Venerdì 31 dicembre, h. 11.45 (posti esauriti)

Voluta dal Senato per onorare il ritorno di Augusto da vittoriose campagne militari a nord delle Alpi, fu inaugurata il 30 gennaio del 9 a.C., nella pianura del Campo Marzio, nel quadro di un piano urbanistico che faceva di questa area esterna alla città un centro monumentale legato a grandi edifici pubblici e religiosi connessi con la figura del Princeps.
Nel corso della nostra visita ripercorreremo la storia della sua costruzione, analizzaremo i pannelli storici e mitologici, che ci danno la possibilità di riconoscere i volti dei personaggi che affollano i pannelli, senza dimenticare la storia del recupero dell’Ara, iniziata nel XVI secolo e terminata soltanto nel 1938 grazie a fortunati e innovativi scavi archeologici.
Per ultimo, non mancheremo di analizzare la vicende recenti che hanno portato alla demolizione della teca novecentesca del Morpurgo e alla costruzione del padiglione dell’architetto statunitense Meier!.
Quota di partecipazione: €12 visita guidata comprensiva di sistema di radio amplificazione.
Allestito all'interno della villa cinquecentesca di papa Giulio III, progettata dal Vasari e dal Vignola e nobilitata dal suggestivo ninfeo di Bartolomeo Ammannati, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia consente al visitatore di avvicinarsi a questo affascinante mondo. Scopriremo chi erano gli etruschi e per quale motivo esercitano un così intenso fascino sulla cultura contemporanea. Uno splendido itinerario di visita che ci condurrà dall'Apollo di Veio all'Olpe Chigi, dal Sarcofago degli Sposi alle ricostruzioni delle tombe etrusche e infine a ricchissimi corredi principeschi.
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
-telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven h. 15-19.00
Sab h. 9.30-18.30