lunedì 17 novembre 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

Domenica 23 novembre, h. 10.30

MUSEI DA SCOPRIRE: LA COLLEZIONE DEL  MUSEO BARRACCO

Il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco è un gioiello del panorama museale romano ingiustamente poco conosciuto: custodisce preziosi capolavori di scultura antica raccolti negli ultimi decenni del 1800 da un uomo colto e raffinato, Giovanni Barracco, collezionista, archeologo dilettante, alpinista, deputato e senatore del Regno d'Italia che decise nel 1902 con un gesto di grande liberalità di donare la sua collezione privata al Comune di Roma.
 
Entreremo all'interno del Palazzo cinquecentesco che ospita il Museo e ammireremo la pregevole sezione egizia che Barracco iniziò a collezionare quando nel 1861 si trasferì da deputato a Torino, avvicinandosi al ricchissimo Regio Museo delle Antichità Egizie. Dopo la proclamazione di Roma Capitale si trasferì a Roma e arrichì la sua collezione con capolavori dell'arte greca e romana, ma anche con sculture di arte assiracipriotafeniciaetrusca.
Un'occasione per scoprire un piccolo museo ad ingresso gratuito nel centro storico della città!
Appuntamento: h. 10.30 in Corso Vittorio Emanuele 166/a.
Quota di partecipazione€10 visita guidata; ingresso gratuito al Museo.
Durata: 1h30 circa . 
Posti limitati.


PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate.


lunedì 10 novembre 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Domenica 16 settembre, h. 10.30

LA NUOVA PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE

Un itinerario dedicato alla nuova Piazza Augusto Imperatore  in occasione del completamento della prima fase dei lavori di sistemazione. 

Avremo così modo di analizzare il progetto di riqualificazione e ripercorrerne le vicende che hanno dotato il centro storico dopo molti anni di una nuova piazza pubblica! 

Appuntamento : h. 10.30 in Largo degli Schiavoni. Quota di partecipazione:  €10 visita guidata.

Durata: 2h circa. 



PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro). 

lunedì 3 novembre 2025

CASE DEL CELIO (sab 8) - TERME DI CARACALLA (dom ) - MOSTRA TESORI DEI FARAONI (giov 13)

I nostri prossimi appuntamenti!



Sabato 8 novembre, h. 10

LE CASE ROMANE DEL CELIO E GLI ORATORI 


Visiteremo le case romane al di sotto della basilica paleocristiana dedicata ai Santi Giovanni e Paolo  i cui resti, venuti alla luce nel 1886, sono oggi visibili con   ingresso   lungo il suggestivo   Clivo di Scauro : qui è perfettamente riconoscibile il prospetto di una condominio di età severiana, con   botteghe porticate   al piano terra e appartamenti di affitto ai piani superiori. 
Gli   ambienti,  appartenenti a due abitazioni distinte,   un'insula   ed una  domus  divise da un   cortile  , furono alla metà del III secolo dC accorpati in un'unica   grande residenza   aristocratica che conserva preziosi intonaci affrescati. 
 

Con l'occasione ci affacceremo anche negli oratori di Sant'Andrea, Santa Silvia e Santa Barbara a poca distanza dalle case del Celio.

Appuntamento: Clivo di Scauro, davanti la biglietteria.

Quota di partecipazione: €10 visita guidata.

Biglietto di ingresso alle Case del Celio:  €8 intero.

Durata: 2h circa.



Domenica 9 novembre, h. 10.30

LE TERME DI CARACALLA

Tra i più imponenti e meglio conservati impianti termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d.C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia.
Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Non mancheremo di ricostruire anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.

All'interno dell'area è possibile anche ammirare gli spettacolari affreschi di una domus di età adrianea, rinvenuta nel XIX secolo al di sotto dell'impianto termale e  per la prima volta esposti al pubblico.

Non mancheremo di ammirare l'installazione architettonica dello specchio, riaperta al pubblico dopo la copertura estiva .


INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.30 in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione€10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: €8,  riduzioni e gratuità secondo normativa vigente del Ministero della Cultura. 
Durata: 2h circa.



Giovedì 13 dicembre h. 14.30 (PRENOTAZIONI CHIUSE)

MOSTRA "TESORI DEI FARAONI" ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE

Un'occasione per poter osservare da vicino 130 capolavori provenienti dai principali Musei dell'Egitto e scoprire la storia di questo antico popolo: dalla civiltà faraonica al Nuovo Regno fino alle scoperte archeologiche più recenti!

Appuntamento: h. 14.30 puntuali in Piazza del Quirinale, davanti l'obelisco. 
Quota di partecipazione: 30 euro comprensivo di visita guidata, biglietto feriale con prenotazione obbligatoria e radioriceventi. 
Durata: 2h circa.

Posti limitati.







PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro). 

domenica 2 novembre 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Martedì 4 novembre vi proponiamo una visita a Palazzo Altemps con ingresso gratuito al Museo. Se siete interessati, fateci sapere entro lunedì h. 14.00.

Vi anticipiamo inoltre che abbiamo prenotato un turno "last minute" per la mostra Tesori dei Faraoni alle Scuderie del Quirinale per giovedì 13 novembre alle h. 14.30. 

Le prenotazioni sono aperte e i posti limitati. 


Martedì 4 novembre, h. 16.00 

CAPOLAVORI DA SCOPRIRE: PALAZZO ALTEMPS (biglietto di ingresso gratuito)

A due passi da Piazza Navona sorge una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Il Palazzo Altemps, prezioso e raffinato scrigno cinquecentesco creato per il Cardinale Marco Sittico Altemps, nipote di papa Pio IV, accoglie nelle raffinate sale interne i pregiati capolavori della scultura greca e romana in origine parte della prestigiosa collezione Ludovisi: il gruppo del Galata suicida, il monumentale Sarcofago Ludovisi e la statua seduta di Ares sono solo alcuni dei pezzi più famosi che ammireremo.
Gran parte delle sculture al momento del ritrovamento furono restaurate e integrate dai migliori scultori del '600, come Bernini e Algardi, che si cimentarono in un una vera e propria gara con l'antico, dai risultati sorprendenti!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamentoh. 16.00 in Piazza Sant'Apollinare, all'ingresso del Museo.  

Quota di partecipazione: €10 visita guidata

Biglietto Museogratuito in occasione della Giornata dell'Unità e delle Forze armate.

Durata: 1h30 circa.

Posti limitati.



Giovedì 13 dicembre h. 14.30

MOSTRA "TESORI DEI FARAONI" ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE

Un'occasione per poter osservare da vicino 130 capolavori provenienti dai principali Musei dell'Egitto e scoprire la storia di questo antico popolo: dalla civiltà faraonica al Nuovo Regno fino alle scoperte archeologiche più recenti!

Appuntamento: h. 14.30 puntuali in Piazza del Quirinale, davanti l'obelisco. 
Quota di partecipazione: 30 euro comprensivo di visita guidata, biglietto feriale con prenotazione obbligatoria e radioriceventi. 
Durata: 2h circa.

Posti limitati.







PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro). 

venerdì 31 ottobre 2025

Museo etrusco (dom 2) - Palazzo Altemps (mar 4)

Due appuntamenti ad ingresso gratuito al Museo: domenica torneremo all'ETRU Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia, mentre martedì 2 novembre saremo al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps.

Vi anticipiamo inoltre che abbiamo prenotato un turno "last minute" per la mostra Tesori dei Faraoni alle Scuderie del Quirinale per giovedì 13 novembre alle h. 14.30. Chi fosse interessato, può già prenotare.


Domenica 2 novembre, h. 10.00

ETRUSCHI A ROMA: IL MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA 

Al
lestito all'interno della villa cinquecentesca di papa Giulio III, progettata dal Vasari e dal Vignola e nobilitata dal suggestivo ninfeo di Bartolomeo Ammannati, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia consente al visitatore di avvicinarsi a questo affascinante mondo. Scopriremo chi erano gli etruschi e per quale motivo esercitano un così intenso fascino sulla cultura contemporanea. Uno splendido itinerario di visita che ci condurrà dall'Apollo di Veio all'Olpe Chigi, dal Sarcofago degli Sposi alle ricostruzioni delle tombe etrusche e infine a ricchissimi corredi principeschi.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 10.00  in Piazzale di Villa Giulia, 9.

Quota di partecipazione: 10 visita guidata + eventuali €2 per radioriceventi.

Bigliettogratuito in occasione dela Prima domenica del mese.

Durata: 2h circa.






Martedì 4 novembre, h. 16.00 

CAPOLAVORI DA SCOPRIRE: PALAZZO ALTEMPS (biglietto di ingresso gratuito)

A due passi da Piazza Navona sorge una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Il Palazzo Altemps, prezioso e raffinato scrigno cinquecentesco creato per il Cardinale Marco Sittico Altemps, nipote di papa Pio IV, accoglie nelle raffinate sale interne i pregiati capolavori della scultura greca e romana in origine parte della prestigiosa collezione Ludovisi: il gruppo del Galata suicida, il monumentale Sarcofago Ludovisi e la statua seduta di Ares sono solo alcuni dei pezzi più famosi che ammireremo.
Gran parte delle sculture al momento del ritrovamento furono restaurate e integrate dai migliori scultori del '600, come Bernini e Algardi, che si cimentarono in un una vera e propria gara con l'antico, dai risultati sorprendenti!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamentoh. 16.00 in Piazza Sant'Apollinare, all'ingresso del Museo.  

Quota di partecipazione: €10 visita guidata

Biglietto Museogratuito in occasione della Giornata dell'Unità e delle Forze armate.

Durata: 1h30 circa.

Posti limitati.





PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro). 


lunedì 27 ottobre 2025

Necropoli di Porto (sab 1) - Museo etrusco di Villa Giulia (dom 2) - Palazzo Altemps (mar 4 )

Due appuntamenti nel fine settimana e un'ulteriore proposta per martedì 4 novembre!


Sabato 1 novembre, h.10.30

LA NECROPOLI DI PORTO A ISOLA SACRA
Un’occasione per visitare una delle più conservate necropoli romane dell’età imperiale in un sito poco conosciuto. Lungo l’asse stradale che collegava i porti imperiali di Claudio e di Traiano con la città di Ostia, si affacciano su varie file più di 200 tombe eccezionalmente conservate perchè sepolte nei secoli dalla sabbia. Accompagnati dal nostro archeologo comprenderemo le diverse tipologie dell'edilizia funeraria romana e, attraverso i resti monumentali, le iscrizioni e i rilievi, ricostruiremo le usanze e i riti della società romana antica. 

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 10.30 in Via Monte Spinoncia, 52.

Quota di partecipazione: €10 visita guidata.    Biglietto d'ingresso al sito: €6, riduzioni e gratuità secondo normativa vigente del Ministero della Cultura.

Durata: 2h circa.









Domenica 2 novembre, h. 10.00

ETRUSCHI A ROMA: IL MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA 

Al
lestito all'interno della villa cinquecentesca di papa Giulio III, progettata dal Vasari e dal Vignola e nobilitata dal suggestivo ninfeo di Bartolomeo Ammannati, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia consente al visitatore di avvicinarsi a questo affascinante mondo. Scopriremo chi erano gli etruschi e per quale motivo esercitano un così intenso fascino sulla cultura contemporanea. Uno splendido itinerario di visita che ci condurrà dall'Apollo di Veio all'Olpe Chigi, dal Sarcofago degli Sposi alle ricostruzioni delle tombe etrusche e infine a ricchissimi corredi principeschi.

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 10.00  in Piazzale di Villa Giulia, 9.

Quota di partecipazione: 10 visita guidata + eventuali €2 per radioriceventi.

Bigliettogratuito in occasione dela Prima domenica del mese.

Durata: 2h circa.






Martedì 4 novembre, h. 16.00 

CAPOLAVORI DA SCOPRIRE: PALAZZO ALTEMPS (biglietto di ingresso gratuito)

A due passi da Piazza Navona sorge una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Il Palazzo Altemps, prezioso e raffinato scrigno cinquecentesco creato per il Cardinale Marco Sittico Altemps, nipote di papa Pio IV, accoglie nelle raffinate sale interne i pregiati capolavori della scultura greca e romana in origine parte della prestigiosa collezione Ludovisi: il gruppo del Galata suicida, il monumentale Sarcofago Ludovisi e la statua seduta di Ares sono solo alcuni dei pezzi più famosi che ammireremo.
Gran parte delle sculture al momento del ritrovamento furono restaurate e integrate dai migliori scultori del '600, come Bernini e Algardi, che si cimentarono in un una vera e propria gara con l'antico, dai risultati sorprendenti!

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamentoh. 16.00 in Piazza Sant'Apollinare, all'ingresso del Museo.  

Quota di partecipazione: €10 visita guidata

Biglietto Museogratuito in occasione della Giornata dell'Unità e delle Forze armate.

Durata: 1h30 circa.

Posti limitati.





PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00

Sab h. 9.30-18.30


Le visite sono riservate ai soci in regola con il tesseramento annuale (quota della tessera: 2 euro).