lunedì 7 aprile 2025

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 Sabato 12 aprile, h. 10.30

LE TERME DI CARACALLA: benessere e salute nell'antichità!
Tra i più imponenti e meglio conservati impianti termali dell'antichità, le Terme Antoniniane furono inaugurate nel 216 d.C. dall'imperatore Caracalla e costruite lungo il primo tratto della Via Appia. 

Ammireremo i grandiosi resti murari che si innalzano ancora sfidando i secoli ed essendo in passato fonte di ispirazione di scrittori e artisti di ogni epoca.
Avremo modo di analizzare il funzionamento del complesso sistema ingegneristico che è alla base della cultura termale romana: acquedotti, cisterne e serbatoi, sistemi di adduzione e smaltimento delle acque, vasche e piscine di acqua fredda e calda, impianti di riscaldamento rendevano possibile il percorso che la medicina antica raccomandava ai frequentatori assidui degli stabilimenti.
Non mancheremo di ricostruire anche il sontuoso apparato decorativo, tra mosaici, gruppi scultorei, rivestimenti marmorei.
Attualmente all'interno dell'area è possibile anche ammirare gli spettacolari affreschi di una domus di età adrianea, rinvenuta nel XIX secolo al di sotto dell'impianto termale e  per la prima volta esposti al pubblico.

Non mancheremo di ammirare la nuova installazione architettonica dello specchio d'acqua, inaugurato lo scorso anno.
 


INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 10.30 in Viale delle Terme di Caracalla, 52.
Quota di partecipazione€10 visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito€8, ridotto €2 (18-25 anni). 
Durata: 2h circa.



Domenica 13 aprile, h.11.30
IL MUSEO DELLA FORMA URBIS

Un nuovo Museo dedicato alla Forma Urbis, una monumentale pianta di Roma realizzata tra il 203 e il 211 d.C. , i cui frammenti marmorei sono stati rinvenuti in tempi e luoghi diversi e ora finalmente esposti nel Museo inaugurato lo scorso gennaio. 

L'edificio si trova all'interno del Parco Archeologico del Celio che ospita un ricco antiquarium di iscrizioni rinvenute a Roma durante gli scavi della fine dell'Ottocento.


INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento : h. 11.30 all'ingresso del sito, in viale del Parco del Celio, 20.  

Quota di partecipazione : 12€ visita guidata con radioamplificazione.    
Biglietto d'ingresso : gratuito con MIC Card oppure Residenti: Intero € 6,50 - Ridotto € 5,50 / NON RESIDENTI: Intero € 9,00 - Ridotto: € 6,50.  
Durata : 1h40  circa.

POSTI LIMITATI.




Lunedì 21 aprile, h. 9.45
ARCHEOTREKKING DI PASQUETTA: il giro delle Mura Aureliane! 

Un vero e proprio trekking urbano 
accompagnati da un     archeologo che ci svelerà tutta la storia e i segreti delle mura   di Roma, edificate dall’imperatore Aureliano tra il 272 e il     275  d.C. e giunte fino a noi in uno straordinario stato di     conservazione, proteggendo nei secoli la città e assolvendo    impeccabilmente alla loro funzione difensiva fino alla presa   di Roma nel 1870. Ogni giorno tanti romani le   attraversano: eppure, chi conosce davvero la storia di questa meraviglia?  

La passeggiata percorre interamente il tratto sulla riva sinistra del Tevere, a partire da Porta San Paolo (l’antica Porta Ostiense) fino a giungere, con una passeggiata ai piedi delle mura, di volta in volta sul lato esterno e interno, a Porta del Popolo (l’antica Porta Flaminia), per secoli accesso principale all’Urbe per coloro che giungevano da Nord: 15 km di cammino per colmare 1700 anni di storia e restituire alle Mura l'importanza storica e urbanistica che meritano. 
I particolari relativi alle tecniche costruttive, all'ingegneria bellica antica, ai restauri avvenuti nei secoli, si mescoleranno nel racconto alle vicissitudini storiche della città, al riuso multiforme delle fortificazioni e delle porte urbane, e alle mille piccole e grandi storie di sovrani, imperatori, pontefici, artisti e popolani, cui queste affascinanti murature sono state testimoni.

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.45 in Piazzale Ostiense.
Quota di partecipazione: 15€  visita guidata. 
Durata: la visita si concluderà intorno alle 17.00 a Piazzale Flaminio.   Non sono previsti accessi ai monumenti. Si effettuerà una sosta di circa 1h per consumare il proprio pranzo al sacco.





PER PARTECIPARE 
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate


sabato 5 aprile 2025

CAPOLAVORI A PALAZZO MASSIMO!

 Domenica 6 aprile, h. 14.45   (visita confermata, ultimi posti disponibili)


PITTURA E MOSAICO A PALAZZO MASSIMO: l'antichità a colori!
(ingresso gratuito al museo in occasione della prima domenica del mese)

Palazzo Massimo alle Terme è una delle prestigiose sedi del Museo Nazionale Romano ed è qui che sono conservate le 
più importanti testimonianze della pittura e del mosaico romano, nonché gli splendidi bronzi rinvenuti durante la costruzione di Roma capitale.

Analizzeremo i cicli provenienti dalla  Villa della Farnesina alla Lungara, appartenuta probabilmente ad Agrippa genero di Augusto, e le pitture della  villa di Livia  a Prima Porta: comprenderemo meglio le  mode ei  temi iconografici in voga in età augustea, gli spunti ideologici e le ispirazioni ellenistiche ed egiziano; avremo inoltre modo di vedere alcuni capolavori della scultura antica, come il Discobolo Lancellotti, l'Ermafrodito o la Fanciulla di Anzio. Un'occasione da non perdere, con ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese.  

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento : h. 14.45 in Largo di Villa Peretti, all'ingresso del Museo.

Quota di partecipazione : €12 visita guidata con radio amplificazione

Biglietto d'ingresso: gratuito in occasione della prima domenica del mese.  
Durata : 2 ore circa

Posti limitati a 15 persone.



PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate