lunedì 30 dicembre 2019

Prossimi appuntamenti

Augurandovi delle serene festività natalizie, Vi ricordiamo il primo appuntamento imperdibile dell'anno!

Il 4 gennaio è l'ultima occasione per visitare la straordinaria mostra nella prestigiosa sede delle Scuderie del Quirinale! Eccezionali reperti provenienti da Pompei e dall'isola di Santorini, la misteriosa Atlantide di Platone! 

Di seguito tutti i nostri prossimi appuntamenti:


Sabato 4 gennaio, h. 15.30  
POMPEI E SANTORINI (Mostra alla Scuderie del Quirinale)



La mostra Pompei e Santorini. L'eternità in un giorno mette a confronto due città accomunate da una sorte simile: la scomparsa del centro urbano a causa dell'eruzione catastrafica di un vulcano. Straordinari reperti archeologici provenienti da Pompei e dall'insediamento di Akrotiri insieme ad alcune opere d'arte moderna e contemporanea ci faranno ripercorrere la storia di queste due città scomparse.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 15.15 in Via XXIV Maggio, 16, all’ingresso delle Scuderie del Quirinale.
Quota di partecipazione: €25 comprensiva di visita guidata, biglietto di ingresso alla mostra, auricolari, prenotazione per il gruppo e tessera associativa annuale. 
Durata: 2h circa. Prenotazioni fino ad esaurimento posti (limitati a 15 persone).






Domenica 5 gennaio, h. 10.00  
FORO ROMANO E I FORI IMPERIALI
(Prenotazioni chiuse)


Inizieremo il nostro percorso dall' area archeologica dei Fori imperiali: avremo modo di scendere alla quota del basamento della Colonna Traiana (la cui iscrizione ci racconta un avvenimento molto interessante...) e della Basilica Ulpia per passare poi al di sotto di Via dei Fori Imperiali e arrivare al Foro di Cesare.

Scopriremo la storia millenaria del Foro Romano, capiremo come le trasformazioni urbanistiche corrispondessero a nuove ideologie e strategie politiche. Un'intera mattinata dedicata al cuore della Roma antica! 
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 10.00, Piazza della Madonna di Loreto, davanti la Chiesa di Santa Maria di Loreto.
Quota di partecipazione: visita guidata €8 (Soci), €10 (non Soci). Biglietto di ingresso al sito gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Durata: 2h45 circa. Posti limitati.




PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.30-18.30

domenica 22 dicembre 2019

Prossime visite guidate

Augurandovi delle serene festività natalizie, Vi ricordiamo il primo appuntamento imperdibile dell'anno!

Il 4 gennaio è l'ultima occasione per visitare la straordinaria mostra nella prestigiosa sede delle Scuderie del Quirinale! Eccezionali reperti provenienti da Pompei e dall'isola di Santorini, la misteriosa Atlantide di Platone! 

Di seguito tutti i nostri prossimi appuntamenti:



Domenica 29 dicembre, h. 11.30
GIOCHI E SPETTACOLI NELL'ANTICHITÀ: IL CIRCO MASSIMO



Scopriremo il più grande edificio di spettacolo dell'antichità e uno dei più capienti mai costruiti (immaginate quanti spettatori poteva contenere?).
Potremo accedere ai resti dell’emiciclo del Circo, alle gallerie che conducevano fino alle gradinate della cavea da cui si assisteva alle avvincenti corse dei carri. Capiremo come funzionavano le corse e scopriremo il gran successo che squadre e aurighi riscuotevano! Il percorso ci condurrà ai resti di una strada basolata e alle stanze  delle numerosissime botteghe in cui si affollavano gli spettatori durante le pause dei giochi. Completeremo la visita entrando nella Torre della Moletta e affacciandoci dal primo piano, ripercorrendo la storia e le molteplici funzioni che la torre medievale ebbe nei secoli e fino ai nostri giorni.
Appuntamento: h. 11.130,  in Piazza di Porta Capena davanti l'ingresso dell'area archeologica.
Quota di partecipazione: €8 (Soci), €10 (non Soci)+ biglietto di ingresso: gratuito possessori MIC Card, oppure €4 (Intero), €3 (ridotto possessori Metrebus e Bibliocard). Per i non Residenti € 5/4. 
Posti limitati a 20 persone. Prenotazioni entro sabato 28 dicembre, h. 14.00.



Sabato 4 gennaio, h. 15.30  
POMPEI E SANTORINI (Mostra alla Scuderie del Quirinale)



La mostra Pompei e Santorini. L'eternità in un giorno mette a confronto due città accomunate da una sorte simile: la scomparsa del centro urbano a causa dell'eruzione catastrafica di un vulcano. Straordinari reperti archeologici provenienti da Pompei e dall'insediamento di Akrotiri insieme ad alcune opere d'arte moderna e contemporanea ci faranno ripercorrere la storia di queste due città scomparse.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 15.15 in Via XXIV Maggio, 16, all’ingresso delle Scuderie del Quirinale.
Quota di partecipazione: €25 comprensiva di visita guidata, biglietto di ingresso alla mostra, auricolari, prenotazione per il gruppo e tessera associativa annuale. 
Durata: 2h circa. Prenotazioni fino ad esaurimento posti (limitati a 15 persone).






PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.30-18.30

domenica 15 dicembre 2019

MUSEO DI ROMA (21 dic)


Sabato 21 dicembre, h. 16.00
TRADIZIONI E FESTE A ROMA: IL MUSEO DI PALAZZO BRASCHI

Dal 1952 le splendide sale di Palazzo Braschi accolgono il Museo di Roma, nato nel 1930 con l'intenzione di raccontare la Roma medievale e moderna.  

Foto PAN Archeologia
Dipinti, busti, plastici architettonici (come la grandiosa ricostruzione della Fontana di Trevi) raccontano gli usi e le tradizioni di Roma: le feste barocche, il celebre carnevale romano e ancora le trasformazioni urbanistiche del XIX secolo, i muraglioni del Tevere, la Spina di Borgo in un nuovo percorso tematico recentemente riallestito e inaugurato nel marzo del 2017. Se non lo avete ancora visitato, è un'ottima occasione per conoscere la storia della nostra città e godersi  dai piani alti del Palazzo uno splendido affaccio su Piazza Navona!

Appuntamento: h. 15.45, Piazza San Pantaleo, 10.
Quota di partecipazione: visita guidata €8 (Soci), €10 (non Soci) + Biglietto di ingresso al Museo: €9.50/€7.50;€5 acquistando la MIC Card riservata ai residenti del Comune di Roma; gratuito possessori MIC Card. 

Vi informiamo che abbiamo in programma un ultimo imperdibile appuntamento per visitare la Mostra alle Scuderie del Quirinale prima della chiusura. 
I posti sono limitati, a tutti gli interessati si consiglia di prenotarsi entro lunedì 23 gennaio.   


Sabato 4 gennaio, h. 15.30  
POMPEI E SANTORINI (Mostra alla Scuderie del Quirinale)



La mostra Pompei e Santorini. L'eternità in un giorno mette a confronto due città accomunate da una sorte simile: la scomparsa del centro urbano a causa dell'eruzione catastrafica di un vulcano. Straordinari reperti archeologici provenienti da Pompei e dall'insediamento di Akrotiri insieme ad alcune opere d'arte moderna e contemporanea ci faranno ripercorrere la storia di queste due città scomparse.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 15.15 in Via XXIV Maggio, 16, all’ingresso delle Scuderie del Quirinale.
Quota di partecipazione: €25 comprensiva di visita guidata, biglietto di ingresso alla mostra, auricolari e prenotazione per il gruppo. 
Durata: 2h circa. Posti limitati.
 


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.30-18.30

lunedì 9 dicembre 2019

Musei Capitolini (15 dic) - Museo di Roma (21 dic)

I nostri prossimi appuntamenti: due visite per il ciclo MIC Card, la card riservata a tutti i residenti di Roma, acquistabile online o in qualsiasi Museo Comunale.

Domenica 15 dicembre, h. 15.30

I MUSEI CAPITOLINI

Nella suggestiva cornice di Piazza del Campidoglio, capolavoro del sommo Michelangelo, visiteremo la più antica collezione pubblica del mondo, nata nel 1471 quando Sisto IV donò al "popolo romano" un gruppo di statue bronzee, tra cui la famosa lupa, e la colossale testa di Costantino, una raccolta strettamente legate al territorio della città, di cui conserva le più importanti testimonianze.


Visiteremo le splendide sale dei Palazzi Capitolini, potremo ammirare l'ultima sistemazione della Statua equestre di Marco Aurelio collocata negli spazi ristrutturati del Giardino romano progettati da Carlo Aymonino, dove oggi sono visibili i poderosi resti del Tempio di Giove Capitolino
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 15.15 puntuali in Piazza del Campidoglio, sotto la statua di Marco Aurelio.
Quota di partecipazione: visita guidata €8 (Soci), €10 (non Soci)
+ Biglietto di ingresso al Museo: gratuito possessori MIC Card5€ acquistando
presso la biglietteria la MIC Card   riservata ai residenti del Comune di Roma; 16 NON residenti.
Durata: 2h . Minimo partecipanti 8 persone, massimo 15.
Prenotazioni entro sabato 14 dicembre, h. 15.00. Dopo tale orario si consiglia di telefonare per accertarsi della disponibilità dei posti e dell'effettivo svolgimento della visita guidata.



Sabato 21 dicembre, h. 16.00
TRADIZIONI E FESTE A ROMA: IL MUSEO DI PALAZZO BRASCHI
Dal 1952 le splendide sale di Palazzo Braschi accolgono il Museo di Roma, nato nel 1930 con l'intenzione di raccontare la Roma medievale e moderna.  
Foto PAN Archeologia e Territorio
Dipinti, busti, plastici architettonici (come la grandiosa ricostruzione della Fontana di Trevi) raccontano gli usi e le tradizioni di Roma: le feste barocche, il celebre carnevale romano e ancora le trasformazioni urbanistiche del XIX secolo, i muraglioni del Tevere, la Spina di Borgo in un nuovo percorso tematico recentemente riallestito e inaugurato nel marzo del 2017. Se non lo avete ancora visitato, è un'ottima occasione per conoscere la storia della nostra città e godersi  dai piani alti del Palazzo uno splendido affaccio su Piazza Navona!
Appuntamento: h. 15.45, Piazza San Pantaleo, 10.
Quota di partecipazione: visita guidata €8 (Soci), €10 (non Soci) + Biglietto di ingresso al Museo: €9.50/€7.50;€5 acquistando la MIC Card riservata ai residenti del Comune di Roma; gratuito possessori MIC Card. 


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.30-18.30

 

lunedì 2 dicembre 2019

Gli Horti Sallustiani (sab 7 dic)

La nostra prossima apertura straordinaria!


Sabato 7 dicembre. h. 11.00
GLI HORTI SALLUSTIANI

Al centro della moderna Piazza Sallustio, a due passi da Porta Pia e Piazza Fiume, a 15 metri di profondità rispetto alla quota moderna, si trovano i monumentali resti di un padiglione residenziale pertinente a una importante villa romana.

Appartenuta nel corso dei secoli prima a Giulio Cesare e poi allo storico Sallustio, passò al demanio imperiale e divenne una delle residenze suburbane alternative a quella ufficiale del Palatino, prediletta per un soggiorno lontano dal caos delle zone centrali dell'Urbe.

L'area oggi è proprietà dell'Unione delle Camere di Commercio che la utilizza come suggestivo scenario per eventi: grazie a un esclusivo permesso speciale avremo la possibilità di ammirare le ampie aule, che conservano murature a tutta altezza e le straordinarie volte di età imperiale, contemporanee alla cupola del Pantheon.

Con il nostro archeologo ripercorreremo la storia dell'importante complesso: qui infatti già dal '600 sono tornate alla luce statue celebri che in origine decoravano le sale del palazzo e che oggi costituiscono i pezzi più pregiati delle raccolte museali romane. Per finire dedicheremo attenzione alle convulse vicende edilizie di fine '800 che portarono alla distruzione della più bella villa seicentesca di Roma, la celebre Villa Ludovisi, che sorgeva nell'area oggi occupata da via Veneto.

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h. 10.45 in Piazza Sallustio, 21.
Quota di partecipazione: visita guidata €8 (Soci 2019), €10 (non Soci); ingresso gratuito al sito.
Durata: 2h circa.  

PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30



Minimo partecipanti 8 persone, massimo 20.