Per la prima domenica di Febbraio una novità: visiteremo le Case romane al Celio!
Domenica 5 febbraio, h. 10.30
LE CASE ROMANE DEL CELIO (PRENOTAZIONI CHIUSE)
LE CASE ROMANE DEL CELIO (PRENOTAZIONI CHIUSE)
La basilica paleocristiana dedicata ai Santi Giovanni e Paolo, sorse all’inizio del V secolo d.C. riutilizzando precedenti edifici della piena età imperiale, i cui resti, riportati alla luce nel 1886, sono oggi visibili sotto la chiesa, con ingresso lungo il suggestivo Clivo di Scauro: qui è perfettamente riconoscibile il prospetto di una condominio di età severiana, con botteghe porticate al piano terra e appartamenti di affitto ai piani superiori.
Gli ambienti visitabili all'interno del sito, appartenenti a due abitazioni distinte, un'insula ed una domus in origine divise da un cortile, furono alla metà del III secolo d.C. accorpati in un'unica grande residenza aristocratica che conserva preziosi intonaci affrescati.
Gli ambienti visitabili all'interno del sito, appartenenti a due abitazioni distinte, un'insula ed una domus in origine divise da un cortile, furono alla metà del III secolo d.C. accorpati in un'unica grande residenza aristocratica che conserva preziosi intonaci affrescati.
Appuntamento: h. 10.30, Clivo Scauro, all'ingresso dell'area archeologica.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensivo di sistema di radio amplificazione e prenotazione del turno di ingresso.
Biglietto di ingresso: €6 ridotto gruppi.
Durata: 1h30 circa.
Venerdì 10 febbraio, h. 11.00
L'AREA SACRA DI SANTO OMOBONO (apertura esclusiva per il gruppo di PAN). Prenotazioni entro martedì 7.
L'AREA SACRA DI SANTO OMOBONO (apertura esclusiva per il gruppo di PAN). Prenotazioni entro martedì 7.
![]() |
Foto: Sovrintendenza Capitolina |
Attraverso l'analisi dei resti visibili, conosceremo la topografia antica di questo santuario, le caratteristiche degli edifici templari e delle figure divine alle quali erano dedicati, la Fortuna, divinità prediletta dallo stesso sovrano e Mater Matuta, legata alla luce, al mattino e allʼaurora, identificata con la dea greca Leucotea, la ʻdea biancaʼ.
Appuntamento: h. 10.45, in Via Petroselli, 45.
Quota di partecipazione: 12€ comprensivo di visita guidata e sistema di radio amplificazione.
Biglietto di ingresso: gratuito per i possessori MIC Card oppure 4€
Durata: 1h15 circa.
Vi informiamo inoltre che sabato 11 passeremo una giornata al Foro Romano e Palatino visitando anche i siti SUPER!
A breve tutte le informazioni oppure contattateci tramite mail!
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere tesserati per l'anno 2023 (costo della tessera annuale 2 euro).
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere tesserati per l'anno 2023 (costo della tessera annuale 2 euro).
Per prenotarsi potete inviare i nominativi dei partecipanti con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un messaggio) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15.00-19.00
Sab h. 9.30-18.30