I nostri prossimi appuntamenti!
Sabato 8 novembre, h. 10
LE CASE ROMANE DEL CELIO E GLI ORATORI
Visiteremo le case romane al di sotto della basilica paleocristiana dedicata ai Santi Giovanni e Paolo i cui resti, venuti alla luce nel 1886, sono oggi visibili con ingresso lungo il suggestivo Clivo di Scauro : qui è perfettamente riconoscibile il prospetto di una condominio di età severiana, con botteghe porticate al piano terra e appartamenti di affitto ai piani superiori.
Gli ambienti, appartenenti a due abitazioni distinte, un'insula ed una domus divise da un cortile , furono alla metà del III secolo dC accorpati in un'unica grande residenza aristocratica che conserva preziosi intonaci affrescati.
Con l'occasione ci affacceremo anche negli oratori di Sant'Andrea, Santa Silvia e Santa Barbara a poca distanza dalle case del Celio.
Appuntamento: Clivo di Scauro, davanti la biglietteria.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata.
Biglietto di ingresso alle Case del Celio: €8 intero.
Durata: 2h circa.
Domenica 9 novembre, h. 10.30
LE TERME DI CARACALLA
Tra i più imponenti e meglio conservati impianti termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d.C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia.
Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Non mancheremo di ricostruire anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.
All'interno dell'area è possibile anche ammirare gli spettacolari affreschi di una domus di età adrianea, rinvenuta nel XIX secolo al di sotto dell'impianto termale e per la prima volta esposti al pubblico.
Non mancheremo di ammirare l'installazione architettonica dello specchio, riaperta al pubblico dopo la copertura estiva .
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.30 in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione: €10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: €8, riduzioni e gratuità secondo normativa vigente del Ministero della Cultura.
Durata: 2h circa.
Giovedì 13 dicembre h. 14.30 (PRENOTAZIONI CHIUSE)
MOSTRA "TESORI DEI FARAONI" ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE
Un'occasione per poter osservare da vicino 130 capolavori provenienti dai principali Musei dell'Egitto e scoprire la storia di questo antico popolo: dalla civiltà faraonica al Nuovo Regno fino alle scoperte archeologiche più recenti!
Appuntamento: h. 14.30 puntuali in Piazza del Quirinale, davanti l'obelisco.
Quota di partecipazione: 30 euro comprensivo di visita guidata, biglietto feriale con prenotazione obbligatoria e radioriceventi.
Durata: 2h circa.
Posti limitati.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00
Sab h. 9.30-18.30
Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro).