sabato 20 febbraio 2021

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Sabato 20 febbraio, h. 15.00
ESQUILINO NELL'ANTICHITÀ

Una insolita passeggiata che da Piazza Vittorio ci porterà in giro tra Mura, Porte, Necropoli e Acquedotti fino a Porta Maggiore. Un percorso alla scoperta di uno dei Colli meno conosciuti dell'antichità!

Appuntamento:  all'ingresso dei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II, lato Via Carlo Alberto, h. 15.00.
Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati e tessera associativa 2021.
Durata: 2h circa.
Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità. 


Domenica 28 febbraio, h. 11.00 

CESARE E CLEOPATRA
Partendo dal quartiere dove nacque Cesare, la popolosa Suburra, ne scopriremo luci e ombre, ripercorrendo la carriera politica, il genio militare, l'attività urbanistica, senza dimenticare la vita privata, gli amori, gli intrighi, le ambizioni, anche attraverso il racconto di aneddoti e curiosità. Per farlo seguiremo il filo rosso delle costruzioni che lo videro protagonista: il quartiere della Suburra, i Fori Imperiali e la Curia, il Campidoglio, il Teatro di Pompeo e i suoi portici, teatro delle celebri Idi di Marzo.
Appuntamento: h. 11.00 in Largo Corrado Ricci, angolo Via Cavour.
Quota di partecipazione: visita guidata €10 comprensiva di radio amplificazione e tessera associativa 2021.
Durata: 2h circa.
Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.



E a inizio Marzo...

Giovedì 4 marzo, h. 11.00 
L'AREA ARCHEOLOGICA DEL CIRCO MASSIMO

Appuntamento: h. 11.00,  in Piazza di Porta Capena davanti l'ingresso dell'area archeologica.
Quota di partecipazione: 10€  visita guidata comprensiva di sistema di radio amplificazione e tessera associativa 2021 + biglietto di ingresso al sito: 4€, gratuito per possessori MIC Card in corso di validità
Posti limitati e prenotazioni fino a esaurimento disponibilità.




PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.00-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate.

lunedì 15 febbraio 2021

L'area archeologica dei Fori Imperiali (giov 18) - Esquilino nell'antichità (sab 20)

 Gli appuntamenti di questa settimana!


Giovedì 18 febbraio h. 11.00
L'AREA ARCHEOLOGICA DEI FORI IMPERIALI
Inizieremo il nostro percorso dallarea archeologica dei Fori imperiali: avremo modo di scendere alla quota del basamento della Colonna Traiana (la cui iscrizione ci racconta un avvenimento molto interessante...) e della Basilica Ulpia per passare poi al di sotto di Via dei Fori Imperiali e arrivare al Foro di Cesare. Capiremo come le trasformazioni urbanistiche corrispondessero a nuove ideologie e strategie politiche.

Appuntamento : h. 11.00, Piazza della Madonna di Loreto, davanti la Chiesa di Santa Maria di Loreto.
Quota di partecipazione: 10€  visita guidata comprensiva di sistema di radio amplificazione e tessera associativa 2021 + biglietto di ingresso al sito: 4€  (Fori Imperiali), gratuito per possessori MIC Card in corso di validità
Posti limitati e prenotazioni fino a esaurimento disponibilità.



Sabato 20 febbraio, h. 15.00
ESQUILINO NELL'ANTICHITÀ
Una insolita passeggiata che da Piazza Vittorio a Porta Maggiore ci porterà in giro tra Mura, Porte, Necropoli e Acquedotti. Un percorso alla scoperta di uno dei Colli meno conosciuti dell'antichità!
Appuntamento:  all'ingresso dei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II, lato Via Carlo Alberto, h. 15.00.

Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati e tessera associativa 2021.
Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.




lunedì 8 febbraio 2021

LE TERME DI TRAIANO (giov 11) - CESARE E CELOPATRA (sab 13)


 GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA!


Giovedì 11 febbraio, h. 11.00

LE TERME DI TRAIANO E IL COLLE OPPIO

All'interno del Parco del Colle Oppio sono i resti grandiosi delle Terme edificate dall'imperatore Traiano agli inizi del II secolo d.C.: sorte al di sopra dei resti interrati della Domus Aurea neroniana, costituirono uno dei capolavori del celebre architetto Apollodoro di Damasco, che ideò un prototipo destinato ad essere imitato e riproposto a lungo nei secoli successivi.
La passeggiata ci permetterà di chiarire i particolari del complesso a partire dalle innovative tecniche costruttive e di recuperare l'integrità della pianta, ricomponendo in un insieme coerente le parti oggi visibili, sparse nel parco.

Appuntamento: h. 11.00 in Via delle Terme di Traiano, incrocio con Viale Fortunato Mizzi,  ingresso del Parco.

Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione e tessera associativa 2021.

Durata: 2h circa. Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


Sabato 13 febbraio, h. 11.00
CESARE E CLEOPATRA
Partendo dal quartiere dove nacque Cesare, la popolosa Suburra, ne scopriremo luci e ombre, ripercorrendo la carriera politica, il genio militare, l'attività urbanistica, senza dimenticare la vita privata, gli amori, gli intrighi, le ambizioni, anche attraverso il racconto di aneddoti e curiosità. Per farlo seguiremo il filo rosso delle costruzioni che lo videro protagonista: il quartiere della Suburra, i Fori Imperiali e la Curia, il Campidoglio, il Teatro di Pompeo e i suoi portici, teatro delle celebri Idi di Marzo.
Appuntamento: h. 11.00 in Largo Corrado Ricci, angolo Via Cavour.
Quota di partecipazione: visita guidata €10 comprensiva di radio amplificazione e tessera associativa 2021.
Durata: 2h circa.
Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.00-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate.

venerdì 29 gennaio 2021

LA VILLA DEI GORDIANI SULLA VIA PRENESTINA (dom 7) - LE TERME DI TRAIANO (giov 11)

Di seguito i nostri prossimi appuntamenti!


Domenica 7 febbraio, h. 11.00/14.30  (prenotazioni chiuse)

LA VILLA DEI GORDIANI SULLA VIA PRENESTINA

Poco nota al grande pubblico, la dinastia degli imperatori Gordiani regnò su Roma alla metà del III secolo d.C.: a loro appartengono i grandiosi resti visibili all'interno del parco comunale della via Prenestina.
Una piacevole passeggiata ci consentirà di conoscere la storia di questi sfortunati sovrani e di ammirare le costruzioni della residenza imperiale a partire dal maestoso mausoleo, sovente raffigurato in passato in vedute e incisioni dedicate alla campagna romana.
Appuntamento:   Ingresso del Parco dei Gordiani, tra la Via Prenestina e via Dignano d'Istria h. 11.00(primo gruppo); h.14.30 (secondo gruppo).
Quota di partecipazione: visita guidata €10 comprensiva di radio amplificazione e tessera associativa 2021.
Durata: 1h30 circa.
Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.
 
 

Viste le numerose richieste per la visita al Colle Oppio riproponiamo l'appuntamento!


Giovedì 11 febbraio, h. 11.00
LE TERME DI TRAIANO E IL COLLE OPPIO

 All'interno del Parco del Colle Oppio sono i resti grandiosi delle Terme edificate dall'imperatore Traiano agli inizi del II secolo d.C.: sorte al di sopra dei resti interrati della Domus Aurea neroniana, costituirono uno dei capolavori del celebre architetto Apollodoro di Damasco, che ideò un prototipo destinato ad essere imitato e riproposto a lungo nei secoli successivi.
La passeggiata ci permetterà di chiarire i particolari del complesso a partire dalle innovative tecniche costruttive e di recuperare l'integrità della pianta, ricomponendo in un insieme coerente le parti oggi visibili, sparse nel parco.
Appuntamento: h. 11.00 in Via delle Terme di Traiano, incrocio con Viale Fortunato Mizzi, all' ingresso del Parco.
Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati e tessera associativa 2021.
Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.



PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.00-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate.

lunedì 25 gennaio 2021

Augusto in Campo Marzio (giov 28) / Le Terme di Traiano (sab 30)


I nostri prossimi appuntamenti!


Giovedì 28 gennaio, h. 10.30

AUGUSTO IN CAMPO MARZIO

In vista della prossima apertura del Mausoleo di Augusto e a conclusione della prima fase degli importanti lavori di restauro del monumento, vi proponiamo una passeggiata nel cuore del Campo Marzio per ripercorrere la biografia del primo imperatore romano, Augusto.

Dall'Ara Pacis, che grazie alle estese vetrate ci consentirà anche in questo periodo di svelarne le caratteristiche, all'Obelisco solare di Montecitorio fino alla ricerca delle tracce del primo Pantheon, quello costruito da Agrippa.

Appuntamento:  Via di Ripetta, angolo via Tomacelli, davanti la Chiesa di S. Girolamo dei Croati,  h. 10.30.

Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati e tessera associativa 2021.

Posti limitati a 10 persone e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.

 


Sabato 30 gennaio, h. 11.00

LE TERME DI TRAIANO E IL COLLE OPPIO

All'interno del Parco del Colle Oppio sono i resti grandiosi delle Terme edificate dall'imperatore Traiano agli inizi del II secolo d.C.: sorte al di sopra dei resti interrati della Domus Aurea neroniana, costituirono uno dei capolavori del celebre architetto Apollodoro di Damasco, che ideò un prototipo destinato ad essere imitato e riproposto a lungo nei secoli successivi.
La passeggiata ci permetterà di chiarire i particolari del complesso a partire dalle innovative tecniche costruttive e di recuperare l'integrità della pianta, ricomponendo in un insieme coerente le parti oggi visibili, sparse nel parco.

Appuntamento: Via delle Terme di Traiano, ingresso del Parco, h. 11.00.

Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati e tessera associativa 2021.

Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.00-18.00


domenica 17 gennaio 2021

Prossimi appuntamenti

 

Sabato 23 gennaio, h. 11.00

IN GIRO PER L'EGITTO A ROMA!

Una particolare visita guidata tra Iside e Cleopatraobelischigeroglifici riti misteriosi per comprendere le caratteristiche di una antica civiltà che affascina l’occidente dai tempi di Giulio Cesare. Una piacevole passeggiata nel cuore del centro storico, alla caccia di reperti egizi e delle tracce del tempio di Iside nel Campo Marzio.

Appuntamento: Piazza della Minerva, h. 11.00.

Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati e tessera associativa 2021.

Posti limitati a 10 persone e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


E la prossima settimana due appuntamenti con 2 imperatori...


Giovedì 28 gennaio, h. 10.30

AUGUSTO IN CAMPO MARZIO

In vista della prossima apertura del Mausoleo di Augusto e a conclusione della prima fase degli importanti lavori di restauro del monumento, vi proponiamo una passeggiata nel cuore del Campo Marzio per ripercorrere la biografia del primo imperatore romano, Augusto.

Dall'Ara Pacis, che grazie alle estese vetrate ci consentirà anche in questo periodo di svelarne le caratteristiche, all'Obelisco solare di Montecitorio fino alla ricerca delle tracce del primo Pantheon, quello costruito da Agrippa.

Appuntamento:  Via di Ripetta, ai piedi della scalinata del Museo dell'Ara Pacis, h. 10.30.

Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati e tessera associativa 2021.

Posti limitati a 10 persone e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


Sabato 30 gennaio, h. 11.00

LE TERME DI TRAIANO E IL COLLE OPPIO

All'interno del Parco del Colle Oppio sono i resti grandiosi delle Terme edificate dall'imperatore Traiano agli inizi del II secolo d.C.: sorte al di sopra dei resti interrati della Domus Aurea neroniana, costituirono uno dei capolavori del celebre architetto Apollodoro di Damasco, che ideò un prototipo destinato ad essere imitato e riproposto a lungo nei secoli successivi.
La passeggiata ci permetterà di chiarire i particolari del complesso a partire dalle innovative tecniche costruttive e di recuperare l'integrità della pianta, ricomponendo in un insieme coerente le parti oggi visibili, sparse nel parco.

Appuntamento: Via delle Terme di Traiano, ingresso del Parco, h. 11.00.

Quota di partecipazione: 10€  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati e tessera associativa 2021.

Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.00-18.00


martedì 5 gennaio 2021

CERVETERI TRA NATURA E ARCHEOLOGIA

 

Cari Amici di PAN Archeologia, 

per cominciare il nuovo anno vi proponiamo una escursione alla scoperta del mondo degli etruschi! 

16/01/2020

A causa del nuovo Dpcm del 15 gennaio e del divieto per le regioni arancioni di spostarsi tra Comuni, la visita è stata annullata.


Domenica 17 gennaio, h. 10.00 (visita giornaliera)

CERVETERI TRA NATURA E ARCHEOLOGIA!

Un trekking nell'area della necropoli etrusca della Banditaccia ci porterà ad attraversare scenari di incomparabile suggestione, immersi nelle magiche atmosfere del misterioso mondo degli etruschi.
L’itinerario si snoda al di fuori dell’area recintata degli scavi, attraversa la via degli Inferi e costeggia le antiche mura della più grande metropoli etrusca e i tumuli aristocratici, tra forre, altopiani e tombe etrusche scavate nel tufo.

Appuntamento: Cerveteri, Piazza dei Tarquini, ore 10.00.

Quota di partecipazione15  comprensivo di sistema di radio amplificazione con auricolari sanificati e tessera associativa 2021.

Durata: la visita si concluderà nel primo pomeriggio. Il percorso ha una lunghezza di 8 km e il pranzo è al sacco; si raccomandano scarpe da trekking.

Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità.


PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sab 9.00-18.00