Domenica 27 aprile, h. 10.30
LA NECROPOLI DI PORTO A ISOLA SACRA
Quota di partecipazione: €1o visita guidata.
Un’occasione per visitare una delle più conservate necropoli romane dell’età imperiale in un sito poco conosciuto e fuori dai soliti itinerari turistici. Lungo l’asse stradale che collegava i porti imperiali di Claudio e di Traiano con la città di Ostia, si affacciano su varie file più di 200 tombe eccezionalmente conservate perchè sepolte nei secoli dalla sabbia. Vedremo le diverse tipologie dell'edilizia funeraria romana e, attraverso i resti monumentali, le iscrizioni e i rilievi, ricostruiremo le usanze e i riti della società romana antica.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento : h.10.30 all'ingresso del sito (Via Pal Piccolo -Fiumicino).Quota di partecipazione: €1o visita guidata.
Biglietto di ingresso: €6 (intero), € 2 (18-25 anni), riduzioni e gratuità secondo normativa vigente.
Durata: 2h circa. POSTI LIMITATI
Biglietto acquistabile online senza prevendita al seguente sito:
https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-necropoli-di-porto-a-isola-sacra/
Giovedì 1 maggio, h. 9.30
PRIMO MAGGIO A VILLA ADRIANA !
Un luogo di straordinario fascino, la villa fu realizzata tra il 118 e il 136 d.C. e rispecchia la personalità, l’ingegno e l’interesse per l’architettura dell’ imperatore Adriano che la progettò per essere la residenza imperiale extra-urbana.
Nel 1999 l’area archeologica è stata proclamata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e ancora oggi continuano i restauri e la musealizzazione di alcuni ambienti.
INFORMAZIONI GENERALI
Appuntamento: h. 9.30 Largo Marguerite Yourcenar, 1, (Villa Adriana-Tivoli), davanti la biglietteria
Quota di partecipazione: 12€ visita guidata.
Quota di partecipazione: 12€ visita guidata.
Biglietto di ingresso al sito: 12€ (intero), € 2 (18-25 anni), riduzioni e gratuità secondo normativa vigente.
Durata: la visita terminerà per l'ora di pranzo (12.30/13.00).
Vi informiamo inoltre che sabato 3 maggio visiteremo la mostra "I FARNESE A ROMA" con appuntamento alle h.9.20 in Piazza del Campidoglio. Le prenotazioni sono già aperte.
PER PARTECIPARE
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate
Per partecipare alle nostre attività è necessario prenotarsi, indicando i nominativi dei partecipanti, con una delle seguenti modalità:
- inviare una mail a : info@panarcheologia.it
- telefonare (o inviare un sms o un messaggio whatsapp) al numero: 393 31 00 313
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci!
Lun-Ven 15.00-19.00
Sabato 9.30-18.00
Domenica solo in caso di visite guidate
Nessun commento:
Posta un commento