Domenica 2 febbraio, h. 11.00
IL FORO BOARIO E IL TEMPIO ROTONDO (apertura straordinaria)
Grazie a un permesso speciale riservato ai soci di Pan , avremo modo di accedere all'interno del Tempio rotondo del Foro Boario, uno dei più suggestivi e meglio conservati templi antichi!
IL FORO BOARIO E IL TEMPIO ROTONDO (apertura straordinaria)
Grazie a un permesso speciale riservato ai soci di Pan , avremo modo di accedere all'interno del Tempio rotondo del Foro Boario, uno dei più suggestivi e meglio conservati templi antichi!
Dedicato ad Ercole, divinità tutelare del luogo e protettore dei commerci, è il più antico edificio templare in marmo giunto fino a noi e un esempio raffinato di architettura greca, di cui ammireremo lo stile ed i dettagli, seguendone la storia dall'epoca della sua costruzione, nel II secolo a.C. fino ad oggi, passando attraverso gli innumerevoli riusi e trasformazioni delle età tardo antiche, medievali e moderne.
L'itinerario inizierà con una passeggiata archeologica nel Foro Boario; qui, prima ancora che nascesse Roma aveva sede un antichissimo mercato nei pressi del fiume e di importanti vie di comunicazione tra la costa e l'entroterra, l'Etruria e il Latium; a pochi metri di distanza dal tempio di Ercole si ergono ancora maestose testimonianze della Roma antica che saranno oggetto dei nostri racconti storici, artistici e mitologici: il tempio di Portuno sul Tevere, l'Arco quadrifronte e l'Arco degli Argentari al Velabro.
Da non perdere!
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI
Quota di partecipazione: visita guidata €8 (Soci 2020), €10 (non Soci) + Biglietto di ingresso al sito 5€ .
Durata: 2h . Minimo partecipanti 8 persone, massimo 20.
Sabato 8 febbraio, h. 16.00
SOTTERRANEI A TRASTAVERE: L'EX CONSERVATORIO DI SAN PASQUALE BAYLON (apertura straordinaria)
Un’occasione straordinaria per visitare, nel cuore di Trastevere, un quartiere di Roma antica, conservato nei sotterranei dell’ex Conservatorio di San Pasquale Baylon, istituzione ecclesiastica dedita all’educazione e all’assistenza delle orfane, che è stato oggetto di un accurato restauro per divenire oggi sede del Collegio Ecclesiastico Internazionale a Roma.

INFORMAZIONI GENERALI
Quota di partecipazione: visita guidata, prenotazione e contributo per l'accesso ai sotterranei €13 (Soci 2020), €15 (non Soci).
Durata: 2h . Minimo partecipanti 8 persone, massimo 20.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : pan.archeologia@gmail.com
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sab 9.30-18.00
Dom solo in caso di visite guidate