giovedì 26 dicembre 2024

PROSSIMI APPUNTAMENTI

 I nostri prossimi appuntamenti!


Sabato 4 gennaio, h.15.30

LA CENTRALE MONTEMARTINI: tra antico e moderno!

La Centrale Montemartini costituisce uno straordinario e riuscito  
esempio di archeologia industriale!  Nata come centrale termoelettrica nel 1912 e dismessa definitivamente negli anni '60, accoglie oggi  capolavori  dell'arte antica greca e romana appartenenti alle collezioni dei  Musei Capitolini. L'idea era di una esposizione temporanea, ma dal 2005 gran parte delle sculture hanno trovato la loro sede definitiva, grazie all'ambientazione davvero suggestiva della sede: accanto ai  giganteschi motori diesel  e ai macchinari della centrale, i  marmi  acquistano nuovi  valori estetici  e il confronto tra antico e moderno stimola nuovi modi di percepire l'antico.
INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento:   h. 15.30 puntuali in Via Ostiense, 106 all'ingresso del Museo. 

Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensiva di radioricevente+ €2 tessera associativa 2025.

Biglietto: ingresso gratuito per i possessori di MIC CARD oppure €9. 

Durata: 2h circa.


Domenica 5 gennaio, h. 11.15 (posti esauriti)

LE MURA AURELIANE E IL CAMMINAMENTO DI VIA CAMPANIA

Un'occasione per conoscere uno dei monumenti più importanti di Roma, le Mura Aureliane, e scoprirne la storia millenaria, le tecniche costruttive e l'ingegneria bellica antica. Avremo modo di accedere a un tratto del camminamento della cinta muraria presso Porta Pinciana, aperto per la prima volta al pubblico nel luglio 2021. 

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 11.15 puntuali in Via Campania, 31. 
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata + €2 tessera associativa 2025.
 Biglietto di ingresso al sito: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€. 
Posti limitati a 10 persone .




Venerdì 10 gennaio, h. 11.15
IL MITREO DEL CIRCO MASSIMO  (apertura straordinaria)  
Scoperto casualmente nel 1931, il mitreo si trovava a poca distanza dai carceres del Circo Massimo, da cui partivano le bighe per le corsa. Diffusissimi a Roma nel III secolo, i mitrei erano i luoghi di culto per gli adepti dell'orientale dio Mitra, divinità particolarmente onorata dai soldati, a cui vi accedevano, dopo una serie di riti di iniziazione, solo gli uomini. Se avete voglia di saperne di più, scoprire chi era Mitra e come si svolgevano i banchetti sacri, comprendere l'architettura di questi ambienti, spesso ipogei, non perdetevi la visita al Mitreo del Circo Massimo, sito normalmente chiuso e accessibile solo su prenotazione.

INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 11.15, Piazza Bocca della Verità, 16.
Quota di partecipazione€ 10 visita guidata + €2 tessera associativa 2025.
Biglietto di ingresso al sito: gratuito possessori MIC Card oppure €4. 
Posti limitati e prenotazioni entro martedì 7 gennaio.


PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario essere tesserati o tesserarsi per l'anno in corso (€2 tessera associativa 2025)

Per prenotarsi potete indicarci i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:

- tramite mail a: info@panarcheologia.it
- telefonare o inviare un messaggio whatsapp al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.00-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate.




martedì 17 dicembre 2024

MUSEI CAPITOLINI (sab 21) - L'AREA ARCHEOLOGICA DEL CIRCO MASSIMO (dom 22)

Due ultimi appuntamenti prenatalizi con ingresso gratuito ai siti per i possessori della Mic Card. 

Se siete in centro e avete voglia di scoprire il più antico museo pubblico (sabato) o la storia del più grande edificio di spettacolo dell'antichità (domenica), vi aspettiamo!

 

La Mic Card  è acquistabile online e con 5 euro permette l'ingresso gratuito  in tutti i musei e siti comunali per 12 mesi.


https://miccard.roma.it/



Sabato 21 dicembre, h. 15.30  
ARCHEOLOGIA IN CAMPIDOGLIO: LA COLLEZIONE DEI MUSEI CAPITOLINI (CICLO MIC CARD)

Nella suggestiva cornice di Piazza del Campidoglio, capolavoro del sommo Michelangelo, visiteremo la più antica collezione pubblica del mondo, nata nel 1471 quando Sisto IV donò al "popolo romano" un gruppo di statue bronzee, tra cui la famosa lupa, e la colossale testa di Costantino, una raccolta strettamente legate al territorio della città, di cui conserva le più importanti testimonianze.

Visiteremo le splendide sale dei Palazzi Capitolini, potremo ammirare l'ultima sistemazione della Statua equestre di Marco Aurelio collocata negli spazi ristrutturati del Giardino romano progettati da Carlo Aymonino, dove oggi sono visibili i poderosi resti del Tempio di Giove Capitolino

INFORMAZIONI GENERALI

Appuntamento: h. 15.15 puntuali in Piazza del Campidoglio, sotto la statua di Marco Aurelio.
Quota di partecipazione
€12  visita guidata comprensiva di radioricevente.

Biglietto di ingresso al Museo:  gratuito per i possessori MIC CARD  riservata ai residenti del Comune di Roma e Città Metropolitana; oppure oppure 15,50. 

Durata: 2h . Posti limitati e prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità. 



Domenica 22 dicembre, h. 10.30
IL CIRCO MASSIMO : giochi e spettacoli nell'antichità

Visiteremo il più grande edificio di spettacolo dell’antichità e uno dei più capienti mai costruiti (volete sapere quanti spettatori poteva ospitare?). Potremo accedere ai resti dell’emiciclo del Circo, alle gallerie che conducevano fino alle gradinate della cavea da cui si assisteva alle avvincenti corse dei carri. Scopriremo come funzionavano le corse e il gran successo che squadre e aurighi riscuotevano! Il percorso di visita ci condurrà ai resti di una strada basolata e alle stanze identificate come alcune delle numerosissime botteghe in cui si affollavano gli spettatori durante le pause dei giochi.  Avremo modo infine di salire all'interno della torre della Moletta, edificio medievale, un tempo adiacente a un Mulino da cui deriva il nome e riutilizzato con diverse funzioni durante i secoli.
Appuntamento: h. 10.30,  in Piazza di Porta Capena all'ingresso dell'area archeologica.
Quota di partecipazione: 10€  visita guidata.
Biglietto di ingressogratuito per possessori MIC Card oppure €4 (residenti), €5 (non residenti).
Durata: 1h30 circa.




PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate.

martedì 3 dicembre 2024

L'ANTIQUARIUM DI LUCREZIA ROMANA (dom 15)

 I nostri prossimi appuntamenti!


Domenica 15 dicembre h. 10.30 

L'ANTIQUARIUM DI LUCREZIA ROMANA
Nel quartiere Appio-Tusculano si trova un sito ingiustamente poco noto che ospita una ricchissima collezione di reperti provenienti da recenti scavi nel suburbio romano e che coprono un lunghissimo arco cronologico che va  dall'età eneolitica fino al medioevo passando naturalmente per l'età romana. Importanti corredi funerari con gioiellimonete, oggetti in vetro, anfore, ma anche sculture, mosaici e affreschi ci racconteranno la straordinaria ricchezza del nostro territorio suburbano. 

Appuntamento: h. 10.30 Via Lucrezia Romana, 62.  
Quota di partecipazione: 10€ visita guidata.
 Biglietto di ingresso: 8€ biglietto da acquistare sul sito Musei Italiani, riduzioni e gratuità secondo convenzioni del Ministero della Cultura. 
Durata: 1h30 circa.
Posti limitati.


PER PARTECIPARE 

Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!

Lun-Ven 15.00-19.00

Sabato 9.30-18.00

Domenica solo in caso di visite guidate.