senatoria, che conserva ricchissimi pavimenti a mosaico dell'età repubblicana e imperiale, in bianco e nero e policromi! 
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.15, Via Tiberina km 18.500 (Capena), davanti l'ingresso dell'area archeologica.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensivo di radio riceventi; ingresso gratuito al sito.
Durata: 2h30 circa.


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.