lunedì 31 marzo 2025

VILLA ADRIANA - PALAZZO MASSIMO (dom 6)

In occasione della Prima Domenica del mese vi proponiamo due appuntamenti diversi, entrambi con ingresso gratuito.


Domenica 6 aprile, h. 9.30
DOMENICA A VILLA ADRIANA !
(ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese)


Un luogo di straordinario fascino, la villa fu realizzata tra il 118 e il 136 d.C. e rispecchia la personalità, l’ingegno e l’interesse per l’architettura dell’ imperatore Adriano che la progettò per essere la residenza imperiale extra-urbana. 
Nel 1999 l’area archeologica è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e ancora oggi continuano i restauri e la musealizzazione di alcuni ambienti.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.30 Largo Marguerite Yourcenar, 1, (Villa Adriana-Tivoli), davanti la biglietteria
Quota di partecipazione12€ visita guidata. 
Biglietto di ingresso al sito: gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Durata: la visita terminerà per l'ora di pranzo (12.30/13.00).





Domenica 6 aprile, h. 14.45  

PITTURA E MOSAICO A PALAZZO MASSIMO: l'antichità a colori!
(ingresso gratuito al museo in occasione della prima domenica del mese)


Palazzo Massimo alle Terme è una delle prestigiose sedi del Museo Nazionale Romano ed è qui che sono conservate le 
più importanti testimonianze della pittura e del mosaico romano, nonché gli splendidi bronzi rinvenuti durante la costruzione di Roma capitale.

Analizzeremo i cicli provenienti dalla  Villa della Farnesina alla Lungara, appartenuta probabilmente ad Agrippa genero di Augusto, e le pitture della  villa di Livia  a Prima Porta: comprenderemo meglio le  mode ei  temi iconografici in voga in età augustea, gli spunti ideologici e le ispirazioni ellenistiche ed egiziano; avremo inoltre modo di vedere alcuni capolavori della scultura antica, come il Discobolo Lancellotti, l'Ermafrodito o la Fanciulla di Anzio. Un'occasione da non perdere, con ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese.

Appuntamento : h. 14.45 in Largo di Villa Peretti, all'ingresso del Museo.

Quota di partecipazione : €12 visita guidata con radio amplificazione

Biglietto d'ingresso: gratuito in occasione della prima domenica del mese.  
Durata : 2 ore circa

Posti limitati a 15 persone.



PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate


martedì 25 marzo 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 Prossimi appuntamenti!


Sabato 29 marzo, h. 15.00

IL BASTIONE ARDEATINO (1 posto disponibile)

Avremo accesso in esclusiva all'area del Bastione Ardeatino, progettato dallo specialista Antonio da Sangallo negli anni '30 del Cinquecento nell'ambito dei lavori di rafforzamento e ristrutturazione della cinta difensiva dell'Urbe voluta da papa Paolo III.
Ripercorreremo la genesi e la storia di questo importante prototipo di fortificazione rinascimentale, di cui scopriremo segreti e caratteristiche.
All'interno dell'area, che offre alla vista un angolo insolitamente appartato e silenzioso della nostra città, sono inoltre conservati gli elementi lapidei provenienti dalla demolizione degli edifici della Spina di Borgo, che ci offrono l'occasione di analizzare modi e tempi di quel doloroso sventramento urbano.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento:  h. 15.00, in Via Lucio Cilone.  
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€ 
Durata: 1h15 circa. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.


Domenica 30 marzo, h. 9.45

UNA GIORNATA A OSTIA ANTICA: il nuovo Museo Ostiense e Ostia sconosciuta (prenotazioni chiuse)


Dopo un lungo periodo di chiusura al pubblico è stato di recente è s
tato di recente riaperto il Museo Ostiense, posto all'interno degli scavi di Ostia antica, con un allestimento completamente rinnovato.
L'importante collezione, disposta in 12 sale, in ambienti ampi, confortevoli e climatizzati, comprende sculturepitture e reperti epigrafici provenienti dal sito, testimonianze artistiche di elevata qualità formale e fondamentali testimonianze storiche della colonia romana. 
Terminata la visita del museo l'itinerario nell'area archeologica è dedicato ai complessi e alle aree meno note della città antica, che hanno restituito i pezzi della collezione museale che in tal modo avremo modo di ricollegare al loro contesto d'origine; tra gli altri, le terme di Porta Marina, la Schola del Traiano, la sede degli Augustali, la tomba di Cartilio Poplicola, la Sinagoga.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 9.45 in Viale dei Romagnoli, 717 all'ingresso del sito, davanti la biglietteria.

Quota di partecipazione: €15 visita guidata giornaliera.             
Biglietto d'ingresso al sito: €18 intero, riduzioni e gratuità secondo convenzioni del Ministero della Cultura.  

Durata: la visita terminerà intorno alle 16.30. Posti limitati.

E' prevista una  pausa pranzo all'interno degli scavi dove è possibile usufruire della Caffetteria degli Scavi o consumare un proprio pranzo al sacco. 




PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate

martedì 18 marzo 2025

ALBANO-OSTIA ANTICA

 Due appuntamenti per conoscere l'archeologia extra-urbana!



Sabato 22 marzo, h. 9.30
ARCHEOLOGIA AI CASTELLI ROMANI: ALBANO!
(PRENOTAZIONI CHIUSE)

Foto da: 
https://www.museumgrandtour.com
Una mattinata dedicata all'archeologia dei Castelli Romani! 
Avremo modo di accedere all'interno dei Cisternoni di Albano, uno dei più grandi serbatoi idrici dell'antichità; a seguire scopriremo le tracce nella moderna Albano dell'accampamento militare voluto da Settimio Severo a due passi dall'Urbe, per chiudere con la visita del piccolo ma interessantissimo museo dedicato alla Seconda Legione Partica, con reperti originali e ricostruzioni che ci faranno conoscere meglio la vita quotidiana, i culti, i peculiari usi funerari, gli armamenti e le uniformi dei legionari romani.
INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 9.30 puntuali in Via dei Travoni, 14 davanti la Chiesa di Santa Maria della Rotonda.  

Quota di partecipazione: €12 visita guidata.

Biglietti di ingresso: €6 (Museo della II Legione Partica + Cisternoni)

Durata: la visita si concluderà intorno alle h. 13.00.




Domenica 30 marzo, h. 9.45

UNA GIORNATA A OSTIA ANTICA: il nuovo Museo Ostiense e Ostia sconosciuta


Dopo un lungo periodo di chiusura al pubblico è stato di recente è s
tato di recente riaperto il Museo Ostiense, posto all'interno degli scavi di Ostia antica, con un allestimento completamente rinnovato.
L'importante collezione, disposta in 12 sale, in ambienti ampi, confortevoli e climatizzati, comprende sculturepitture e reperti epigrafici provenienti dal sito, testimonianze artistiche di elevata qualità formale e fondamentali testimonianze storiche della colonia romana. 
Terminata la visita del museo l'itinerario nell'area archeologica è dedicato ai complessi e alle aree meno note della città antica, che hanno restituito i pezzi della collezione museale che in tal modo avremo modo di ricollegare al loro contesto d'origine; tra gli altri, le terme di Porta Marina, la Schola del Traiano, la sede degli Augustali, la tomba di Cartilio Poplicola, la Sinagoga.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 9.45 in Viale dei Romagnoli, 717 all'ingresso del sito, davanti la biglietteria.

Quota di partecipazione: €15 visita guidata giornaliera.             
Biglietto d'ingresso al sito: €18 intero, riduzioni e gratuità secondo convenzioni del Ministero della Cultura.  

Durata: la visita terminerà intorno alle 16.30. Posti limitati.

E' prevista una  pausa pranzo all'interno degli scavi dove è possibile usufruire della Caffetteria degli Scavi o consumare un proprio pranzo al sacco. 




PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate

lunedì 17 marzo 2025

SEPOLCRO DEGLI SCIPIONI - ARCHEOLOGIA AD ALBANO - OSTIA DA SCOPRIRE!

Care Amiche e cari Amici di PAN Archeologia, 

di seguito trovate i nostri appuntamenti della settimana e l'anteprima della giornata a Ostia antica programmata per l'ultima domenica di Marzo. 


Venerdì 21 marzo, h. 15.00 (visita annullata)
IL SEPOLCRO DEGLI SCIPIONI 

Visitabile solo su prenotazione, il Sepolcro degli Scipioni è una delle tombe più celebri che sorgevano lungo la Via Appia, poco prima dell'attuale Porta di San Sebastiano. Il capostipite Lucio Cornelio Scipione Barbato fece costruire all'inizio del III a.C. un monumento funerario per ospitare le spoglie sue e dei discendenti, molti dei quali furono illustri condottieri (Scipione l'Africano sconfisse Annibale). La tomba fu scoperta casualmente alla fine del '700 e divenne subito meta di studiosi e visitatori stranieri in Italia per il Grand Tour. Gli ultimi interventi di musealizzazione hanno permesso l'accesso e la visita anche  a un interessante colombario affrescato e restaurato durante i recenti lavori. Se non ci siete mai stati e avete voglia di saperne di più, è un’occasione da non perdere!
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 15.00 in via di Porta San Sebastiano, 9.
Quota di partecipazione
10visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito con la MIC Card oppure 4€.
Durata: 1h15 . Limite di partecipanti 12 persone.


Sabato 22 marzo, h. 9.30
ARCHEOLOGIA AI CASTELLI ROMANI: ALBANO!

Foto da: 
https://www.museumgrandtour.com
Una mattinata dedicata all'archeologia dei Castelli Romani! 
Avremo modo di accedere all'interno dei Cisternoni di Albano, uno dei più grandi serbatoi idrici dell'antichità; a seguire scopriremo le tracce nella moderna Albano dell'accampamento militare voluto da Settimio Severo a due passi dall'Urbe, per chiudere con la visita del piccolo ma interessantissimo museo dedicato alla Seconda Legione Partica, con reperti originali e ricostruzioni che ci faranno conoscere meglio la vita quotidiana, i culti, i peculiari usi funerari, gli armamenti e le uniformi dei legionari romani.
INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 9.30 puntuali in Via dei Travoni, 14 davanti la Chiesa di Santa Maria della Rotonda.  

Quota di partecipazione: €12 visita guidata.

Biglietti di ingresso: €6 (Museo della II Legione Partica + Cisternoni)

Durata: la visita si concluderà intorno alle h. 13.00.




Domenica 30 marzo, h. 9.45

UNA GIORNATA A OSTIA ANTICA: il nuovo Museo Ostiense e Ostia sconosciuta


Dopo un lungo periodo di chiusura al pubblico è stato di recente è s
tato di recente riaperto il Museo Ostiense, posto all'interno degli scavi di Ostia antica, con un allestimento completamente rinnovato.
L'importante collezione, disposta in 12 sale, in ambienti ampi, confortevoli e climatizzati, comprende sculturepitture e reperti epigrafici provenienti dal sito, testimonianze artistiche di elevata qualità formale e fondamentali testimonianze storiche della colonia romana. 
Terminata la visita del museo l'itinerario nell'area archeologica è dedicato ai complessi e alle aree meno note della città antica, che hanno restituito i pezzi della collezione museale che in tal modo avremo modo di ricollegare al loro contesto d'origine; tra gli altri, le terme di Porta Marina, la Schola del Traiano, la sede degli Augustali, la tomba di Cartilio Poplicola, la Sinagoga.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 9.45 in Viale dei Romagnoli, 717 all'ingresso del sito, davanti la biglietteria.

Quota di partecipazione: €15 visita guidata giornaliera.             
Biglietto d'ingresso al sito: €18 intero, riduzioni e gratuità secondo convenzioni del Ministero della Cultura.  

Durata: la visita terminerà intorno alle 16.00. Posti limitati.

E' prevista una  pausa pranzo all'interno degli scavi dove è possibile usufruire della Caffetteria degli Scavi o consumare un proprio pranzo al sacco. 




PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate

lunedì 10 marzo 2025

VILLA DEI QUINTILI (sab 15) - DRUGSTORE MUSEUM (dom 16)

 Doppio appuntamento del weekend!

Sabato un'occasione per andare verso l'Appia antica e visitare la Villa dei Quintili, mentre domenica mattina saremo al Drugstore Museum sulla via Portuense, un sito fuori dai soliti itinerari turistici! 


Sabato 15 marzo, h. 10.30 
LA VILLA VILLA DEI QUINTILI SULL'APPIA 

In uno splendido contesto paesaggistico, scampato all’urbanizzazione di massa, si ergono i monumentali resti della Villa dei fratelli Quintili, poi divenuta la villa suburbana dell’imperatore Commodo. L’area è divenuta di proprietà statale solo nel 1986 e ancora oggi è oggetto di scavo e di studi. Visiteremo la zona residenziale, scoprendo il sistema di riscaldamento antico delle stanze, gli ambienti di rappresentanza e il grandioso ninfeo che si affacciava sulla Regina Viarum: la Via Appia!



INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.15 in Via Appia Nuova 1092.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata.
Biglietto: €8 (cumulativo giornaliero per gli altri siti del Parco Archeologico dell'Appia antica).
Durata: 2h 30 circa.


Domenica 16 marzo h. 11.30

IL DRUGSTORE MUSEUM 

Lungo il tracciato dell'antica via Portuensis fu rinvenuta negli anni '60, in occasione di lavori di costruzione di un complesso di condomini, una interessante e ben conservata area funeraria, composta da alcuni sepolcri dell'età imperiale, dotati di affreschi, mosaici e stucchi ben conservati. 
Solo di recente l'area è stata aperta al pubblico dopo un lungo e impegnativo restauro curato dalla Soprintendenza Speciale di Roma, all'interno dell'edificio moderno che negli anni'80 ospitò il primo Drugstore romano aperto 24 ore su 24.
L'area di oltre 400 metri quadrati ospita anche una piccola ma significativa raccolta di pezzi trovati negli scavi nel Municipio XI, nell'attigua area di Pozzo Pantaleo, e perfino una intatta sepoltura dell'età del rame scavata nella zona della Muratella!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h.11.30 in Via Portuense, 317. 
Quota di partecipazione: €12 (comprensivo di contributo per il sito). 
Durata: 1h45 circa.
Posti limitati.


E vi anticipiamo gli appuntamenti del prossimo fine settimana:

Venerdì 21 marzo, h. 15.00

IL SEPOLCRO DEGLI SCIPIONI (apertura per il gruppo di PAN Archeologia)

Sabato 22 marzo (h. 9.30-13-00)

ARCHEOLOGIA AI CASTELLI ROMANI: ALBANO!


PER PARTECIPARE

Vi ricordiamo che per partecipare alla nostre attività è necessario essere soci o tesserarsi per l'anno 2025 (€2 con validità anno solare). 

Per iscriversi è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30 

lunedì 3 marzo 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Sabato un doppio appuntamento: la mattina l'apertura dei Sepolcri di Via Statilia per il nostro gruppo e il pomeriggio torneremo a Santo Stefano Rotondo!

E per il prossimo weekend un nuovo appuntamento: sabato 15 mattina saremo alla Villa dei Quintili, mentre domenica 16 visiteremo un sito fuori dai normali circuiti turistici: il Drugstore Museum! 


Sabato 8 marzo, h. 11.15

I SEPOLCRI DI VIA STATILIA (prenotazioni chiuse)

Foto: Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
A due passi da Porta Maggiore visiteremo un'interessante area funeraria di età repubblicana situata lungo l'antica Via Celimontana
Grazie a un permesso speciale accederemo all'interno del sito (i Sepolcri di Via Statilia) per conoscere i proprietari della tomba, gli usi e i diversi riti funerari dell'antica Roma!

Appuntamento:  h. 11.15 puntuali, in Via Statilia, angolo Via Santa Croce in Gerusalemme. 
Quota di partecipazione: €10 visita guidata.
Biglietto di ingresso: gratuito possessori MIC Card oppure €4.
Durata: 1h15 circa. Posti limitati a 12 persone.




Sabato 8 marzo, h. 14.30

LA BASILICA DI SANTO STEFANO ROTONDO 

Sul Celio, a due passi da Villa Celimontana, si trova l'antica Basilica paleocristiana dedicata al diacono e primo martire Santo Stefano. 

Dalla caratteristica pianta circolare, la chiesa fu fondata nel V secolo d.C.  ed è oggi sede del Pontificio Collegio germanico-ungarico.


Appuntamento: h. 14.30, via di Santo Stefano Rotondo, 7.

Quota di partecipazione: 14€ visita guidata comprensiva di radioriceventi e offerta per la chiesa.

Durata: 1h30 circa. 

Posti limitati a 15 persone.




E vi preannunciamo anche gli appuntamenti del prossimo fine settimana:

Sabato 15 marzo, h. 10.30

LA VILLA DEI QUINTILI


Appuntamento
: h.10.30 in Via Appia Nuova 1092.

Quota di partecipazione: €10 visita guidata.

Biglietto€8.

Durata: 2h circa. 







Domenica 16 marzo, h. 11.45

IL DRUGSTORE MUSEUM sulla via Portuense


Appuntamento
: h.11.30 in Via Portuense, 317.

Quota di partecipazione: €12 (comprensivo di contributo di accesso al sito).   

      
Durata: 1h30 circa. 






PER PARTECIPARE

Vi ricordiamo che per partecipare alla nostre attività è necessario essere soci o tesserarsi per l'anno 2025 (€2 con validità anno solare). 

Per iscriversi è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30